Items 91 to 100 of 296 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tricyclohexyltin chloride | 3091-32-5 | sc-237284 | 5 g | $136.00 | ||
Il cloruro di tricicloesilstagno è un composto organostannico che si distingue per le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche. I voluminosi gruppi cicloesilici conferiscono un significativo ostacolo sterico, influenzando la sua reattività negli scenari di attacco nucleofilo. Questo composto mostra una propensione a formare complessi stabili con vari ligandi, facilitando una chimica di coordinazione distinta. La sua parte cloridica ne aumenta la reattività, consentendo percorsi selettivi nelle trasformazioni organometalliche, rendendolo un soggetto di interesse per le applicazioni sintetiche. | ||||||
Tributyl(phenylethynyl)tin | 3757-88-8 | sc-237260 | 5 g | $300.00 | ||
Il tributil(feniletinil)stagno è un composto organostannico caratterizzato dall'esclusivo gruppo feniletinilico, che introduce proprietà elettroniche distinte e ne aumenta la reattività. La presenza di tre gruppi butilici fornisce un significativo ingombro sterico, influenzando la sua interazione con nucleofili ed elettrofili. Questo composto presenta un notevole comportamento di coordinazione, formando complessi organometallici stabili che possono facilitare diversi percorsi di reazione, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica avanzata dei materiali. | ||||||
Copper (II) acetate monohydrate | 6046-93-1 | sc-203008A sc-203008 sc-203008B sc-203008C | 100 g 500 g 2.5 kg 5 kg | $24.00 $85.00 $177.00 $250.00 | ||
L'acetato di rame (II) monoidrato è un composto di coordinazione caratterizzato da ioni di rame che si impegnano in interazioni dinamiche con ligandi acetati. La sua struttura cristallina consente il legame a idrogeno con le molecole d'acqua, influenzando la solubilità e la reattività. Il composto presenta proprietà redox uniche, che facilitano i processi di trasferimento di elettroni. Inoltre, la sua capacità di formare complessi con vari substrati ne esalta il ruolo nella catalisi, dimostrando la sua versatilità nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
Tributyltin iodide | 7342-47-4 | sc-237271 | 10 g | $67.00 | ||
Lo ioduro di tributilstagno è un composto organostannico complesso caratterizzato da interazioni uniche tra stagno e carbonio, che ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di gruppi butilici ingombranti implica un ostacolo sterico che influenza la cinetica di reazione e la selettività. Questo composto presenta una notevole lipofilia, che gli consente di interagire con vari substrati organici. La sua capacità di formare complessi organostannici stabili sottolinea ulteriormente il suo ruolo in diversi percorsi chimici, in particolare nella chimica organometallica. | ||||||
Tetraallyltin | 7393-43-3 | sc-253650 | 5 g | $143.00 | ||
Il tetraallilstagno è un composto organostannico che si distingue per la sua particolare geometria tetraedrica, che facilita la coordinazione unica con vari ligandi. La presenza di quattro gruppi allilici ne aumenta la reattività, consentendo una rapida partecipazione alle reazioni di cross-coupling. La sua natura ricca di elettroni promuove forti interazioni di stacking π-π, influenzando il suo comportamento nei processi di polimerizzazione. Inoltre, il tetraallilstagno presenta una notevole volatilità, che lo rende oggetto di interesse negli studi sulla reattività e sulla stabilità degli organometalli. | ||||||
Platinum Sponge, 60 Mesh | 7440-06-4 | sc-396747 sc-396747A | 1 g 5 g | $535.00 $2150.00 | ||
La spugna di platino, 60 mesh, è una forma finemente suddivisa di platino caratterizzata da un'elevata area superficiale, che aumenta l'attività catalitica in varie reazioni. La sua struttura porosa consente un efficiente adsorbimento e diffusione dei gas, facilitando i processi di trasferimento degli elettroni. Il materiale presenta una notevole stabilità in condizioni ossidative, che lo rende ideale per le applicazioni che richiedono prestazioni robuste. Inoltre, la sua capacità di formare forti interazioni metallo-ligando contribuisce alla sua efficacia nella catalizzazione di reazioni di idrogenazione e ossidazione. | ||||||
Nickel(II) chloride anhydrous | 7718-54-9 | sc-394490 | 25 g | $54.00 | ||
Il cloruro di nichel(II) anidro è un composto igroscopico che presenta una chimica di coordinazione particolare, formando complessi con vari ligandi. La sua struttura cristallina consente interazioni ioniche significative, che influenzano la solubilità e la reattività in diversi solventi. Il composto partecipa a reazioni redox, dimostrando la sua capacità di agire sia come agente ossidante che riducente. Inoltre, la sua stabilità termica e la capacità di formare complessi di nichel lo rendono un elemento chiave in vari percorsi sintetici. | ||||||
Bis(dibutylchlorotin(IV)) oxide | 10428-19-0 | sc-223819 | 10 g | $115.00 | ||
L'ossido di bis(dibutilclorotin(IV)) è un composto organostannico versatile, caratterizzato da interazioni organometalliche uniche. Presenta un significativo comportamento di coordinazione, formando complessi stabili con vari ligandi, che ne aumentano la reattività. Le distinte proprietà steriche ed elettroniche del composto influenzano il suo comportamento nei processi di polimerizzazione e nella catalisi. La sua capacità di subire idrolisi e di formare ossidi di stagno evidenzia ulteriormente il suo ruolo nella chimica ambientale e nella scienza dei materiali. | ||||||
Neodymium sulfide | 12035-32-4 | sc-394307 | 25 g | $719.00 | ||
Il solfuro di neodimio è un affascinante solfuro metallico noto per le sue proprietà elettroniche e ottiche uniche. Presenta un forte legame covalente, che porta a un distinto comportamento da semiconduttore. La struttura cristallina del composto consente un'efficace mobilità dei portatori di carica, rendendolo un oggetto di interesse per le applicazioni fotoniche. Inoltre, le sue interazioni con la luce possono dar luogo a fenomeni di luminescenza, mostrando il suo potenziale nella ricerca sui materiali avanzati e nei dispositivi optoelettronici. | ||||||
Magnesium nitrate hexahydrate | 13446-18-9 | sc-203127 sc-203127A sc-203127B sc-203127C sc-203127D sc-203127E | 100 g 500 g 1 kg 2.5 kg 5 kg 10 kg | $31.00 $82.00 $158.00 $223.00 $379.00 $551.00 | 1 | |
Il nitrato di magnesio esaidrato è un composto versatile caratterizzato dalla sua natura igroscopica e dalla capacità di formare complessi stabili con vari ligandi. La sua struttura cristallina facilita le interazioni ioniche, migliorando la solubilità in acqua. Il composto partecipa a reazioni esotermiche, rilasciando calore al momento della dissoluzione, che può influenzare la cinetica di reazione in vari processi chimici. Inoltre, il suo ruolo di fonte di ioni magnesio lo rende importante nella chimica di coordinazione e nella sintesi dei materiali. |