Items 81 to 90 of 253 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5′-Deoxy-5-fluorocytidine | 66335-38-4 | sc-221055 | 10 mg | $100.00 | ||
La 5'-deossi-5-fluorocitidina è un notevole metabolita che agisce come analogo dei nucleosidi, influenzando la sintesi degli acidi nucleici. La sua particolare sostituzione con il fluoro altera i modelli di legame idrogeno, influenzando l'appaiamento delle basi durante la replicazione del DNA. Questo composto si impegna in percorsi metabolici che modificano i pool di nucleotidi, influenzando la proliferazione cellulare. La sua presenza può portare a profili cinetici distinti nelle reazioni enzimatiche, influenzando in ultima analisi le risposte cellulari ai danni degli acidi nucleici e ai meccanismi di riparazione. | ||||||
Quinidine N-Oxide | 70116-00-6 | sc-215773 | 2.5 mg | $305.00 | ||
L'N-ossido di chinidina è un importante metabolita caratterizzato da modifiche strutturali uniche che ne aumentano la solubilità e la reattività. Questo composto partecipa a percorsi metabolici che prevedono processi di ossidazione, con conseguenti interazioni distinte con gli enzimi del citocromo P450. La sua formazione può influenzare la cinetica del metabolismo dei farmaci, alterando la biodisponibilità dei composti progenitori. Inoltre, l'N-ossido di chinidina presenta specifiche affinità di legame che possono modulare l'attività enzimatica, influenzando il flusso metabolico complessivo. | ||||||
Dihydro Artemisinin | 71939-50-9 | sc-211332 | 100 mg | $228.00 | 1 | |
La diidroartemisinina è un notevole metabolita che si distingue per la sua particolare stereochimica, che ne influenza la reattività e l'interazione con le macromolecole biologiche. Subisce una rapida biotrasformazione, principalmente attraverso vie ossidative, che porta alla formazione di intermedi reattivi. Questi intermedi possono legarsi in modo covalente alle proteine, alterandone potenzialmente la funzione. La lipofilia del composto ne aumenta la distribuzione nei sistemi biologici, influenzandone la stabilità metabolica e le dinamiche di interazione. | ||||||
5-Hydroxy Flunixin | 75369-61-8 | sc-214327 sc-214327A sc-214327B sc-214327C | 1 mg 2.5 mg 5 mg 10 mg | $336.00 $622.00 $1072.00 $1892.00 | 1 | |
La 5-idrossi-flunixina è un importante metabolita caratterizzato dall'esclusivo gruppo funzionale idrossile, che ne aumenta la solubilità e la reattività in ambiente biologico. Questo composto partecipa a percorsi metabolici che prevedono reazioni di coniugazione, con formazione di glucuronidi. Le sue caratteristiche strutturali facilitano interazioni specifiche con gli enzimi, influenzando la cinetica di reazione e la clearance metabolica. La stabilità del composto in varie condizioni di pH influisce ulteriormente sulla sua biodisponibilità e sull'interazione con i componenti cellulari. | ||||||
rac 7-Hydroxy Propranolol | 81907-81-5 | sc-212715 | 1 mg | $360.00 | ||
Il 7-idrossi-propranololo è un notevole metabolita che si distingue per il suo gruppo ossidrilico, che svolge un ruolo cruciale nella sua reattività e interazione con le macromolecole biologiche. Questo composto subisce un metabolismo di fase II, principalmente attraverso la coniugazione con l'acido glucuronico, migliorando la sua solubilità in acqua. La sua particolare stereochimica influenza l'affinità di legame con vari recettori, influenzando le vie metaboliche e i tassi di eliminazione. Inoltre, le sue interazioni con gli enzimi del citocromo P450 possono modulare la cinetica dei processi metabolici correlati. | ||||||
Omeprazole Sulfone | 88546-55-8 | sc-212477 | 10 mg | $352.00 | 2 | |
L'omeprazolo solfone è un importante metabolita caratterizzato dal suo gruppo sulfonile, che ne aumenta la stabilità e la solubilità nei sistemi biologici. Questo composto si forma principalmente attraverso l'ossidazione dell'omeprazolo, coinvolgendo specifiche vie enzimatiche che ne facilitano la conversione. Le sue proprietà elettroniche uniche consentono interazioni distinte con i componenti cellulari, influenzando la sua reattività e il potenziale per ulteriori trasformazioni metaboliche. Anche il comportamento del composto nelle reazioni di ossidoriduzione può influire sul suo destino metabolico complessivo. | ||||||
Metronidazole β-D-Glucuronide | 100495-98-5 | sc-207885 | 1 mg | $360.00 | ||
Il metronidazolo β-D-glucuronide è un notevole metabolita derivante dalla glucuronidazione del metronidazolo, un processo che ne aumenta la solubilità in acqua e ne facilita l'escrezione. Questo composto presenta interazioni uniche con le UDP-glucuronosiltransferasi, che ne catalizzano la formazione, influenzandone la farmacocinetica. Le sue caratteristiche strutturali consentono un legame specifico con le proteine di trasporto, influenzando la sua distribuzione ed eliminazione nei sistemi biologici. La stabilità del composto in vari ambienti di pH contribuisce ulteriormente al suo profilo metabolico. | ||||||
Quinidine 1′-Oxide | 115730-97-7 | sc-212615 | 2.5 mg | $305.00 | ||
L'1'-ossido di chinidina è un importante metabolita che si forma attraverso l'ossidazione della chinidina, mostrando una reattività distinta nelle vie metaboliche. Questo composto interagisce con gli enzimi del citocromo P450, influenzando la sua cinetica di biotrasformazione. La sua stereochimica unica consente di legarsi in modo selettivo a varie biomolecole, alterando potenzialmente i tassi metabolici. Inoltre, la chinidina 1'-ossido mostra stabilità in una serie di condizioni fisiologiche, influenzando il suo comportamento nei sistemi biologici. | ||||||
Desfuroyl Ceftiofur | 120882-22-6 | sc-207534D sc-207534 sc-207534A sc-207534A-CW sc-207534B sc-207534C | 1 mg 2.5 mg 5 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $260.00 $428.00 $714.00 $877.00 $1265.00 $2550.00 | ||
Il desfuroil ceftiofur è un notevole metabolita derivante dalla biotrasformazione del ceftiofur, caratterizzato da interazioni uniche con vari enzimi nelle vie metaboliche. Subisce un'idrolisi che porta al rilascio di componenti attivi che possono influenzare i processi metabolici successivi. Le distinte caratteristiche strutturali del composto facilitano specifiche affinità di legame, influenzando la sua reattività e stabilità negli ambienti biologici. Il suo comportamento come metabolita è caratterizzato da una cinetica complessa, che contribuisce al suo ruolo nelle reti metaboliche. | ||||||
N-Acetyl-d3-L-cysteine | 131685-11-5 | sc-212090 sc-212090A | 5 mg 50 mg | $536.00 $2906.00 | ||
La N-acetil-d3-L-cisteina è un metabolita che si distingue per il suo ruolo nel metabolismo tiolico, dove partecipa alle reazioni redox e ai processi di detossificazione cellulare. Il suo gruppo acetile aumenta la solubilità e la stabilità, consentendo un trasporto efficiente attraverso le membrane cellulari. Il composto presenta interazioni uniche con le specie reattive dell'ossigeno, modulando le risposte allo stress ossidativo. Inoltre, la sua etichettatura isotopica offre spunti per il tracciamento metabolico e l'elucidazione dei percorsi, rivelando dinamiche intricate all'interno dei sistemi cellulari. |