Items 71 to 80 of 253 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Paraxanthine | 611-59-6 | sc-212526A sc-212526B sc-212526 sc-212526C sc-212526D sc-212526E | 25 mg 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $179.00 $242.00 $332.00 $679.00 $1169.00 $1995.00 | 2 | |
La paraxantina, un importante metabolita della caffeina, è coinvolta principalmente nella via metilxantina del metabolismo. Presenta interazioni uniche con i recettori dell'adenosina, influenzando la segnalazione cellulare e il metabolismo energetico. Le caratteristiche strutturali distinte del composto facilitano una rapida eliminazione e conversione nel fegato, mostrando una cinetica di reazione specifica che ne aumenta la reattività. La paraxantina partecipa anche a vari processi enzimatici, influenzando il suo profilo metabolico complessivo e le interazioni con i sistemi biologici. | ||||||
Ethynyl Estradiol 3-β-D-Glucuronide | 60134-76-1 | sc-207671 | 1 mg | $444.00 | ||
L'estradiolo etilico 3-β-D-glucuronide è un metabolita significativo che si forma attraverso la coniugazione dell'estradiolo etilico, principalmente nel fegato. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità uniche grazie alla sua parte glucuronide, che ne favorisce l'escrezione per via renale. La sua formazione comporta specifiche reazioni enzimatiche, in particolare attraverso le UDP-glucuronosiltransferasi, che ne influenzano la stabilità e la biodisponibilità. Le interazioni del composto con le proteine di trasporto ne modulano ulteriormente la distribuzione e l'eliminazione nei sistemi biologici. | ||||||
Herbimycin A | 70563-58-5 | sc-3516 sc-3516A | 100 µg 1 mg | $272.00 $1502.00 | 13 | |
L'erbimicina A è un notevole metabolita caratterizzato da interazioni uniche con le vie di segnalazione cellulare, in particolare nella modulazione delle protein-chinasi. Questo composto subisce specifiche trasformazioni enzimatiche che ne aumentano la stabilità e ne influenzano il comportamento cinetico nei processi metabolici. Le sue caratteristiche strutturali distinte consentono un legame selettivo con le proteine bersaglio, influenzando le cascate di segnalazione a valle. Inoltre, le sue proprietà di solubilità ne facilitano la distribuzione in vari compartimenti biologici, influenzando il suo destino metabolico complessivo. | ||||||
Quetiapine Sulfoxide | 329216-63-9 | sc-212611 | 5 mg | $337.00 | ||
Il solfossido di quetiapina, un importante metabolita, presenta intriganti interazioni molecolari che ne influenzano la reattività e la stabilità. Partecipa a reazioni redox, mostrando una propensione al trasferimento di elettroni che altera le sue vie metaboliche. La stereochimica unica del composto consente interazioni selettive con gli enzimi, influenzando la sua cinetica di degradazione. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità ne aumentano la mobilità all'interno dei sistemi biologici, modellando il suo profilo metabolico e le interazioni con altre biomolecole. | ||||||
Colchiceine | 477-27-0 | sc-207452 | 10 mg | $359.00 | ||
La colchicina, come metabolita, si impegna in complesse interazioni molecolari che modulano le sue vie biochimiche. Presenta un'affinità unica per la tubulina, interrompendo la polimerizzazione dei microtubuli, che influenza la dinamica cellulare. Le caratteristiche strutturali distinte del composto facilitano il legame specifico con le proteine, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua natura idrofobica influisce sulla sua distribuzione nei sistemi biologici, alterando le interazioni con vari componenti cellulari e influenzando i processi metabolici. | ||||||
rac Metanephrine Hydrochloride Salt | 881-95-8 | sc-208277 sc-208277A | 50 mg 100 mg | $373.00 $574.00 | 1 | |
Il sale cloridrato di metanefrina Rac, come metabolita, svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo delle catecolamine, mostrando interazioni uniche con i recettori adrenergici. La sua conformazione strutturale consente un legame selettivo, influenzando le vie di trasduzione del segnale. Le caratteristiche di solubilità del composto ne aumentano la diffusione attraverso le membrane cellulari, influenzandone la biodisponibilità. Inoltre, la sua reattività con le specie ossidative può modulare gli stati redox all'interno delle cellule, influenzando la regolazione metabolica. | ||||||
Enniatin B | 917-13-5 | sc-202150 | 1 mg | $300.00 | 4 | |
L'enniatina B, come metabolita, è caratterizzata dalla capacità di formare complessi con ioni metallici, influenzando vari percorsi biochimici. La sua struttura ciclica unica facilita le interazioni con le membrane lipidiche, aumentando la permeabilità e alterando la dinamica delle membrane. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, in particolare nelle sue interazioni con le specie reattive dell'ossigeno, che possono portare alla modulazione delle risposte allo stress cellulare. Inoltre, la sua natura anfifilica contribuisce al suo ruolo nei processi di perturbazione delle membrane e di trasporto degli ioni. | ||||||
S-Phenylmercapturic Acid | 4775-80-8 | sc-212823 | 25 mg | $316.00 | 1 | |
L'acido S-fenilmercapturico è un notevole metabolita che deriva dalla coniugazione dell'isotiocianato di fenile con il glutatione, evidenziando il suo ruolo nelle vie di disintossicazione. La sua struttura consente interazioni specifiche con le proteine cellulari, influenzando la trasduzione del segnale e la regolazione metabolica. La stabilità del composto nei sistemi biologici è attribuita alla sua capacità di subire reazioni di coniugazione, che possono modulare l'attività di vari enzimi. Inoltre, le sue proprietà idrofile aumentano la solubilità in ambiente acquoso, facilitandone il trasporto e l'escrezione. | ||||||
4β-Hydroxy Cholesterol | 17320-10-4 | sc-210208 | 10 mg | $232.00 | 1 | |
Il 4β-idrossi-colesterolo è un importante metabolita derivato dal colesterolo, che svolge un ruolo cruciale nella regolazione dell'omeostasi del colesterolo. Interagisce con i recettori epatici X, influenzando l'espressione genica legata al metabolismo lipidico. Questo composto è coinvolto nei meccanismi di feedback che modulano la sintesi e l'assorbimento del colesterolo. L'esclusivo gruppo idrossilico ne aumenta la solubilità, favorendo un trasporto efficiente nel flusso sanguigno e facilitando la sua clearance metabolica. | ||||||
Vitamin K1 2,3-Epoxide | 25486-55-9 | sc-213161 | 2.5 mg | $250.00 | 1 | |
Il 2,3-epossido di vitamina K1 è un metabolita chiave del ciclo della vitamina K, formato durante l'ossidazione della vitamina K1. Svolge un ruolo fondamentale nella rigenerazione della vitamina K attiva, facilitando la carbossilazione di specifiche proteine essenziali per la coagulazione del sangue. Questo composto presenta una spiccata reattività, partecipando ai processi di riduzione enzimatica che ne ripristinano la forma attiva. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni specifiche con gli enzimi, influenzando la cinetica del metabolismo della vitamina K e mantenendo l'equilibrio emostatico. |