Items 231 to 240 of 253 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sulindac | 38194-50-2 | sc-202823 sc-202823A sc-202823B | 1 g 5 g 10 g | $31.00 $84.00 $147.00 | 3 | |
Il sulindac, un notevole metabolita, subisce una biotrasformazione principalmente nel fegato, dando origine a forme attive di solfuro e solfone. Questi derivati presentano affinità di legame uniche con gli enzimi ciclossigenasi, influenzandone l'attività catalitica. Le distinte interazioni molecolari del sulindac facilitano la modulazione delle vie infiammatorie, mentre la sua stabilità metabolica è influenzata da specifiche vie enzimatiche, che ne condizionano la biodisponibilità complessiva e la distribuzione sistemica. | ||||||
Glycitin | 40246-10-4 | sc-203420 sc-203420A | 5 mg 25 mg | $129.00 $509.00 | ||
La glicitina, un metabolita importante, è caratterizzata da interazioni uniche con le vie di segnalazione cellulare. È noto che subisce trasformazioni enzimatiche specifiche che ne migliorano la solubilità e la bioattività. Le caratteristiche strutturali distinte della glicitina le consentono di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni idrofobiche, influenzando la sua reattività e stabilità nei sistemi biologici. Le sue vie metaboliche sono strettamente legate alla regolazione dello stress ossidativo, evidenziando il suo ruolo nell'omeostasi cellulare. | ||||||
N-Desmethyl Galanthamine | 41303-74-6 | sc-208026 | 2.5 mg | $290.00 | ||
La N-Desmetil Galanthamina è un notevole metabolita che presenta intriganti interazioni molecolari, in particolare con gli enzimi dell'acetilcolinesterasi. La sua struttura unica facilita l'inibizione competitiva, influenzando le dinamiche dei neurotrasmettitori. Il composto è sottoposto a specifiche vie metaboliche, che portano alla formazione di vari derivati che possono alterare la sua reattività. Inoltre, le caratteristiche idrofile della N-Desmetil Galanthamina ne migliorano la distribuzione nei sistemi biologici, influenzandone il comportamento cinetico e la stabilità. | ||||||
2-(2′,3′,4′-Trihydroxybutyl)quinoxaline | 118176-26-4 | sc-208918 | 10 mg | $367.00 | ||
La 2-(2',3',4'-Triidrossibutil)chinoxalina è un affascinante metabolita caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in legami idrogeno grazie ai suoi molteplici gruppi idrossilici. Questa caratteristica ne aumenta la solubilità e la reattività in ambiente acquoso. Il composto partecipa a intricate vie metaboliche, portando alla formazione di coniugati che possono modulare la sua attività biologica. La sua struttura elettronica unica consente interazioni specifiche con i bersagli cellulari, influenzando il suo profilo cinetico e la sua stabilità in varie condizioni. | ||||||
N-Desmethyl Prochlorperazine Dimaleate | 49780-18-9 | sc-212192 | 2.5 mg | $380.00 | ||
L'N-desmetil-procloroperazina dimaleato è un notevole metabolita che si distingue per la sua capacità di realizzare interazioni molecolari complesse, in particolare attraverso i suoi anelli aromatici che facilitano lo stacking π-π e le interazioni idrofobiche. Questo composto subisce specifiche trasformazioni metaboliche, dando origine a vari derivati che possono alterarne la reattività e la stabilità. La sua configurazione sterica unica influenza la cinetica di reazione, consentendo un legame selettivo nei percorsi biochimici, che può influenzare il suo comportamento complessivo nei sistemi biologici. | ||||||
5-Hydroxy Dantrolene | 52130-25-3 | sc-207032B sc-207032 sc-207032A sc-207032C sc-207032D sc-207032B-CW | 2 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg 2 mg | $234.00 $336.00 $554.00 $1203.00 $2764.00 $438.00 | ||
Il 5-idrossi-dantrolene è un metabolita distintivo caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni idrofile grazie al suo gruppo idrossile. Questo composto partecipa a percorsi metabolici che ne modificano la struttura, portando a diversi derivati con solubilità e reattività alterate. La sua particolare distribuzione elettronica ne aumenta l'interazione con le biomolecole, influenzando i tassi di reazione e la selettività nei processi enzimatici, e quindi il suo comportamento in vari ambienti biochimici. | ||||||
AFMK | 52450-38-1 | sc-205201 sc-205201A sc-205201B sc-205201C | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $54.00 $144.00 $216.00 $720.00 | ||
L'AFMK è un notevole metabolita che presenta proprietà redox uniche, che gli consentono di partecipare a reazioni di trasferimento di elettroni. La sua struttura facilita le interazioni con le specie reattive dell'ossigeno, influenzando le vie dello stress ossidativo. La capacità dell'AFMK di formare complessi stabili con ioni metallici aumenta il suo ruolo nella segnalazione cellulare. Inoltre, la sua distinta conformazione molecolare consente di legarsi in modo specifico alle proteine, modulandone potenzialmente l'attività e la stabilità in vari contesti biologici. | ||||||
rac 5-Hydroxy Valproic Acid Sodium Salt | 53660-23-4 | sc-208266 | 10 mg | $382.00 | ||
L'acido 5-idrossi valproico sale sodico Rac è un importante metabolita caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni ioniche, che ne influenzano la solubilità e la reattività nei sistemi biologici. La sua particolare stereochimica consente interazioni selettive con gli enzimi, alterando potenzialmente le vie metaboliche. Inoltre, il suo ruolo nella modulazione dei livelli di pH può avere un impatto sugli ambienti cellulari, influenzando vari processi biochimici e cascate di segnalazione. | ||||||
Doxorubicinolone (Mixture of Diastereomers) | 56149-23-6 | sc-207598 sc-207598A | 1 mg 5 mg | $1006.00 $3506.00 | ||
Il doxorubicinolone, una miscela di diastereomeri, presenta un comportamento molecolare intrigante come metabolita. La sua diversità strutturale porta a diverse interazioni con le biomolecole, influenzando l'affinità enzimatica e la specificità del substrato. La disposizione stereochimica unica del composto facilita una cinetica di reazione distinta, alterando potenzialmente il flusso metabolico. Inoltre, le sue regioni idrofobiche possono aumentare la permeabilità della membrana, influenzando l'assorbimento e la distribuzione cellulare e quindi la dinamica metabolica complessiva. | ||||||
Metoprolol Acid | 56392-14-4 | sc-211903 | 10 mg | $316.00 | ||
Il metoprololo acido, un metabolita chiave, presenta interazioni uniche con i componenti cellulari grazie ai suoi gruppi funzionali specifici. La sua natura acida consente la protonazione e la deprotonazione, influenzando la solubilità e la reattività nei sistemi biologici. Il composto partecipa a diverse vie metaboliche, dove può agire come inibitore competitivo, modulando l'attività enzimatica. La sua particolare conformazione molecolare può anche influenzare l'affinità di legame con le proteine di trasporto, alterando la sua biodisponibilità e distribuzione all'interno dei tessuti. |