Items 191 to 200 of 253 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Levonorgestrel Sulfate Sodium Salt | sc-396010 | 10 mg | $263.00 | |||
Il levonorgestrel solfato sale sodico è un importante metabolita che si distingue per la sua parte solfata, che ne aumenta la solubilità e ne altera le dinamiche di interazione con le macromolecole biologiche. Questo composto partecipa a percorsi metabolici unici, dove la sua natura ionica facilita la rapida distribuzione e l'assorbimento in ambiente acquoso. La presenza della forma salina di sodio influenza la sua reattività, promuovendo specifiche reazioni di scambio ionico che possono influenzare la sua stabilità e biodisponibilità in vari sistemi. | ||||||
Dienestrol | 84-17-3 | sc-239717 | 100 mg | $72.00 | ||
Il dienestrolo, un estrogeno sintetico, presenta un comportamento metabolico unico, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con i recettori degli estrogeni, influenzando l'espressione genica. Le sue distinte regioni idrofobiche aumentano la permeabilità della membrana, facilitando l'assorbimento cellulare. Il composto subisce specifiche vie di biotrasformazione, dando origine a vari metaboliti che possono presentare affinità diverse per le proteine bersaglio. Inoltre, la stereochimica del dienestrolo gioca un ruolo cruciale nella sua cinetica di interazione, influenzando la sua attività biologica complessiva. | ||||||
Trichloroethyl β-D-Glucuronide | 97-25-6 | sc-213104 | 2.5 mg | $367.00 | ||
Il tricloroetil β-D-glucuronide è un notevole metabolita che partecipa alle reazioni di coniugazione, migliorando la solubilità e facilitando l'escrezione. La sua struttura consente interazioni specifiche con le UDP-glucuronosiltransferasi, influenzando la velocità di glucuronizzazione. Le uniche società clorurate del composto possono influenzare la sua reattività e stabilità, mentre la sua natura idrofila favorisce le interazioni con le membrane biologiche, influenzando la distribuzione e le vie metaboliche. | ||||||
N-Acetyl Sulfamethazine | 100-90-3 | sc-207959 sc-207959A sc-207959B | 10 mg 25 mg 50 mg | $500.00 $950.00 $1850.00 | 5 | |
La N-acetil sulfametazina è un importante metabolita, caratterizzato dalla capacità di subire la N-acetilazione, che ne altera la solubilità e la reattività. Questa modifica migliora la sua interazione con vari enzimi, in particolare nel fegato, influenzando le vie metaboliche. Il gruppo sulfamidico, unico nel suo genere, può creare legami a idrogeno, influenzando la sua stabilità e l'interazione con i bersagli biologici. Le sue distinte proprietà fisico-chimiche giocano anche un ruolo nella sua distribuzione all'interno dei sistemi biologici. | ||||||
2-Hydroxy Estrone | 362-06-1 | sc-206452 sc-206452-CW sc-206452A sc-206452B sc-206452C sc-206452D | 1 mg 1 mg 2 mg 5 mg 10 mg 20 mg | $286.00 $439.00 $561.00 $1361.00 $2336.00 $4080.00 | 1 | |
Il 2-idrossi-estrone è un notevole metabolita che deriva dall'idrossilazione dell'estrone e che presenta interazioni uniche con i recettori degli estrogeni. Questo composto partecipa a distinte vie metaboliche, influenzando l'equilibrio dell'attività estrogenica nei tessuti. La sua capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni idrofobiche ne aumenta la stabilità e la biodisponibilità. Inoltre, le sue distinte proprietà fisico-chimiche contribuiscono alla sua distribuzione e reattività all'interno dei sistemi biologici, influenzando vari processi fisiologici. | ||||||
2-Hydroxy Hippuric Acid | 487-54-7 | sc-209185 | 2.5 g | $286.00 | ||
L'acido 2-idrossi-ippurico è un importante metabolita che si forma attraverso la coniugazione dell'acido benzoico con la glicina, evidenziando il suo ruolo nelle vie di disintossicazione. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, che ne facilitano l'escrezione nelle urine. Le sue interazioni con vari enzimi e proteine di trasporto sottolineano la sua importanza nella regolazione metabolica. Le caratteristiche strutturali del composto consentono affinità di legame specifiche, influenzando la sua reattività e stabilità nei sistemi biologici. | ||||||
Ethionamide Sulfoxide | 536-28-7 | sc-211430 | 10 mg | $332.00 | ||
L'etionamide solfossido è un notevole metabolita derivante dall'ossidazione dell'etionamide, che presenta percorsi biochimici distinti. L'esclusivo gruppo funzionale sulfossido ne aumenta la polarità, influenzando la solubilità e il trasporto attraverso le membrane cellulari. Il composto partecipa a reazioni redox, interagendo con varie biomolecole, che possono alterare il flusso metabolico. La sua configurazione strutturale consente interazioni specifiche con gli enzimi, influenzando la sua stabilità e reattività all'interno delle reti metaboliche. | ||||||
4-Acetamidobenzoic Acid | 556-08-1 | sc-357665 sc-357665A | 25 g 100 g | $26.00 $103.00 | ||
L'acido 4-acetamidobenzoico è un metabolita importante, caratterizzato dalla capacità di creare legami idrogeno grazie alla presenza di un gruppo amidico e di un gruppo acido carbossilico. Questa doppia funzionalità facilita interazioni specifiche con proteine ed enzimi, influenzando le vie metaboliche. La sua struttura elettronica unica consente la stabilizzazione della risonanza, influenzando la cinetica di reazione e migliorando la sua reattività in vari processi biochimici. Anche le proprietà di solubilità del composto giocano un ruolo cruciale nella sua distribuzione all'interno dei sistemi biologici. | ||||||
Proxyphylline | 603-00-9 | sc-391982 sc-391982A | 100 mg 1 g | $61.00 $122.00 | 2 | |
La proxifillina è un notevole metabolita che si distingue per la sua capacità unica di modulare i recettori dell'adenosina, influenzando le vie di segnalazione cellulare. La sua struttura consente interazioni efficaci con varie biomolecole, promuovendo reazioni enzimatiche specifiche. Il composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, che ne facilitano il trasporto e la biodisponibilità nei processi metabolici. Inoltre, il comportamento cinetico della proxifillina nelle reazioni biochimiche è influenzato dalla sua conformazione molecolare, che ne rafforza il ruolo nella regolazione metabolica. | ||||||
1-Methyluric acid | 708-79-2 | sc-208662A sc-208662 | 10 mg 50 mg | $170.00 $515.00 | 4 | |
L'acido 1-metilurico è un metabolita distintivo caratterizzato dal suo ruolo nel metabolismo delle purine, dove partecipa al catabolismo degli acidi nucleici. Le sue caratteristiche strutturali gli consentono di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni idrofobiche, influenzando la dinamica enzima-substrato. La reattività del composto è determinata dalla sua posizione nelle vie metaboliche, influenzando la cinetica delle reazioni enzimatiche correlate. Inoltre, il suo profilo di solubilità favorisce l'assorbimento e la distribuzione cellulare, influenzando il flusso metabolico. |