Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Metabolites

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di metaboliti da utilizzare in varie applicazioni. I metaboliti sono piccole molecole che sono intermedi e prodotti delle vie metaboliche e svolgono un ruolo cruciale nei processi biochimici che sostengono la vita. Questi composti sono essenziali nella ricerca scientifica per comprendere il metabolismo cellulare, spiegare le vie metaboliche e studiare gli effetti dei cambiamenti genetici e ambientali sui processi metabolici. I ricercatori utilizzano i metaboliti per studiare le dinamiche delle reti metaboliche, identificare biomarcatori di malattie e sviluppare strumenti diagnostici. Sono fondamentali nei campi della biochimica, della biologia molecolare e della biologia dei sistemi, dove aiutano ad analizzare le risposte cellulari a vari stimoli e condizioni. I metaboliti sono utilizzati anche nelle scienze ambientali per studiare l'impatto degli inquinanti sui sistemi biologici e in agricoltura per migliorare la produttività delle colture attraverso la comprensione del metabolismo delle piante. Offrendo una selezione completa di metaboliti di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca avanzata e l'innovazione, consentendo agli scienziati di condurre esperimenti precisi e riproducibili. Questi prodotti consentono lo studio dettagliato dei flussi metabolici e lo sviluppo di nuove strategie. Per informazioni dettagliate sui metaboliti disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 141 to 150 of 253 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

L-Biopterin

22150-76-1sc-204781
sc-204781A
25 mg
100 mg
$98.00
$220.00
2
(1)

La L-biopterina è un metabolita fondamentale che agisce come cofattore in varie reazioni enzimatiche, in particolare nella sintesi dei neurotrasmettitori e dell'ossido nitrico. La sua struttura unica le consente di partecipare ai processi di trasferimento degli elettroni, potenziando l'attività di enzimi come la fenilalanina idrossilasi. Le interazioni della L-biopterina con gli ioni metallici possono influenzare la sua stabilità e reattività, mentre la sua solubilità in ambiente acquoso ne facilita il ruolo nelle vie di segnalazione cellulare.

1,7-Dimethyluric Acid

33868-03-0sc-208809
25 mg
$305.00
5
(1)

L'acido 1,7-dimetilurico è un notevole metabolita caratterizzato dal suo ruolo nel metabolismo delle purine. Presenta interazioni uniche con gli enzimi coinvolti nelle vie della xantina e dell'acido urico, influenzando la cinetica di queste reazioni. Le caratteristiche strutturali del composto gli consentono di formare legami idrogeno, migliorando la sua solubilità nei fluidi biologici. Inoltre, la sua presenza può modulare le risposte allo stress ossidativo, riflettendo la sua importanza nella regolazione metabolica.

Tetranactin

33956-61-5sc-362037
1 mg
$200.00
(0)

La tetranactina è un metabolita distintivo che svolge un ruolo cruciale nelle vie di segnalazione cellulare. La sua struttura unica facilita interazioni specifiche con i recettori proteici, influenzando le cascate di segnalazione a valle. Il composto presenta una notevole stabilità in condizioni fisiologiche, che gli consente di partecipare a vari processi metabolici. Inoltre, la capacità della tetranactina di formare complessi transitori con altre biomolecole ne aumenta la reattività, influenzando il flusso metabolico e il trasferimento di energia all'interno delle cellule.

Clozapine N-oxide

34233-69-7sc-391002
sc-391002-CW
sc-391002A
sc-391002B
5 mg
5 mg
25 mg
50 mg
$169.00
$316.00
$469.00
$836.00
8
(0)

L'N-ossido di clozapina è un notevole metabolita caratterizzato dalla capacità di modulare selettivamente l'attività dei recettori attraverso interazioni di legame uniche. Questo composto si impegna in specifiche vie molecolari, influenzando le risposte cellulari e la regolazione metabolica. Le sue proprietà chimiche distinte consentono interazioni efficienti con varie biomolecole, promuovendo cambiamenti dinamici nelle reti metaboliche. Inoltre, la reattività della clozapina N-ossido è potenziata dalla sua capacità di formare intermedi stabili, facilitando complesse trasformazioni biochimiche.

1′-Hydroxy Bufuralol (Mixture of Diastereomers)

57704-16-2sc-208818
sc-208818A
1 mg
10 mg
$398.00
$2866.00
1
(1)

L'1'-idrossi bufuralolo (miscela di diastereomeri) è un metabolita complesso che si distingue per la sua diversità stereochimica, che influenza la sua interazione con i sistemi biologici. Questo composto presenta una cinetica di reazione unica, partecipando a intricate vie metaboliche che coinvolgono processi di ossidazione e coniugazione. La sua struttura molecolare distinta consente affinità diverse con gli enzimi, portando a destini metabolici diversi. La presenza di più diastereomeri contribuisce al suo comportamento sfumato negli ambienti biologici, influenzando la stabilità e la reattività.

rac trans-10,11-Dihydro-10,11-dihydroxy Carbamazepine

58955-93-4sc-212748
sc-212748A
2.5 mg
25 mg
$340.00
$2400.00
2
(1)

La carbamazepina trans-10,11-diidrossi è un notevole metabolita caratterizzato da un doppio gruppo ossidrilico che ne aumenta la solubilità e la reattività nei sistemi biologici. Questo composto si impegna in specifiche interazioni di legame a idrogeno, influenzando i suoi profili di stabilità e reattività. Le sue vie metaboliche prevedono la riduzione e l'idrossilazione, che portano a diverse reazioni di coniugazione. La stereochimica unica del composto gioca un ruolo cruciale nelle sue interazioni con vari enzimi, influenzando la sua dinamica metabolica complessiva.

Dihydrocyclosporin A

59865-15-5sc-362019
1 mg
$114.00
(0)

La diidrociclosporina A è un metabolita caratteristico noto per la sua particolare struttura ciclica, che facilita specifiche interazioni idrofobiche con le membrane lipidiche. Questo composto subisce intricate trasformazioni metaboliche, che coinvolgono principalmente l'ossidazione e l'idrolisi, che ne alterano la reattività e la solubilità. La sua flessibilità conformazionale consente diverse interazioni con le biomolecole, influenzando il suo comportamento cinetico nelle vie metaboliche. La disposizione stereochimica del composto influisce significativamente sulla sua affinità di legame con le proteine bersaglio, modellando la sua attività biologica complessiva.

4′-Hydroxy-3-phenoxybenzyl Alcohol

63987-19-9sc-210196
5 mg
$405.00
(0)

L'alcool 4'-idrossi-3-fenossibenzilico è un notevole metabolita caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni π-π stacking grazie alla sua struttura aromatica. Questo composto partecipa a percorsi metabolici che prevedono reazioni di coniugazione, aumentando la sua solubilità e reattività. Le sue proprietà elettroniche uniche consentono interazioni selettive con gli enzimi, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. Inoltre, le sue caratteristiche strutturali contribuiscono alla sua stabilità in vari ambienti biologici, influenzando il suo destino metabolico complessivo.

Norverapamil, Hydrochloride

67812-42-4sc-212427
5 mg
$346.00
1
(1)

Il cloridrato di norverapamil, come metabolita, presenta caratteristiche intriganti grazie alla sua capacità di formare interazioni complesse con le biomolecole. La sua struttura unica facilita le interazioni idrofobiche e la potenziale coordinazione con gli ioni metallici, influenzando la sua reattività. Il composto subisce specifiche trasformazioni metaboliche, portando alla formazione di derivati che possono modulare l'attività enzimatica. La sua configurazione elettronica distinta consente un legame selettivo, influenzando la sua stabilità e il suo comportamento in vari contesti biochimici.

Ethynyl Estradiol 17-β-D-Glucuronide

75803-39-3sc-207670
1 mg
$430.00
(0)

L'etinilestradiolo 17-β-D-glucuronide, come metabolita, presenta caratteristiche notevoli grazie al suo processo di glucuronidazione, che ne aumenta la solubilità e ne facilita l'escrezione. Questo composto si impegna in legami idrogeno e interazioni idrofile, influenzando la sua distribuzione nei sistemi biologici. La sua via metabolica comporta reazioni di coniugazione che ne alterano la farmacocinetica, mentre la sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nell'affinità e nella selettività dei recettori, influenzando il suo comportamento biochimico complessivo.