Gli attivatori della melanotransferrina sono spesso esplorati nel contesto della ricerca cellulare e molecolare, concentrandosi sulla delucidazione dei meccanismi regolatori che governano l'espressione della melanotransferrina. Questi attivatori comprendono un'ampia gamma di classi chimiche, tra cui piccole molecole organiche, fattori di crescita, modulatori delle vie di segnalazione e modificatori epigenetici. Una caratteristica comune a questi composti è la loro capacità di influenzare l'espressione del gene della melanotransferrina a vari livelli, sia legandosi direttamente a specifici elementi regolatori nel promotore del gene della melanotransferrina, sia modulando le vie di segnalazione intracellulari che controllano la trascrizione. Ad esempio, alcuni attivatori della melanotransferrina funzionano come regolatori trascrizionali legandosi a specifici elementi di risposta nella regione promotrice del gene della melanotransferrina, aumentandone così la trascrizione. Altri attivano l'espressione della melanotransferrina attraverso cascate di segnalazione a valle che coinvolgono eventi di fosforilazione mediati dal recettore e la successiva attivazione dei fattori di trascrizione.
Inoltre, gli attivatori esercitano i loro effetti attraverso modifiche epigenetiche, in particolare l'acetilazione degli istoni, che possono facilitare una struttura cromatinica aperta nel locus del gene della melanotransferrina, consentendo un aumento della trascrizione. Nel complesso, la categoria degli attivatori della melanotransferrina costituisce un prezioso insieme di strumenti per i ricercatori che studiano i meccanismi regolatori alla base dell'espressione della melanotransferrina, fornendo approfondimenti sulle intricate vie molecolari che regolano la produzione di questa importante glicoproteina all'interno delle cellule. Questi composti, ciascuno con un meccanismo d'azione distinto, contribuiscono a una più profonda comprensione dei ruoli della melanotransferrina al di là del trasporto del ferro e delle sue potenziali implicazioni in vari processi cellulari e contesti fisiologici.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico attiva l'espressione della melanotransferrina legandosi ai recettori dell'acido retinoico (RAR) e modulando la trascrizione genica, in particolare promuovendo il legame dei RAR agli elementi di risposta all'acido retinoico (RARE) nella regione promotrice del gene della melanotransferrina. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina aumenta l'espressione della melanotransferrina elevando i livelli di cAMP intracellulare. L'aumento del cAMP attiva la protein chinasi A (PKA), che a sua volta attiva la trascrizione mediata da CREB. CREB si lega a elementi specifici del promotore del gene della melanotransferrina, aumentando l'espressione del gene. | ||||||
Valproic Acid | 99-66-1 | sc-213144 | 10 g | $85.00 | 9 | |
L'acido valproico induce l'espressione della melanotransferrina come inibitore HDAC. Inibisce gli enzimi istone deacetilasi, determinando un aumento dell'acetilazione degli istoni. Questa acetilazione promuove una struttura cromatinica aperta intorno al gene della melanotransferrina, facilitando la trascrizione da parte della RNA polimerasi. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A è un altro inibitore HDAC che regola l'espressione della melanotransferrina. Inibisce la deacetilazione degli istoni, dando luogo a istoni iperacetilati e a una struttura cromatinica aperta nel promotore del gene della melanotransferrina. Questo facilita il legame dei fattori di trascrizione e della RNA polimerasi. | ||||||
SB 431542 | 301836-41-9 | sc-204265 sc-204265A sc-204265B | 1 mg 10 mg 25 mg | $80.00 $212.00 $408.00 | 48 | |
SB 431542 regola l'espressione della melanotransferrina bloccando la via di segnalazione TGF-β. Inibisce selettivamente il recettore TGF-β di tipo I, impedendo gli eventi di segnalazione a valle, compresa l'attivazione di Smad e la successiva regolazione trascrizionale della melanotransferrina. | ||||||
5-Aza-2′-Deoxycytidine | 2353-33-5 | sc-202424 sc-202424A sc-202424B | 25 mg 100 mg 250 mg | $214.00 $316.00 $418.00 | 7 | |
La 5-Aza-2'-deossicitidina riattiva l'espressione della melanotransferrina invertendo la metilazione del DNA nella regione promotrice del gene della melanotransferrina. Questa demetilazione rende il promotore più accessibile ai fattori di trascrizione e alla RNA polimerasi, consentendo un aumento della trascrizione genica. | ||||||
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina induce l'espressione della melanotransferrina grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Può modulare diverse vie di segnalazione, tra cui NF-κB e AP-1, che sono coinvolte nella regolazione della trascrizione del gene della melanotransferrina. Inoltre, la curcumina può influire sulle modifiche epigenetiche che influenzano l'espressione genica. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo stimola l'espressione della melanotransferrina modulando varie vie di segnalazione cellulare, tra cui la protein chinasi attivata dall'AMP (AMPK). L'attivazione dell'AMPK può portare a cambiamenti nei modelli di espressione genica, tra cui l'aumento della melanotransferrina. | ||||||
Suberoylanilide Hydroxamic Acid | 149647-78-9 | sc-220139 sc-220139A | 100 mg 500 mg | $130.00 $270.00 | 37 | |
L'acido idrossamico suberoilanilide aumenta l'espressione della melanotransferrina attraverso modifiche epigenetiche. Come inibitore dell'HDAC, inibisce la deacetilazione degli istoni, determinando un aumento dell'acetilazione degli istoni nel promotore del gene della melanotransferrina. Ciò si traduce in una struttura cromatinica più permissiva per la trascrizione genica. | ||||||
Lithium | 7439-93-2 | sc-252954 | 50 g | $214.00 | ||
Il cloruro di litio attiva l'espressione della melanotransferrina modulando la via di segnalazione Wnt. Inibisce l'attività della GSK-3β, una chinasi coinvolta nella degradazione della β-catenina. L'accumulo di β-catenina nel nucleo può portare all'attivazione di fattori di trascrizione che aumentano l'espressione genica della melanotransferrina. |