Gli attivatori di MCT1 sono una classe di composti chimicamente diversi che influenzano direttamente o indirettamente l'attività della proteina MCT1. Questi attivatori si rivolgono a specifiche vie intracellulari o agiscono sui recettori per alterare la funzione o i livelli di espressione della proteina. Ad esempio, la forskolina attiva l'adenilato ciclasi, che aumenta i livelli di cAMP nelle cellule. L'aumento del cAMP può portare all'attivazione di MCT1. Analogamente, il desametasone agisce sui recettori dei glucocorticoidi, determinando cambiamenti trascrizionali che includono l'upregulation di MCT1. L'epinefrina agisce sui recettori adrenergici, avviando cascate che attivano MCT1. La curcumina modula la via NF-κB, influenzando MCT1 a livello trascrizionale. Lo ionoforo del calcio A23187 influisce su MCT1 modulando i livelli di calcio intracellulare, influenzando così le vie di segnalazione calcio-dipendenti.
Oltre agli attivatori diretti, alcune sostanze chimiche come il butirrato di sodio e il rosiglitazone alterano il profilo di espressione genica per aumentare la regolazione di MCT1. Il butirrato di sodio agisce come inibitore dell'istone deacetilasi e il rosiglitazone ha come bersaglio i recettori PPARγ, che portano entrambi all'upregolazione dell'MCT1. Il sulforafano attiva la via Nrf2, che può anch'essa portare all'aumento della MCT1. Questi composti non sono limitati a una singola classe di molecole, ma includono steroidi, composti organici e ioni.
Items 21 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|