Date published: 2025-9-27

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MCCB Attivatori

I comuni attivatori di MCCB includono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, il clofibrato CAS 637-07-0, il fenofibrato CAS 49562-28-9, il desametasone CAS 50-02-2 e l'insulina CAS 11061-68-0.

MCCC2, comunemente chiamato MCCB, è un componente integrale dell'enzima 3-metilcrotonil-CoA carbossilasi, che svolge un ruolo fondamentale nel catabolismo dell'aminoacido leucina. Come enzima eterodimerico, funziona insieme alla sua controparte, MCCA, nella matrice mitocondriale, dove catalizza la carbossilazione del 3-metilcrotonil-CoA a 3-metilglutaconil-CoA, un passaggio essenziale nella degradazione della leucina. Il corretto funzionamento di questo enzima è fondamentale non solo per il mantenimento dei livelli di leucina nell'organismo, ma anche per la produzione complessiva di energia e l'equilibrio metabolico. L'espressione di MCCB è un processo finemente regolato e può variare tra i diversi tessuti, con livelli significativi osservati nella prostata e nel rene, a indicare una possibile maggiore richiesta di catabolismo della leucina in queste aree. Il gene che codifica MCCB è stato identificato come oggetto di interesse negli studi genetici a causa del suo coinvolgimento in vie metaboliche chiave.

L'espressione di MCCB può essere influenzata da vari composti chimici non peptidici, che possono agire come attivatori. Composti come l'acido retinoico possono aumentare la regolazione di MCCC2, noto anche come MCCB, che codifica la piccola subunità dell'enzima 3-metilcrotonil-CoA carbossilasi, fondamentale nella via metabolica della leucina, un aminoacido essenziale. La funzione di questo enzima è fondamentale per la conversione della leucina nei suoi metaboliti a valle, facilitando l'utilizzo di questo aminoacido da parte dell'organismo per la produzione di energia. L'espressione di MCCB è ubiquitaria, con un'espressione particolarmente elevata in tessuti come la prostata e il rene, il che suggerisce una richiesta specifica di tessuto per la sua attività enzimatica. La conservazione evolutiva del gene tra le specie sottolinea la sua importanza nel metabolismo cellulare. Il livello di espressione di MCCB è strettamente regolato a livello trascrizionale, assicurando che l'enzima sia prodotto in base ai requisiti metabolici della cellula. Le complessità di questa regolazione sono un'area di ricerca attiva, che cerca di capire come le esigenze cellulari dettino la sintesi di MCCB e come questa sintesi venga regolata in risposta a stimoli interni ed esterni.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Eicosa-5Z,8Z,11Z,14Z,17Z-pentaenoic Acid (20:5, n-3)

10417-94-4sc-200766
sc-200766A
100 mg
1 g
$102.00
$423.00
(0)

L'acido eicosapentaenoico potrebbe indurre l'espressione di MCCB interagendo con i recettori della membrana cellulare e con i fattori di trascrizione coinvolti nella risposta infiammatoria, che spesso si correla con cambiamenti nell'espressione degli enzimi metabolici.