Items 31 to 40 of 46 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Octanal-d16 | 1219794-66-7 | sc-394202 sc-394202A | 10 mg 100 mg | $373.00 $2342.00 | ||
L'ottanale-d16 è un'aldeide deuterata utilizzata come standard per la spettrometria di massa, per migliorare la precisione delle misure analitiche. La sua marcatura isotopica distinta consente una migliore risoluzione di massa, permettendo la differenziazione di composti strettamente correlati. La presenza di deuterio altera la cinetica di reazione, influenzando la formazione e la stabilità degli intermedi di reazione. Le interazioni molecolari uniche di questo composto contribuiscono a una comprensione più approfondita della reattività delle aldeidi e del loro ruolo in vari percorsi chimici. | ||||||
Sodium acetate-(13-C)2 | 56374-56-2 | sc-251003 | 250 mg | $172.00 | ||
L'acetato di sodio (13-C)2 è un composto deuterato utilizzato come standard per la spettrometria di massa, caratterizzato da un'etichettatura isotopica che ne altera il rapporto massa/carica. Questa modifica determina percorsi di frammentazione unici durante la ionizzazione, facilitando la differenziazione degli isotopologi in miscele complesse. La sua specifica etichettatura del carbonio aumenta la precisione delle analisi quantitative, mentre le sue interazioni con i solventi polari possono influenzare l'efficienza della ionizzazione, offrendo preziose informazioni sulle vie metaboliche e sul flusso di carbonio nei sistemi biologici. | ||||||
Palmitic acid-2,2-d2 | 62689-96-7 | sc-250649 | 1 g | $272.00 | ||
L'acido palmitico-2,2-d2 serve come standard per la spettrometria di massa, caratterizzato dalla sua struttura deuterata che migliora l'accuratezza analitica. L'incorporazione del deuterio modifica le frequenze vibrazionali del composto, portando a modelli di frammentazione distinti durante la ionizzazione. Questa etichettatura isotopica aiuta a quantificare con precisione gli acidi grassi, mentre le sue interazioni uniche con i solventi possono influenzare la solubilità e il comportamento di ripartizione, fornendo approfondimenti sulla dinamica dei lipidi in vari ambienti. | ||||||
Perfluorokerosene, low boiling | sc-358500 | 10 g | $240.00 | |||
Il perfluorocherosene è una sostanza chimica specializzata utilizzata come standard per la spettrometria di massa, caratterizzata da una struttura fluorurata unica che aumenta la stabilità e riduce la reattività. Le sue distinte interazioni molecolari portano a comportamenti di ionizzazione specifici, consentendo una precisa rilevazione e quantificazione in campioni complessi. La bassa volatilità del composto contribuisce a garantire prestazioni costanti nelle applicazioni analitiche, mentre le sue proprietà fisiche uniche facilitano una calibrazione e una standardizzazione efficaci nelle analisi di spettrometria di massa. | ||||||
N-Docosanoyl Taurine | 783284-48-0 | sc-222002 sc-222002A | 1 mg 5 mg | $96.00 $578.00 | ||
La N-docosanoil taurina serve come standard per la spettrometria di massa, caratterizzata da caratteristiche strutturali uniche che facilitano interazioni molecolari specifiche. La sua componente di acidi grassi a lunga catena aumenta le interazioni idrofobiche, mentre la parte taurina contribuisce a percorsi di frammentazione distintivi durante la ionizzazione. Questo composto presenta una cinetica di reazione unica, che consente un monitoraggio preciso dei profili lipidici in campioni biologici complessi. Il suo comportamento come alogenuro acido aiuta ulteriormente la differenziazione delle specie lipidiche, garantendo risultati analitici affidabili. | ||||||
Leukotriene A4-d5 methyl ester | sc-221842 sc-221842A | 25 µg 50 µg | $190.00 $364.00 | |||
Il leucotriene A4-d5 estere metilico serve come standard per la spettrometria di massa, grazie alla sua marcatura isotopica che aiuta a distinguerlo dai composti endogeni. La sua struttura unica influenza i modelli di frammentazione, fornendo profili di ionizzazione affidabili, essenziali per un'analisi di massa accurata. Le interazioni specifiche del composto con le sorgenti di ionizzazione aumentano la sensibilità, mentre la sua stabilità in varie condizioni garantisce la riproducibilità nei flussi di lavoro analitici, rendendolo un riferimento prezioso nelle valutazioni di campioni complessi. | ||||||
Leukotriene B4-d4 | 124629-74-9 | sc-221844 sc-221844A | 25 µg 50 µg | $256.00 $651.00 | ||
Il leucotriene B4-d4 è uno standard di spettrometria di massa caratterizzato dai suoi isotopi deuterati, che facilitano una quantificazione precisa in matrici biologiche complesse. La sua struttura molecolare distinta porta a percorsi di frammentazione unici, consentendo una maggiore risoluzione durante l'analisi. Il composto presenta un comportamento di ionizzazione specifico, che migliora i limiti di rilevazione e la riproducibilità. Inoltre, la sua robusta stabilità in condizioni analitiche variabili garantisce prestazioni costanti, rendendolo un riferimento efficace per la validazione dei metodi. | ||||||
4-hydroxy Nonenal-d3 | 148706-06-3 | sc-220939 sc-220939A sc-220939B sc-220939C | 50 µg 100 µg 500 µg 1 mg | $112.00 $194.00 $797.00 $1428.00 | 1 | |
Il 4-idrossi-nonenale-d3 serve come standard per la spettrometria di massa e si distingue per la sua forma deuterata che migliora la precisione analitica. Le sue interazioni molecolari uniche contribuiscono a modelli di frammentazione distinti, facilitando una migliore identificazione e quantificazione in campioni complessi. La reattività specifica e la stabilità del composto in diverse condizioni consentono una calibrazione affidabile, garantendo la riproducibilità dei risultati. Il suo comportamento nei processi di ionizzazione ottimizza ulteriormente le capacità di rilevamento, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica analitica. | ||||||
PAF C-16-d4 | 211106-54-6 | sc-224198 sc-224198A | 100 µg 500 µg | $30.00 $124.00 | ||
Il PAF C-16-d4 è un fosfolipide deuterato che serve come standard per la spettrometria di massa, caratterizzato da una marcatura isotopica unica che aiuta a distinguerlo dagli analoghi non deuterati. Questo composto presenta interazioni specifiche con le membrane lipidiche, influenzando le sue vie di frammentazione durante la ionizzazione. La sua stabilità e la prevedibile cinetica di reazione aumentano l'affidabilità delle analisi quantitative, rendendolo un riferimento essenziale per gli studi lipidomici e per la valutazione di campioni biologici complessi. | ||||||
8-iso Prostaglandin F1α-d9 | 26771-96-0 (unlabeled) | sc-221139 sc-221139A | 25 µg 50 µg | $234.00 $444.00 | ||
L'8-iso prostaglandina F1α-d9 è una prostaglandina deuterata che funge da standard per la spettrometria di massa e si distingue per il suo arricchimento isotopico che facilita la quantificazione precisa in miscele complesse. Questo composto presenta schemi di frammentazione distinti grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche, che consentono una maggiore sensibilità nella rilevazione. Il suo comportamento nei processi di ionizzazione è caratterizzato da interazioni molecolari specifiche, che contribuiscono a risultati analitici affidabili nella profilazione lipidica e metabolica. |