Date published: 2025-10-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Mammaglobin A Attivatori

I comuni attivatori della mammaglobina A includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, (-)-Epigallocatechina gallato CAS 989-51-5, D,L-Sulforafano CAS 4478-93-7, Curcumina CAS 458-37-7 e Resveratrolo CAS 501-36-0.

Gli attivatori della mammaglobina A comprendono un insieme mirato di composti chimici che funzionano per aumentare l'attività della mammaglobina A attraverso specifiche vie biochimiche, senza la necessità di aumentare l'espressione genica. Per esempio, la forskolina, aumentando il cAMP, attiva la PKA, che potrebbe fosforilare le proteine regolatrici, potenziando così le vie funzionali di cui fa parte la mammaglobina A. Allo stesso modo, composti come l'epigallocatechina gallato (EGCG) e il sulforafano agiscono rispettivamente attraverso la modulazione dei fattori di trascrizione e della via Nrf2, portando potenzialmente a un rafforzamento del ruolo cellulare della mammaglobina A in risposta allo stress ossidativo. La curcumina, attraverso l'inibizione di NF-kB, potrebbe ridurre la segnalazione infiammatoria, offrendo un aumento indiretto della funzionalità immunitaria della Mammaglobina A, mentre il resveratrolo, attivando il SIRT1, potrebbe promuovere percorsi che aumentano le attività cellulari della Mammaglobina A.

Inoltre, il sildenafil, preservando i livelli di cGMP, e la metformina, attraverso l'attivazione dell'AMPK, sono noti per avere un impatto sulla segnalazione metabolica e vasodilatatoria, che potrebbe includere percorsi in cui l'attività della mammaglobina A è potenziata. Anche il pioglitazone, in quanto agonista PPAR-gamma, e l'acido ascorbico, grazie al suo ruolo nelle reazioni enzimatiche e nella sintesi del collagene, possono favorire la funzione della mammaglobina A rispettivamente nei processi metabolici e nella stabilità della matrice extracellulare. L'acido retinoico, attivando i recettori nucleari, e lo zinco solfato, essenziale per numerosi processi enzimatici, potrebbero potenziare l'attività della mammaglobina A influenzando le reti geniche e le interazioni proteiche all'interno delle cellule. Infine, le proprietà antiossidanti e la modulazione delle chinasi della quercetina potrebbero contribuire all'attivazione di vie di segnalazione che potenziano l'attività funzionale della mammaglobina A, completando lo spettro dei meccanismi con cui questi attivatori esercitano la loro influenza.

VEDI ANCHE...

Items 191 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione