Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MAD1 Inibitori

Gli inibitori MAD1 più comuni includono, ma non solo, l'atrazina CAS 1912-24-9, il monastrol CAS 254753-54-3, la griseofulvina CAS 126-07-8, la vinblastina CAS 865-21-4 e il nocodazolo CAS 31430-18-9.

Gli inibitori chimici di MAD1 costituiscono un gruppo eterogeneo di composti che modulano indirettamente il checkpoint di assemblaggio del fuso (SAC), di cui MAD1 è un componente critico. Questi inibitori non hanno come bersaglio diretto MAD1, ma interferendo con varie vie cellulari e molecolari, possono alterare l'attività e la regolazione di MAD1, influenzando così il SAC. Composti come l'atrazina e la griseofulvina hanno come bersaglio rispettivamente i processi di divisione cellulare e la dinamica dei microtubuli, che sono essenziali per il corretto funzionamento del checkpoint mitotico. In questo modo, possono stabilizzare indirettamente il complesso del checkpoint mitotico, influenzando il ruolo di MAD1 nell'arresto del ciclo cellulare.

Gli inibitori della dinamica dei microtubuli, tra cui la vinblastina, il nocodazolo, la colchicina e il tiabendazolo, ostacolano la corretta formazione dell'apparato del fuso, attivando così la SAC e potenziando l'attività di MAD1 nella via del checkpoint. Inibitori come il Monastrol e la S-Trityl-L-cisteina inibiscono specificamente le proteine del motore della chinesina, portando all'interruzione della formazione del fuso e alla successiva attivazione del SAC, coinvolgendo indirettamente MAD1 per mantenere l'integrità del ciclo cellulare. Gli inibitori delle CDK, come il Purvalanolo A, arrestano la progressione del ciclo cellulare, il che può regolare la funzione di MAD1 all'interno della SAC per ostacolare la progressione prematura verso l'anafase. Inoltre, gli inibitori delle attività chinasiche come ZM447439 e BI 2536, che inibiscono rispettivamente Aurora chinasi e Plk1, interferiscono con le risposte del checkpoint del fuso, alterando l'attività di MAD1 come parte del meccanismo del checkpoint. Le azioni di questi composti, quindi, non solo sottolineano la natura multiforme della regolazione del checkpoint mitotico che coinvolge MAD1, ma illustrano anche la complessa interazione tra varie vie molecolari e i checkpoint del ciclo cellulare. Questa classe di inibitori di MAD1, attraverso i loro diversi meccanismi, sottolinea la natura critica del SAC e dei suoi componenti nel mantenimento dell'omeostasi cellulare e dell'integrità genomica.

Items 581 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione