Items 281 to 289 of 289 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Gamithromycin | 145435-72-9 | sc-489549 | 1 mg | $265.00 | 2 | |
La gamitromicina è un composto macrociclico che si distingue per la sua intricata struttura ad anello, che facilita interazioni molecolari specifiche attraverso il legame idrogeno e gli effetti idrofobici. La sua conformazione unica consente un legame selettivo con le molecole bersaglio, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità. La capacità del composto di impegnarsi in equilibri dinamici ne aumenta la reattività, rendendolo un notevole oggetto di studio nel regno della complessazione e del riconoscimento molecolare. | ||||||
Phalloidin-Fluorescein Conjugate | sc-499438 | 300 tests | $190.00 | |||
Il coniugato falloidina-fluoresceina è un composto macrociclico caratterizzato da una robusta struttura ciclica, che promuove interazioni uniche con i filamenti di actina attraverso siti di legame specifici. Questo coniugato presenta proprietà di fluorescenza potenziate, che consentono una visualizzazione precisa nei sistemi biologici. La sua rigidità strutturale contribuisce a una conformazione stabile, facilitando un efficace riconoscimento molecolare e influenzando la cinetica della polimerizzazione dell'actina, rendendolo un elemento chiave negli studi sulla dinamica citoscheletrica. | ||||||
Punicalagin | 65995-63-3 | sc-484442 sc-484442A | 1 g 5 g | $160.00 $614.00 | 4 | |
La punicalagina è un polifenolo macrociclico noto per la sua intricata struttura ad anello che consente forti legami idrogeno e interazioni π-π stacking. Questo composto presenta una notevole solubilità in vari solventi, che ne influenzano la reattività e la stabilità. La sua particolare flessibilità conformazionale consente diverse interazioni molecolari, che possono modulare la cinetica di reazione in complessi percorsi biochimici. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia il suo ruolo nella chimica di coordinazione. | ||||||
Mertansine | 139504-50-0 | sc-482549 sc-482549A sc-482549B sc-482549C sc-482549D | 2.5 mg 10 mg 50 mg 100 mg 1 g | $240.00 $393.00 $1147.00 $2134.00 $6462.00 | 1 | |
La mertansina è un composto macrociclico caratterizzato da una struttura ciclica unica che facilita interazioni molecolari specifiche, come il legame idrogeno intramolecolare e gli effetti idrofobici. Questo composto presenta una distinta rigidità conformazionale, che ne influenza la reattività e la selettività nelle reazioni chimiche. La sua capacità di impegnarsi in interazioni non covalenti ne aumenta la stabilità in vari ambienti, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sulla dinamica molecolare e sui meccanismi di reazione. | ||||||
Nystatin | 1400-61-9 | sc-212431 sc-212431A sc-212431B sc-212431C | 5 MU 25 MU 250 MU 5000 MU | $50.00 $126.00 $246.00 $3500.00 | 7 | |
La nistatina è un composto macrociclico che si distingue per la sua grande struttura ad anello, che consente interazioni uniche tra ospite e ospite e un legame selettivo con gli steroli nelle membrane. Questo composto presenta un elevato grado di flessibilità conformazionale, che gli consente di adattare la sua forma per un'interazione ottimale con le molecole bersaglio. La sua natura anfifilica contribuisce alla sua solubilità in vari solventi, influenzando il suo comportamento in miscele complesse e potenziando il suo ruolo negli studi sul riconoscimento molecolare e sui processi di autoassemblaggio. | ||||||
Deoxyschizandrin | 61281-38-7 | sc-278925 | 10 mg | $80.00 | ||
La deossischizandrina è un composto macrociclico caratterizzato da una struttura ciclica intricata, che facilita interazioni intramolecolari uniche e stabilizza conformazioni specifiche. Questo composto presenta notevoli proprietà elettron-donatrici, migliorando la sua reattività in vari percorsi chimici. La sua struttura rigida consente una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, influenzando la cinetica di reazione e promuovendo comportamenti catalitici distinti. Inoltre, le sue regioni idrofobiche contribuiscono alla sua dinamica di solubilità in diversi ambienti, influenzando le sue caratteristiche di aggregazione e autoassemblaggio. | ||||||
Azithromycin B | 307974-61-4 | sc-503235 | 1 mg | $640.00 | ||
L'azitromicina B è un composto macrociclico che si distingue per la sua ampia struttura ad anello, che promuove una flessibilità conformazionale e interazioni molecolari uniche. Questa flessibilità consente di legarsi in modo specifico ai siti bersaglio, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari processi chimici. Le regioni idrofobiche del composto ne aumentano la solubilità in solventi non polari, mentre i gruppi funzionali polari facilitano il legame a idrogeno, contribuendo alla sua spiccata reattività e stabilità in ambienti diversi. | ||||||
Azithromycin N-Ethyl | 92594-45-1 | sc-503236 | 100 mg | $380.00 | ||
L'azitromicina N-etil, un composto macrociclico, presenta una notevole rigidità strutturale dovuta al suo esteso sistema di anelli, che ne influenza le proprietà elettroniche e le interazioni steriche. Questa rigidità aumenta la sua capacità di impegnarsi in specifiche interazioni π-π stacking e dipolo-dipolo, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. Inoltre, la presenza di diversi gruppi funzionali consente una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, influenzando il suo comportamento nei processi catalitici e nella formazione di complessi. | ||||||
Baccatin VI | 57672-79-4 | sc-503244 | 5 mg | $439.00 | ||
La baccatina VI è un macrociclo complesso che si distingue per la sua intricata struttura ad anello, che facilita interazioni intramolecolari uniche. Il composto presenta una notevole flessibilità conformazionale, che gli consente di adottare varie disposizioni spaziali che influenzano la sua reattività. La sua capacità di impegnarsi in specifici stacking π-π e legami a idrogeno ne aumenta la stabilità in soluzione. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali contribuisce alla sua particolare cinetica di reazione, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. |