Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Macrocicli

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di macrocicli da utilizzare in varie applicazioni. I macrocicli, molecole ad anello di grandi dimensioni composte da dodici o più atomi, sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà strutturali uniche e alle diverse funzionalità. Questi composti hanno trovato largo impiego nella chimica supramolecolare, dove la loro capacità di formare complessi ospite-ospite li rende preziosi per lo studio dei processi di riconoscimento molecolare e di autoassemblaggio. I macrocicli sono fondamentali nella scienza dei materiali, in quanto le loro strutture robuste e la capacità di incapsulare ioni o molecole consentono lo sviluppo di materiali avanzati, come sensori, catalizzatori e nanomateriali. Nella sintesi organica, i macrocicli servono come impalcature per la costruzione di architetture molecolari complesse, facilitando la creazione di composti con proprietà e funzioni specifiche. I chimici ambientali utilizzano i macrocicli per sviluppare agenti leganti selettivi per il rilevamento e la rimozione degli inquinanti, contribuendo al progresso delle tecnologie di bonifica ambientale. Inoltre, i macrocicli sono fondamentali nello studio dei sistemi biologici, dove imitano strutture macrocicliche naturali come enzimi e acidi nucleici, fornendo approfondimenti sui meccanismi e le interazioni biologiche. La loro versatilità e la capacità di subire modifiche funzionali rendono i macrocicli strumenti indispensabili per la ricerca, consentendo agli scienziati di esplorare nuovi spazi chimici e di progettare soluzioni innovative in diverse discipline scientifiche. Per informazioni dettagliate sui macrocicli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 261 to 270 of 289 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Pseudoerythromycin A enol ether

105882-69-7sc-224230
5 mg
$395.00
(1)

L'enol etere della pseudoeritromicina A è un macrociclo caratteristico noto per la sua intricata struttura ad anello che supporta diverse interazioni molecolari. La sua stereochimica unica consente un legame selettivo con substrati specifici, influenzando le vie di reazione e la cinetica. La capacità del composto di subire cambiamenti conformazionali ne aumenta la reattività, mentre le sue regioni ricche di elettroni facilitano la coordinazione con gli ioni metallici. Questo comportamento dinamico lo rende un soggetto affascinante per gli studi sul riconoscimento molecolare e sulla catalisi.

4′,4′′(5′′)-Di-tert-butyldibenzo-18-crown-6

29471-17-8sc-233129
250 mg
$50.00
(0)

4',4''(5'')-Di-tert-butildibenzo-18-corona-6 è un macrociclo notevole, caratterizzato dalla capacità di incapsulare selettivamente i cationi attraverso la sua struttura di etere corona. I gruppi tert-butilici, stericamente ostacolati, migliorano la solubilità e la stabilità, mentre le società aromatiche contribuiscono alle interazioni π-π stacking. Questo composto presenta una chimica ospite-ospite unica, che consente la formazione di complessi stabili con vari ioni metallici, che possono influenzare in modo significativo la dinamica di reazione e la selettività nella chimica di coordinazione.

OP-1118

1030825-28-5sc-477439
sc-477439A
5 mg
50 mg
$430.00
$3440.00
(0)

OP-1118 è un macrociclo caratteristico noto per la sua intricata flessibilità conformazionale e la capacità di formare robuste interazioni non covalenti. La sua struttura unica facilita la formazione di legami a idrogeno e interazioni π-π, aumentando la sua affinità per substrati specifici. Questo composto presenta notevoli proprietà di solvatazione, che gli consentono di stabilizzare gli intermedi reattivi e di influenzare la cinetica di reazione. La sua natura dinamica gli permette di adattarsi a vari ambienti, rendendolo un attore versatile nella chimica supramolecolare.

Tetrandrini dimethiodidum

7601-55-0sc-338712
1 g
$560.00
(0)

Il tetrandrini dimethiodidum è un notevole macrociclo caratterizzato dalla capacità unica di impegnarsi nella chimica ospite-ospite attraverso un riconoscimento molecolare selettivo. La sua struttura rigida promuove efficaci interazioni di stacking e complementarità elettrostatica, che possono influenzare in modo significativo i percorsi di reazione. La solubilità del composto in diversi solventi ne aumenta la reattività, mentre la sua stabilità conformazionale consente un comportamento prevedibile nelle reazioni di complessazione, rendendolo un soggetto affascinante nello studio degli assemblaggi molecolari.

N-Demethyl Rifampin

13292-45-0sc-212176
2.5 mg
$320.00
(0)

La N-Demetil Rifampina è un macrociclo caratteristico che presenta una notevole flessibilità conformazionale, che le permette di adattare la sua struttura durante le interazioni molecolari. Questa adattabilità aumenta la sua capacità di formare complessi transitori con vari substrati, influenzando la cinetica di reazione. Le sue regioni uniche e ricche di elettroni facilitano il forte stacking π-π e il legame a idrogeno, promuovendo specifiche affinità di legame. Inoltre, le sue dinamiche di solvatazione contribuiscono alla sua reattività in diversi ambienti chimici, rendendolo un candidato intrigante per lo studio delle interazioni molecolari.

4-Sulfocalix[4]arene sodium salt

151657-13-5sc-238956
500 mg
$276.00
(0)

Il sale sodico di 4-Sulfocalix[4]arene è un affascinante macrociclo caratterizzato dalla capacità di incapsulare cationi e piccole molecole attraverso la sua cavità idrofobica. Questo composto presenta proprietà di legame selettive, guidate dai suoi gruppi solfonati unici che migliorano la solubilità e le interazioni ioniche. La natura dinamica dei suoi stati conformazionali consente rapidi processi di scambio, influenzando la chimica ospite-ospite. Le sue caratteristiche strutturali promuovono un efficace trasferimento di carica e facilitano la complessazione, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica supramolecolare.

Hexacyclen

296-35-5sc-255200
100 mg
$200.00
(0)

L'esaciclone è uno straordinario macrociclo noto per la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici e piccole molecole organiche. La sua struttura ciclica unica fornisce un quadro rigido che aumenta la selettività nelle interazioni di legame. La presenza di atomi di azoto all'interno dell'anello facilita una forte coordinazione con le specie cationiche, portando a proprietà elettroniche distinte. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale consente diverse interazioni ospite-ospite, rendendolo un attore chiave negli assemblaggi supramolecolari.

1,4,8,11-Tetraazacyclotetradecane-1,4,8,11-tetraacetic acid tetrahydrochloride tetrahydrate

78668-42-5sc-251602
1 g
$414.00
(1)

L'acido 1,4,8,11-tetraacetico tetraidrato tetraradecano mostra proprietà intriganti come macrociclo, caratterizzato dalla capacità di incapsulare ioni metallici attraverso siti di coordinazione multipli. Le società dell'acido tetraacetico migliorano la solubilità e la reattività, promuovendo una chelazione efficiente. La sua disposizione strutturale unica consente cambiamenti conformazionali dinamici, facilitando interazioni selettive e potenziando il suo ruolo nella complessazione e nella catalisi.

AMD3100 octahydrochloride

155148-31-5sc-252367
5 mg
$90.00
19
(1)

AMD3100 ottaidrocloruro, in quanto macrociclo, presenta una notevole versatilità strutturale, che gli consente di formare complessi stabili con vari cationi. La sua struttura ciclica consente un efficace orientamento spaziale dei gruppi funzionali, promuovendo forti interazioni intermolecolari. La presenza di molteplici siti di protonazione ne aumenta la solubilità in solventi polari, mentre la sua conformazione unica può influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi di chimica di coordinazione e riconoscimento molecolare.

Ferrichrome Iron-free

34787-28-5sc-255174
1 mg
$125.00
5
(1)

Il ferrocromo senza ferro, in quanto macrociclo, presenta una capacità unica di impegnarsi nella chelazione selettiva degli ioni metallici, grazie alla sua intricata struttura ad anello. Questa configurazione facilita interazioni molecolari specifiche, consentendo la formazione di robusti complessi con i metalli di transizione. La sua flessibilità conformazionale dinamica può alterare significativamente i percorsi di reazione, migliorando l'efficienza dei processi di trasferimento di elettroni. Inoltre, la natura idrofila del composto contribuisce alla sua solubilità in ambiente acquoso, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici.