Items 201 to 210 of 289 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N′,N′-Di(desmethyl) Azithromycin | 612069-27-9 | sc-215514 | 5 mg | $430.00 | ||
La N',N'-Di(desmetil) azitromicina è un macrociclo caratteristico noto per la sua robusta integrità strutturale e la sua stereochimica unica. Questo composto presenta notevoli dinamiche di solvatazione, che influenzano la sua interazione con ambienti polari e non polari. La sua struttura ciclica consente uno specifico legame a idrogeno intramolecolare, migliorando la stabilità e la reattività. Inoltre, la distribuzione degli elettroni del composto facilita le intriganti proprietà fotofisiche, rendendolo un soggetto di interesse per diversi studi chimici. | ||||||
2′-O-Acetylspiramycin I | 89000-32-8 | sc-206551 | 10 mg | $330.00 | ||
La 2'-O-Acetilspiramicina I è un notevole macrociclo caratterizzato da un'intricata struttura ad anello e da una flessibilità conformazionale unica. Questo composto dimostra capacità di riconoscimento molecolare selettivo, consentendogli di impegnarsi in specifiche interazioni ospite-ospite. La sua natura ciclica promuove efficaci interazioni π-π stacking e dipolo-dipolo, influenzando la sua reattività e solubilità in diversi solventi. Il comportamento dinamico del composto in soluzione evidenzia ulteriormente il suo potenziale per la complessazione e la catalisi in vari ambienti chimici. | ||||||
5,6-Dihydro-benzo[c]acridine-7-carboxylic acid | 83-93-2 | sc-319108 | 500 mg | $285.00 | ||
L'acido 5,6-diidro-benzo[c]acridina-7-carbossilico è un composto macrociclico caratterizzato da un intricato sistema di anelli che facilita il legame a idrogeno e le interazioni idrofobiche. Questa struttura consente un legame selettivo con vari substrati, influenzando i percorsi di reazione e migliorando l'efficienza catalitica. La sua capacità di adottare conformazioni multiple contribuisce alla sua reattività, mentre il suo distinto profilo di solubilità consente di partecipare efficacemente a diversi ambienti chimici, evidenziando la sua natura dinamica. | ||||||
8-methyl-8H-thieno[2,3-b]indole-2-carboxylic acid | sc-351644 sc-351644A | 1 g 5 g | $510.00 $1455.00 | |||
L'acido 8-metil-8H-tieno[2,3-b]indolo-2-carbossilico è un macrociclo particolare caratterizzato da una struttura eterociclica fusa che ne migliora le proprietà elettroniche. Questo composto presenta un forte legame idrogeno intramolecolare, che ne stabilizza la conformazione e ne influenza la reattività. La sua struttura unica facilita le interazioni selettive con gli ioni metallici, promuovendo la chimica di coordinazione. Inoltre, la geometria planare del composto consente efficaci interazioni π-π, che influenzano la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in vari mezzi. | ||||||
Erythromycin Oxime | 13127-18-9 | sc-207633 sc-207633A sc-207633B sc-207633C | 10 mg 100 mg 250 mg 1 g | $90.00 $190.00 $320.00 $650.00 | ||
L'eritromicina ossima è un macrociclo degno di nota, caratterizzato da una complessa struttura ad anello che contribuisce alla sua reattività e ai suoi profili di interazione unici. La presenza di più gruppi funzionali consente di creare legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua flessibilità conformazionale consente percorsi distinti nella cinetica di reazione, mentre la natura macrociclica facilita il legame selettivo con vari substrati, influenzando il suo comportamento chimico complessivo. | ||||||
N-Acetyl Amphotericin B | 902457-23-2 | sc-212073 sc-212073A sc-212073B | 2.5 mg 25 mg 50 mg | $284.00 $2290.00 $3000.00 | ||
La N-acetil amfotericina B è un composto macrociclico che si distingue per la sua struttura polienica estesa, che consente interazioni uniche con gli steroli di membrana. Questa configurazione favorisce l'impilamento specifico e le interazioni π-π, aumentando la sua affinità per i bilayer lipidici. Il composto presenta una notevole adattabilità conformazionale, che gli consente di navigare in ambienti complessi e di effettuare un riconoscimento molecolare selettivo. La sua natura anfifilica contribuisce a variare i profili di solubilità, influenzando la sua reattività e le dinamiche di interazione. | ||||||
7-Descarbamoyl 17-Amino Geldanamycin | 169564-26-5 | sc-210606 | 1 mg | $360.00 | ||
La 7-descarbamoil 17-amino geldanamicina è un composto macrociclico caratterizzato da una struttura ad anello intricata, che facilita il legame idrogeno intramolecolare e le interazioni idrofobiche. Questa configurazione ne aumenta la stabilità e la reattività, consentendo un legame selettivo con le proteine bersaglio. La flessibilità conformazionale del composto gli consente di adottare varie disposizioni spaziali, influenzando la sua cinetica di interazione e promuovendo percorsi molecolari distinti. Le sue proprietà fisiche uniche contribuiscono al suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Chalcomycin | 20283-48-1 | sc-391083 sc-391083A | 500 µg 1 mg | $147.00 $255.00 | ||
La calcomicina è un composto macrociclico che si distingue per la sua ampia struttura ciclica, che favorisce la coordinazione dei metalli e le interazioni π-π stacking. Questa disposizione aumenta la sua capacità di formare complessi stabili con i metalli di transizione, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Il composto presenta una notevole adattabilità conformazionale, che gli consente di impegnarsi in diverse interazioni molecolari. Le sue caratteristiche distintive di solubilità influenzano ulteriormente il suo comportamento in vari contesti chimici, dimostrando la sua versatilità. | ||||||
1-Acetylpyrene | 3264-21-9 | sc-224522 | 10 g | $160.00 | ||
L'1-acetilpirene è un composto macrociclico che si distingue per la sua struttura planare, che facilita le interazioni π-π stacking e migliora le sue proprietà fotofisiche. La presenza del gruppo acetile introduce un ostacolo sterico, influenzando la sua flessibilità conformazionale e la sua reattività. Questo composto presenta capacità uniche di donare e accettare elettroni, consentendo intriganti processi di trasferimento di carica. La sua distinta architettura molecolare lo rende un soggetto di interesse per gli studi di chimica supramolecolare e di scienza dei materiali. | ||||||
Ridaforolimus | 572924-54-0 | sc-212783 | 5 mg | $248.00 | 1 | |
Il Ridaforolimus è un composto macrociclico che si distingue per la sua struttura rigida, che promuove specifiche interazioni π-π stacking e migliora il riconoscimento molecolare. Questa conformazione unica consente un'efficace coordinazione con gli ioni metallici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Le sue regioni idrofobiche facilitano le interazioni con gli ambienti non polari, mentre la sua capacità di formare complessi stabili contribuisce al suo intrigante comportamento in vari contesti chimici, evidenziando la sua versatilità nelle interazioni molecolari. |