Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MACC1 Attivatori

I comuni attivatori di MACC1 includono, ma non solo, l'eparina CAS 9005-49-6, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la curcumina CAS 458-37-7, il resveratrolo CAS 501-36-0 e la 5-azacitidina CAS 320-67-2.

Gli attivatori chimici elencati per MACC1 influenzano principalmente il gene in modo indiretto attraverso varie vie di segnalazione cellulare e processi metabolici associati alla progressione del cancro e alle metastasi. Questi attivatori comprendono una serie di composti, dalle molecole presenti in natura nella dieta agli agenti farmacologici. Il fattore di crescita epidermico (EGF) e l'eparina svolgono un ruolo nella proliferazione e nella migrazione cellulare, processi in cui MACC1 è profondamente coinvolto. Sebbene l'EGF sia una molecola biologica, la sua attivazione della segnalazione dell'EGFR può avere effetti a cascata su geni come MACC1. I retinoidi, come la tretinoina, e i componenti della dieta, come la curcumina e il resveratrolo, sono noti per il loro ruolo nella modulazione della differenziazione e della proliferazione cellulare. Il loro impatto sulla biologia può estendersi a geni come MACC1, che sono cruciali in alcuni processi.

È stato osservato che agenti come la 5-azacitidina, un inibitore della metiltransferasi del DNA, e la metformina, ampiamente utilizzata nella gestione del diabete, influenzano il metabolismo delle cellule tumorali e i profili di espressione genica, compreso potenzialmente quello di MACC1. Composti naturali come il sulforafano, la quercetina e la genisteina sono riconosciuti per le loro proprietà antitumorali. Il loro ruolo nell'influenzare le vie di segnalazione cellulare può avere un impatto indiretto sull'espressione o sull'attività di MACC1. La vitamina D3, coinvolta nella regolazione della crescita e della differenziazione cellulare, è un altro composto che potrebbe avere effetti indiretti su MACC1, dato il suo ampio ruolo nei processi cellulari. Queste sostanze chimiche, attraverso le loro diverse azioni, sottolineano la complessa regolazione di geni come MACC1 nella biologia del cancro. Le loro influenze indirette su MACC1 riflettono l'intricata rete di vie di segnalazione e processi metabolici che regolano il comportamento delle cellule tumorali, tra cui proliferazione, migrazione e metastasi. Anche se non hanno come bersaglio diretto MACC1, i loro effetti sulle vie correlate forniscono indicazioni sulle potenziali vie per influenzare l'attività di MACC1.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione