Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

LXRα Inibitori

I comuni inibitori di LXRα comprendono, a titolo esemplificativo, il triidrossicoprostano CAS 547-96-6 e il bexarotene CAS 153559-49-0.

Gli inibitori di LXRα appartengono a una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire l'attività del recettore epatico X alfa (LXRα). LXRα è un recettore nucleare che svolge un ruolo chiave nella regolazione del colesterolo e del metabolismo lipidico. Funziona come fattore di trascrizione, modulando l'espressione di geni coinvolti nell'omeostasi del colesterolo, nella sintesi e nel trasporto dei lipidi. LXRα forma eterodimeri con il recettore X retinoide (RXR) e si lega a specifiche sequenze di DNA note come elementi di risposta LXR (LXRE) all'interno di promotori di geni bersaglio.

L'inibizione dell'attività di LXRα da parte di questi composti mira a modulare la regolazione trascrizionale dei geni bersaglio di LXR, influenzando così l'equilibrio lipidico e il metabolismo cellulare. Gli inibitori di LXRα sono progettati per interagire con LXRα e interrompere la sua interazione con le proteine coattivatrici, impedendo così la sua attivazione e la conseguente espressione genica. Prendendo di mira LXRα, questi inibitori forniscono un mezzo per esplorare la complessa rete di regolazione alla base del metabolismo lipidico e dell'omeostasi del colesterolo. La ricerca sugli inibitori di LXRα contribuisce a una più profonda comprensione dei meccanismi molecolari coinvolti nel mantenimento dell'equilibrio lipidico e offre spunti per strategie di manipolazione di questi processi a livello cellulare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Trihydroxycoprostane

547-96-6sc-213115
1 mg
$343.00
(0)

Questo ossisterolo è un legante naturale di LXR che può attivare LXRα e influenzare l'omeostasi del colesterolo e dei lipidi.

Bexarotene

153559-49-0sc-217753
sc-217753A
10 mg
100 mg
$54.00
$245.00
6
(1)

Il bexarotene può attivare LXRα e potenzialmente regolare il metabolismo dei lipidi e del glucosio.