Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

LRCH3 Inibitori

I comuni inibitori di LRCH3 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il taxolo CAS 33069-62-4, la colchicina CAS 64-86-8, la citalasina D CAS 22144-77-0, la latrunculina A, la latrunculia magnifica CAS 76343-93-6 e il nocodazolo CAS 31430-18-9.

LRCH3, o Leucine-Rich Repeats and Calponin Homology Domain Containing 3, è una proteina caratterizzata dalla presenza di sequenze di ripetizioni ricche di leucina (LRR) e di un dominio di omologia della calponina. Le LRR sono domini di interazione proteina-proteina presenti in molte proteine e svolgono ruoli in vari processi cellulari, tra cui la trasduzione del segnale, l'adesione cellulare e la riparazione del DNA. La presenza di LRR suggerisce che LRCH3 potrebbe essere coinvolto in interazioni proteina-proteina, eventualmente mediando o modulando le vie di segnalazione cellulare. D'altra parte, il dominio di omologia della calponina è associato al legame con l'actina, suggerendo un potenziale ruolo di LRCH3 nella regolazione della dinamica citoscheletrica o della motilità cellulare.

Gli inibitori che hanno come bersaglio LRCH3 sarebbero molecole studiate per modulare la funzione, l'espressione o la stabilità della proteina LRCH3. Data l'architettura del suo dominio, l'inibizione di LRCH3 potrebbe avere un impatto sulle vie di segnalazione cellulare o sui processi legati al citoscheletro. I potenziali inibitori potrebbero comprendere piccole molecole che si legano direttamente ai domini LRR o di omologia calponina di LRCH3, interrompendo la sua capacità di impegnarsi in interazioni proteina-proteina o la sua interazione con l'actina, rispettivamente. Un altro approccio potrebbe coinvolgere molecole che interferiscono con le modifiche post-traduzionali di LRCH3, influenzandone potenzialmente l'attività, la localizzazione o le interazioni con le proteine partner. Le strategie molecolari, come l'interferenza dell'RNA o gli oligonucleotidi antisenso, potrebbero essere impiegate per modulare l'espressione di LRCH3 a livello trascrizionale o traslazionale. Esplorando l'impatto dell'inibizione di LRCH3 si possono ottenere informazioni sui suoi ruoli specifici all'interno dei sistemi cellulari, facendo luce sul significato funzionale delle proteine con domini di omologia LRR e calponina e sul loro contributo all'omeostasi e alla segnalazione cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione