Inibitori di chinasi come LY294002 e PD98059, che hanno come bersaglio rispettivamente la fosfoinositide 3-chinasi (PI3K) e la mitogeno-attivata protein-chinasi chinasi (MEK). Questi enzimi sono componenti critici delle vie di segnalazione che regolano la proliferazione, la sopravvivenza e la differenziazione cellulare, di cui LOC730079 potrebbe far parte. Altri inibitori, come SP600125, SB203580 e U0126, hanno come bersaglio vari membri della famiglia delle MAP chinasi, illustrando ulteriormente l'ampio approccio di indirizzare le cascate di segnalazione per modulare l'attività di proteine come LOC730079.
Inoltre, questa classe comprende l'inibitore di mTOR, la rapamicina, che è nota per inibire la via del bersaglio mammifero della rapamicina (mTOR), influenzando la sintesi proteica e la crescita cellulare. Gli inibitori del proteasoma, come Bortezomib e MG132, alterano il meccanismo di degradazione delle proteine, che potrebbe influenzare indirettamente i livelli di LOC730079 all'interno della cellula. I modulatori epigenetici come la tricostatina A e la 5-azacitidina influenzano i modelli di espressione genica, che possono portare a cambiamenti nella sintesi della proteina. Infine, Z-VAD-FMK, un inibitore delle caspasi, può influire sull'apoptosi, alterando potenzialmente il contesto cellulare in cui opera LOC730079.
Items 31 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|