Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

LOC388820 Inibitori

I comuni inibitori di LOC388820 includono, ma non solo, l'actinomicina D CAS 50-76-0, la cicloeximide CAS 66-81-9, la rapamicina CAS 53123-88-9, la doxorubicina CAS 23214-92-8 e il fluorouracile CAS 51-21-8.

LOC388820, noto anche come Small Integral Membrane Protein 34 (SMIM34), è un gene che codifica per una proteina con funzioni non ancora del tutto chiarite. Come tutti i geni, l'espressione di LOC388820 può essere influenzata da una complessa interazione di controlli trascrizionali e traslazionali, che a loro volta possono essere influenzati da vari composti chimici. Lo studio degli inibitori dell'espressione genica è un campo importante della biologia molecolare, volto a comprendere i meccanismi di regolazione della funzione genica. Gli inibitori che hanno come bersaglio l'espressione di geni specifici, come LOC388820, possono essere strumenti preziosi per i ricercatori che cercano di analizzare il ruolo che tali geni svolgono nei processi cellulari. Questi composti agiscono in diverse fasi dell'espressione genica, dal rimodellamento della cromatina e dall'inizio della trascrizione alla stabilizzazione dell'mRNA e alla traduzione.

Sono state identificate diverse sostanze chimiche in grado di ridurre l'espressione di LOC388820 interferendo con le vie molecolari che controllano l'espressione genica. Ad esempio, l'actinomicina D, un noto inibitore della trascrizione, si lega al DNA e impedisce il processo di allungamento trascrizionale da parte della RNA polimerasi, riducendo così l'espressione di LOC388820. La cicloeximide, un altro inibitore, ha come bersaglio il macchinario traslazionale e potrebbe impedire la sintesi della proteina LOC388820 arrestando l'allungamento del peptide. Composti come la rapamicina e la doxorubicina interrompono rispettivamente le vie di segnalazione intracellulare e la topologia del DNA, entrambi fondamentali per la corretta trascrizione e successiva traduzione di geni come LOC388820. Inibitori come il 5-fluorouracile e l'acido micofenolico influenzano la disponibilità di nucleotidi, riducendo potenzialmente la trascrizione del gene LOC388820. Gli inibitori dell'istone deacetilasi, ad esempio la tricostatina A, modificano la struttura della cromatina, portando potenzialmente a una ridotta accessibilità del gene per i fattori di trascrizione e, di conseguenza, a una minore velocità di trascrizione del gene LOC388820. Queste sostanze chimiche forniscono una finestra sulla miriade di modi in cui l'espressione genica può essere regolata con precisione, offrendo spunti di riflessione sul funzionamento fondamentale della regolazione genetica.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione