Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Anacardic Acid | 16611-84-0 | sc-202463 sc-202463A | 5 mg 25 mg | $100.00 $200.00 | 13 | |
L'acido anacardico presenta proprietà uniche come composto fenolico naturale, caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π stacking. Queste caratteristiche molecolari ne aumentano la reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La sua coda idrofobica contribuisce alla permeabilità della membrana, influenzando le interazioni cellulari. Inoltre, la capacità antiossidante di questo composto deriva dalla sua capacità di eliminare i radicali liberi, influenzando le vie dello stress ossidativo. | ||||||
Phenidone | 92-43-3 | sc-200508 | 5 g | $31.00 | ||
Il fenidone è un notevole agente riducente, che si distingue per la sua capacità di facilitare il trasferimento di elettroni grazie alla sua struttura molecolare unica. Presenta forti interazioni con gli ioni metallici, aumentando la sua reattività nei processi redox. La bassa solubilità in acqua del composto, unita alla sua elevata affinità per i solventi organici, ne influenza il comportamento in vari ambienti chimici. Le sue proprietà cinetiche consentono una rapida velocità di reazione, rendendolo efficace in specifiche applicazioni fotochimiche. | ||||||
Terameprocol | 24150-24-1 | sc-224304 sc-224304A sc-224304B sc-224304C | 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $27.00 $43.00 $180.00 $315.00 | ||
Il terameprocol è caratterizzato dalla capacità unica di formare complessi stabili con vari ioni metallici, il che aumenta la sua reattività in diverse reazioni chimiche. La sua distinta architettura molecolare consente interazioni selettive con i nucleofili, facilitando percorsi unici nei processi di sintesi. Inoltre, il terameprocol presenta una notevole solubilità nei solventi organici, che ne influenza la distribuzione e la reattività in ambienti non acquosi, mentre il suo profilo cinetico supporta una dinamica di reazione efficiente. | ||||||
Avarol | 55303-98-5 | sc-202480 | 1 mg | $133.00 | ||
L'avarol si distingue per la sua capacità di instaurare interazioni molecolari specifiche con gli elettrofili, dando luogo a percorsi di reazione unici. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono la reattività selettiva, consentendo la formazione di intermedi che possono subire ulteriori trasformazioni. L'elevata reattività del composto è influenzata anche dalla sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione, migliorando la cinetica di reazione. Inoltre, la solubilità di Avarol in vari solventi influisce sul suo comportamento in diversi ambienti chimici, influenzando la sua reattività complessiva. | ||||||
(±)-Jasmonic Acid | 77026-92-7 | sc-205355 sc-205355A sc-205355B sc-205355C sc-205355D sc-205355E | 100 mg 250 mg 1 g 5 g 10 g 50 g | $94.00 $124.00 $194.00 $1642.00 $3274.00 $13780.00 | ||
L'acido (±)-gasmonico si distingue per il suo ruolo nella segnalazione delle piante, dove interagisce con recettori specifici per avviare complesse vie biochimiche. La sua struttura unica consente la formazione di intermedi reattivi che possono partecipare a diverse reazioni chimiche. Il composto presenta proprietà stereochimiche distinte, che ne influenzano la reattività e l'interazione con altre biomolecole. Inoltre, la sua capacità di modulare l'espressione genica ne evidenzia l'importanza nei processi di regolazione dei sistemi biologici. | ||||||
Phenylethyl 3-methylcaffeate | 71835-85-3 | sc-205804 sc-205804A | 50 mg 100 mg | $100.00 $145.00 | ||
Il 3-metilcaffeato di feniletile è caratterizzato dalla capacità unica di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni π-π stacking, che ne aumentano la stabilità in vari ambienti. Questo composto presenta proprietà di solubilità distinte, che gli consentono di interagire favorevolmente con solventi polari e non polari. Il suo comportamento cinetico nelle reazioni è influenzato dall'ostacolo sterico, che influisce sulla velocità dei processi di esterificazione e idrolisi. Le caratteristiche strutturali del composto contribuiscono alla sua reattività, rendendolo oggetto di interesse in diversi studi chimici. |