Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

LMO3 Inibitori

I comuni inibitori della LMO3 includono, ma non solo, la curcumina CAS 458-37-7, il resveratrolo CAS 501-36-0, la (-)-Epigallocatechina gallato CAS 989-51-5, la quercetina CAS 117-39-5 e la berberina CAS 2086-83-1.

Gli inibitori di LMO3 appartengono a una classe chimica distinta, caratterizzata dalla capacità di indirizzare e modulare selettivamente l'attività della proteina 3 a dominio LIM (LMO3). LMO3 è un regolatore trascrizionale che svolge un ruolo cruciale nei processi cellulari partecipando alle interazioni proteina-proteina e influenzando l'espressione genica. Le entità chimiche classificate come inibitori di LMO3 sono progettate per legarsi specificamente alla proteina LMO3, interrompendo il suo normale funzionamento o impedendo la sua interazione con altri componenti cellulari. Questo approccio mirato rende gli inibitori di LMO3 un oggetto di grande interesse nel campo della ricerca molecolare.

Gli inibitori di LMO3 presentano spesso una disposizione specifica dei gruppi funzionali che ne facilita l'interazione con il sito di legame della proteina LMO3. I ricercatori impiegano vari metodi sintetici e computazionali per progettare molecole con dimensioni, forma e proprietà chimiche ottimali per un legame efficace con la proteina bersaglio. La comprensione della struttura tridimensionale della proteina LMO3 è fondamentale per guidare la progettazione razionale di questi inibitori. Mentre i ricercatori continuano a esplorare le complessità molecolari di LMO3 e il suo ruolo nei processi cellulari, lo sviluppo di nuovi inibitori di LMO3 può contribuire a fornire preziose intuizioni sui meccanismi di regolazione che regolano l'espressione genica e potrebbe avere potenziali implicazioni per approfondire la nostra comprensione della biologia cellulare e dei percorsi patologici.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione