Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

LIR-7 Inibitori

I comuni inibitori della LIR-7 includono, ma non solo, il salicilato di metile CAS 119-36-8, l'apigenina CAS 520-36-5, lo zileutone CAS 111406-87-2, il partenolide CAS 20554-84-1 e il resveratrolo CAS 501-36-0.

Gli inibitori chimici di LIR-7 utilizzano diversi meccanismi per modulare l'attività di questa proteina immunocorrelata. Il salicilato di metile, ad esempio, inibisce gli enzimi ciclossigenasi, determinando una riduzione della sintesi di prostaglandine che può sopprimere l'attivazione della LIR-7. Analogamente, il celecoxib, un inibitore selettivo della COX-2, agisce diminuendo la produzione di prostaglandine pro-infiammatorie, regolando così la risposta immunitaria associata all'attività di LIR-7. L'apigenina adotta un approccio diverso, agendo come inibitore della tirosin-chinasi, in grado di interferire con i processi di fosforilazione essenziali per l'attivazione di LIR-7. Lo zileutone contribuisce all'inibizione agendo sulla via della 5-lipossigenasi, riducendo la produzione di leucotriene, fondamentale nella cascata della risposta immunitaria che può attivare la LIR-7.

Altri inibitori, come il partenolide e il resveratrolo, hanno come bersaglio la via NF-κB, un regolatore centrale dei geni della risposta immunitaria, modulando così i livelli di espressione delle proteine che altrimenti attiverebbero LIR-7. Anche la curcumina ha come bersaglio la via NF-κB, oltre a ridurre le citochine infiammatorie, che nel complesso possono influenzare l'attività di LIR-7. I flavonoidi come la wogonina e la quercetina esercitano il loro effetto inibitorio attraverso meccanismi diversi; la wogonina modula l'attività di STAT3, un attore importante nella segnalazione delle citochine, mentre la quercetina stabilizza i mastociti, riducendo il rilascio di istamina e inibendo la via PI3K/Akt. Inoltre, l'epigallocatechina gallato inibisce l'attività delle metiltransferasi del DNA, che può portare a una riduzione della metilazione delle regioni del DNA che controllano i geni pro-infiammatori, influenzando di conseguenza la segnalazione di LIR-7. La piperina altera le funzioni enzimatiche e i fattori di trascrizione, tra cui NF-κB, che regola l'espressione genica legata all'attività di LIR-7. Infine, la sulfasalazina inibisce NF-κB e il rilascio di mediatori infiammatori dalle cellule immunitarie, contribuendo alla regolazione delle risposte immunitarie che coinvolgono LIR-7.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione