Gli inibitori della LIPK comprendono una varietà di composti chimici che influenzano indirettamente l'attività dell'enzima colpendo le vie metaboliche lipidiche correlate. Ad esempio, alcuni inibitori che si legano in modo irreversibile al residuo di serina del sito attivo delle lipasi gastrointestinali possono determinare una diminuzione dell'attività complessiva delle lipasi, riducendo così potenzialmente la funzione della LIPK a causa delle strette relazioni meccanicistiche all'interno della famiglia degli enzimi lipasi. Altri composti ottengono un effetto simile inibendo le esterasi e le lipasi, dove il loro legame irreversibile ai siti attivi potrebbe ridurre la capacità della LIPK di elaborare i substrati lipidici. Questi inibitori sono particolarmente efficaci grazie al loro meccanismo d'azione condiviso con la LIPK, che utilizza anch'essa un residuo di serina nel suo sito attivo per catalizzare reazioni che coinvolgono i lipidi.
Un'ulteriore inibizione indiretta della LIPK comporta l'alterazione delle vie di sintesi e degradazione dei lipidi. I composti che inibiscono la diacilglicerolo aciltransferasi, ad esempio, potrebbero ridurre la disponibilità del substrato diacilglicerolo, diminuendo così potenzialmente l'attività della LIPK. Anche l'inibizione selettiva della lipasi dei trigliceridi adiposi e della lipasi del monoacilglicerolo svolge un ruolo nella modulazione dell'attività della LIPK, influenzando le vie di segnalazione degli endocannabinoidi e la segnalazione complessiva dei lipidi, che possono intersecarsi con le vie funzionali della LIPK. Inoltre, l'inibizione delle tioesterasi proteiche del palmitato e l'attivazione di NF-kB possono portare ad alterazioni dell'espressione genica e delle risposte infiammatorie, che potrebbero avere un ulteriore impatto sulle vie metaboliche in cui è coinvolta la LIPK. Riducendo la disponibilità di alcuni acidi grassi e altri intermedi lipidici, questi inibitori possono limitare indirettamente il pool di substrati su cui LIPK si basa per la sua attività enzimatica. L'inibizione delle proteine di trasferimento degli esteri del colesterolo (CETP) e delle aciltransferasi del colesterolo acilico (ACAT) può anche influire sull'omeostasi del colesterolo e sulla ripartizione dei lipidi all'interno delle cellule, influenzando i profili lipidici che dettano la specificità e l'attività del substrato di LIPK.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Lipase Inhibitor, THL | 96829-58-2 | sc-203108 | 50 mg | $51.00 | 7 | |
Questo inibitore della lipasi si lega al residuo di serina del sito attivo delle lipasi gastrointestinali e può ridurre indirettamente l'attività della LIPK diminuendo la funzione complessiva della lipasi nell'organismo. | ||||||
MAFP | 188404-10-6 | sc-203440 | 5 mg | $215.00 | 4 | |
Questo inibitore irreversibile delle serina idrolasi potrebbe diminuire la funzionalità della LIPK modificando covalentemente il residuo di serina nel sito attivo, compromettendo la capacità dell'enzima di processare i lipidi. | ||||||
Atglistatin | 1469924-27-3 | sc-503147 | 5 mg | $330.00 | ||
Questo inibitore selettivo della lipasi dei trigliceridi adiposi potrebbe limitare indirettamente l'attività della LIPK attraverso la sua azione sui percorsi del metabolismo lipidico correlati, influenzando la disponibilità di substrati lipidici per la LIPK. | ||||||
JZL184 | 1101854-58-3 | sc-224031 sc-224031A sc-224031B | 5 mg 10 mg 50 mg | $43.00 $82.00 $300.00 | ||
Inibendo la monoacilglicerolo lipasi, questo composto può influenzare indirettamente l'attività della LIPK interrompendo le vie di segnalazione dei lipidi che si intersecano con le vie enzimatiche di cui fa parte la LIPK. |