Date published: 2025-11-3

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

LILRC1 Attivatori

Gli attivatori comuni di LILRC1 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, Staurosporina CAS 62996-74-1, Anisomicina CAS 22862-76-6, Ortovanadato di sodio CAS 13721-39-6, PMA CAS 16561-29-8 e Lipopolisaccaride, E. coli O55:B5 CAS 93572-42-0.

Lilra5, appartenente alla famiglia dei recettori leucocitari immunoglobulino-simili, emerge come modulatore cruciale delle risposte immunitarie grazie alla sua prevista attività di recettore inibitorio MHC di classe I. Posizionato sulla superficie cellulare e nello spazio extracellulare, Lilra5 svolge un ruolo centrale nella regolazione immunitaria, contribuendo a processi quali la regolazione positiva della cascata MAPK, la regolazione positiva dell'attività della proteina tirosina chinasi e la regolazione della produzione di citochine. La sua espressione in tessuti specifici, tra cui i gangli, il midollo allungato, lo strato basale del mantello e il corno grigio ventrale, sottolinea ulteriormente il suo coinvolgimento in ambienti cellulari diversi. L'influenza di Lilra5 sui processi cellulari chiave lo posiziona come orchestratore delle risposte immunitarie, contribuendo alla regolazione dinamica delle vie di segnalazione cruciali per il mantenimento dell'omeostasi immunitaria.

L'attivazione di Lilra5 è un processo ricco di sfumature che coinvolge intricate interazioni molecolari e cascate di segnalazione. L'attività inibitoria del recettore MHC di classe I, una funzione prevista di Lilra5, suggerisce il suo ruolo nello smorzare le risposte immunitarie, probabilmente modulando le interazioni tra le cellule immunitarie e le molecole MHC di classe I. La regolazione positiva della cascata MAPK, influenzata da varie molecole di segnalazione, riflette la sensibilità di Lilra5 agli stimoli esterni e la sua partecipazione attiva alle risposte cellulari ai cambiamenti ambientali. Inoltre, la regolazione positiva dell'attività della proteina tirosina chinasi suggerisce il coinvolgimento di Lilra5 nella modulazione delle dinamiche di fosforilazione della tirosina, che può avere un ulteriore impatto sulle vie di segnalazione immunitaria. La regolazione della produzione di citochine evidenzia il potenziale di Lilra5 di influenzare il microambiente immunitario modulando la secrezione di molecole di segnalazione coinvolte nelle risposte immunitarie. Nel complesso, i meccanismi di attivazione di Lilra5 sottolineano il suo ruolo versatile nella regolazione immunitaria, influenzando diversi processi cellulari. Le vie di segnalazione interconnesse e le interazioni molecolari che regolano l'attivazione di Lilra5 mostrano la sua adattabilità nel rispondere a vari stimoli e contesti cellulari. Il controllo fine esercitato da Lilra5 sui processi immunitari contribuisce all'intricato equilibrio necessario per mantenere l'omeostasi immunitaria, sottolineando la sua importanza nel plasmare il paesaggio immunitario. La comprensione di Lilra5 e dei suoi meccanismi di attivazione fornisce preziose indicazioni sulla complessità della regolazione immunitaria e apre la strada a ulteriori esplorazioni del suo ruolo in vari contesti fisiologici e patologici.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione