Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

LDLRAD1 Inibitori

I comuni inibitori di LDLRAD1 comprendono, ma non solo, GW 9662 CAS 22978-25-2, LY 294002 CAS 154447-36-6, PD 98059 CAS 167869-21-8, Rapamicina CAS 53123-88-9 e Wiskostatina CAS 1223397-11-2.

Gli inibitori di LDLRAD1 mirano a specifiche vie di segnalazione e processi cellulari per diminuire l'attività funzionale di LDLRAD1. GW 9662, agendo come antagonista di PPARγ, sopprime l'attività trascrizionale dei geni coinvolti nel metabolismo lipidico, il che potrebbe portare a una riduzione dell'espressione di LDLRAD1. L'inibitore della PI3K LY 294002 interrompe la segnalazione PI3K/Akt, fondamentale per la sopravvivenza e la crescita delle cellule, riducendo potenzialmente l'espressione di LDLRAD1. L'inibitore di MEK1 PD 98059 blocca la via MAPK/ERK, che può determinare una riduzione dell'espressione o dell'attività di LDLRAD1. La rapamicina, un inibitore di mTOR, sopprime la sintesi proteica e la proliferazione cellulare, il che potrebbe portare a una riduzione dei livelli di LDLRAD1. WZB117 ostacola l'assorbimento del glucosio inibendo GLUT1, limitando così la glicolisi e inibendo indirettamente LDLRAD1, riducendo l'apporto energetico necessario per la sua funzione, in particolare nel contesto del metabolismo lipidico.

Chetomin, attraverso l'inibizione di HIF, può diminuire l'attività di LDLRAD1 nelle vie in cui i livelli di ossigeno ne regolano l'espressione, dato il ruolo di HIF nel metabolismo e nell'angiogenesi. SB 203580 ha come bersaglio la segnalazione di p38 MAPK, che potrebbe ridurre la funzione di LDLRAD1 in relazione alle risposte allo stress cellulare. U-73122, un inibitore della PLC, può diminuire le risposte cellulari ai fattori di crescita e agli ormoni, influenzando potenzialmente l'attività di LDLRAD1 laddove la trasduzione del segnale è fondamentale. Sunitinib, ostacolando la segnalazione RTK coinvolta nella proliferazione cellulare e nell'angiogenesi, può ridurre indirettamente l'attività di LDLRAD1 se svolge un ruolo in questi processi regolati da RTK. PF-04929113, un inibitore di Hsp90, potrebbe destabilizzare LDLRAD1 se è una proteina cliente di Hsp90, con conseguente diminuzione della stabilità e della funzione nel metabolismo lipidico. L'exemestane, riducendo la sintesi di estrogeni, potrebbe influenzare indirettamente l'attività di LDLRAD1 attraverso un'alterata omeostasi lipidica. Infine, l'inibizione della sintesi del colesterolo da parte della simvastatina potrebbe indurre cambiamenti compensativi nel metabolismo lipidico che coinvolgono LDLRAD1. Insieme, questi inibitori agiscono su vie distinte ma convergono verso l'obiettivo comune di ridurre l'attività di LDLRAD1 senza interagire direttamente con la proteina stessa.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Simvastatin

79902-63-9sc-200829
sc-200829A
sc-200829B
sc-200829C
50 mg
250 mg
1 g
5 g
$30.00
$87.00
$132.00
$434.00
13
(1)

Un inibitore della HMG-CoA reduttasi, la Simvastatina abbassa la sintesi del colesterolo, il che potrebbe portare ad un'alterazione compensatoria del metabolismo lipidico che coinvolge LDLRAD1, diminuendo potenzialmente la sua attività nei processi di regolazione del colesterolo e dei lipidi.