VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-(4-Carboxy-3-hydroxyphenyl)maleimide | 19232-43-0 | sc-295580 | 250 mg | $150.00 | ||
La N-(4-carbossi-3-idrossifenil)maleimmide agisce come un potente LDH, caratterizzato dalla capacità di formare legami covalenti stabili con i gruppi tiolici delle proteine bersaglio. Questo composto presenta una reattività unica grazie alla sua parte maleimidica, che facilita l'etichettatura e la modifica selettiva dei residui di cisteina. Le sue spiccate proprietà elettroniche favoriscono l'attacco nucleofilo, portando a una coniugazione efficiente. Inoltre, la presenza di gruppi carbossilici e idrossilici contribuisce alla solubilità e all'interazione con le biomolecole, influenzando le dinamiche di reazione. | ||||||
Penicillic acid | 90-65-3 | sc-205796 sc-205796A | 5 mg 25 mg | $127.00 $275.00 | 5 | |
L'acido penicillico funziona come un notevole LDH, che si distingue per la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni elettrostatiche con vari substrati. Le sue caratteristiche strutturali consentono la formazione di intermedi transitori, che possono influenzare significativamente la cinetica di reazione. La presenza di più gruppi funzionali ne aumenta la reattività, promuovendo interazioni selettive con i siti attivi degli enzimi. L'esclusiva flessibilità conformazionale di questo acido contribuisce inoltre a modulare l'affinità di legame, influenzando l'efficienza catalitica complessiva. | ||||||
Sodium oxamate | 565-73-1 | sc-215880 sc-215880B sc-215880C sc-215880D sc-215880A | 5 g 100 g 250 g 1 kg 25 g | $75.00 $460.00 $1084.00 $4030.00 $149.00 | 14 | |
Il sodio ossamato agisce come un potente LDH, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, che possono alterare l'attività enzimatica. La sua particolare disposizione strutturale facilita le interazioni specifiche con i residui aminoacidici chiave nei siti attivi degli enzimi, migliorando la specificità del substrato. La natura ionica del composto contribuisce alla sua solubilità e reattività, consentendo una rapida diffusione nei sistemi biologici. Inoltre, la sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione può influenzare in modo significativo i percorsi e le cinetiche di reazione. |