Gli attivatori della lamina A comprendono una serie di composti che attivano direttamente la lamina A o ne influenzano indirettamente l'espressione attraverso la modulazione di varie vie cellulari. La laminazione A, un componente cruciale della lamina nucleare, svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della struttura nucleare, dell'organizzazione della cromatina e delle funzioni cellulari. Le sostanze chimiche identificate in questa classe hanno come bersaglio processi cellulari chiave, evidenziando l'intricata interazione tra la dinamica della cromatina e l'architettura nucleare. Diversi composti, come la roscovitina, la tubastatina A e la tricostatina A, attivano indirettamente la Lamin A influenzando la progressione del ciclo cellulare e la struttura della cromatina. La roscovitina, un inibitore della chinasi ciclina-dipendente (CDK), arresta il ciclo cellulare nella fase G1, promuovendo l'espressione della Lamin A e contribuendo all'integrità dell'involucro nucleare. La tubastatina A e la tricostatina A, inibitori delle istone deacetilasi (HDAC), alterano la struttura della cromatina attraverso l'acetilazione degli istoni, regolando indirettamente l'espressione della Lamin A e influenzando l'architettura nucleare. Un altro gruppo di composti, tra cui GSK343, JQ1 ed EPZ-6438, attiva indirettamente la Lamin A modulando la metilazione degli istoni. Questi composti hanno come bersaglio le metiltransferasi della lisina dell'istone e le proteine bromodomain, influenzando l'accessibilità della cromatina e l'espressione genica e, in ultima analisi, i livelli di Lamin A e l'integrità dell'involucro nucleare.
La classe chimica comprende anche inibitori del doppio minuto murino 2 (MDM2), come Nutlin-3, che attiva indirettamente la Lamin A interrompendo l'interazione MDM2-p53. La stabilizzazione di p53 porta a un aumento dell'espressione di Lamin A, collegando le vie di risposta allo stress cellulare con il mantenimento della struttura nucleare. Inoltre, composti come UNC1999, Panobinostat, GSK-J4 e Chaetocin, che hanno come bersaglio le metiltransferasi e le demetilasi dell'istone lisina, evidenziano ulteriormente il ruolo delle modificazioni epigenetiche nella regolazione dell'espressione della Lamina A.
Items 171 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|