Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Lattoni

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di lattoni da utilizzare in varie applicazioni. I lattoni, un gruppo di esteri ciclici, sono parte integrante della ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà chimiche e alla versatilità delle loro applicazioni. Questi composti, formati attraverso l'esterificazione intramolecolare di idrossiacidi, servono come intermedi essenziali nella sintesi organica, facilitando la creazione di molecole complesse attraverso varie reazioni di apertura ad anello e polimerizzazione. Nel campo della scienza dei materiali, i lattoni sono utilizzati nella produzione di polimeri e resine biodegradabili, fondamentali per lo sviluppo di materiali sostenibili a ridotto impatto ambientale. I ricercatori in scienze ambientali sfruttano i lattoni per studiare i processi naturali e progettare soluzioni chimiche ecocompatibili. In biochimica, i lattoni svolgono un ruolo cruciale nello studio dei meccanismi enzimatici e delle vie metaboliche, offrendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali. Sono importanti anche nella chimica degli aromi e delle fragranze, dove le loro proprietà aromatiche uniche vengono sfruttate per creare un'ampia gamma di profumi e aromi. I chimici analitici utilizzano i lattoni come standard e reagenti per facilitare l'identificazione e la quantificazione di composti in miscele complesse. La capacità dei lattoni di partecipare a varie trasformazioni chimiche li rende strumenti preziosi nella chimica sintetica, consentendo lo sviluppo di nuovi composti e materiali. La loro ampia applicabilità in diverse discipline scientifiche sottolinea la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra comprensione dei sistemi chimici e biologici. Per informazioni dettagliate sui lattoni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 401 to 410 of 452 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2-Methoxy-antimycin A

sc-396792
1 mg
$134.00
(0)

La 2-metossi-antimicina A è un lattone che si distingue per il suo gruppo metossico, che ne modula le proprietà elettroniche e ne potenzia le interazioni idrofobiche. Questo composto presenta affinità di legame uniche grazie alla sua conformazione strutturale, che consente interazioni specifiche con le molecole bersaglio. La sua capacità di subire reazioni di ossidazione selettive contribuisce al suo profilo di reattività, mentre la sua solubilità in solventi non polari aiuta a facilitare vari processi chimici.

6-Bromo-3-cyano-4-methylcoumarin

56394-22-0sc-233543
1 g
$109.00
(0)

La 6-bromo-3-ciano-4-metilcumarina è un lattone caratterizzato dai suoi sostituenti bromo e ciano, che ne influenzano significativamente la distribuzione elettronica e la reattività. La presenza del gruppo ciano aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Questo composto presenta notevoli proprietà di fluorescenza, che lo rendono utile negli studi fotochimici. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono inoltre interazioni intermolecolari specifiche, che influenzano il suo comportamento in diversi ambienti chimici.

3-Cyano-4,6-dimethylcoumarin

56394-28-6sc-231654
1 g
$200.00
(0)

La 3-ciano-4,6-dimetilcumarina è un lattone che si distingue per i suoi unici sostituenti dimetile e ciano, che ne modulano le proprietà elettroniche e gli ostacoli sterici. Il gruppo ciano contribuisce alla sua reattività, promuovendo diverse vie di addizione nucleofila. Questo composto mostra un forte comportamento solvatocromico, rivelando intuizioni sulle interazioni con i solventi. La sua distinta geometria molecolare facilita specifiche interazioni di stacking, influenzando la sua stabilità e reattività in vari contesti chimici.

7-Hydroxy-4-phenylcoumarin

2555-30-8sc-233682
1 g
$40.00
(0)

La 7-idrossi-4-fenilcumarina è un lattone caratterizzato dai suoi sostituenti idrossilici e fenilici, che ne potenziano le capacità di legame idrogeno e ne alterano la distribuzione elettronica. Questo composto presenta notevoli proprietà di fluorescenza, che lo rendono sensibile ai cambiamenti ambientali. La sua particolare disposizione strutturale consente efficaci interazioni π-π stacking, influenzando la sua solubilità e reattività in diversi solventi. Inoltre, partecipa a diverse reazioni di sostituzione elettrofila, mostrando il suo versatile comportamento chimico.

7,8-Dihydroxy-4-phenylcoumarin

842-01-3sc-254911
1 g
$30.00
(0)

La 7,8-diidrossi-4-fenilcumarina è un lattone che si distingue per i suoi doppi gruppi idrossilici, che facilitano il legame idrogeno intramolecolare e ne aumentano la stabilità. Questo composto presenta intriganti proprietà fotofisiche, tra cui una spiccata capacità di impegnarsi in interazioni di trasferimento di carica. La sua configurazione strutturale promuove una flessibilità conformazionale unica, che influisce sulla sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. Inoltre, dimostra una solubilità selettiva nei solventi polari, influenzando la sua dinamica di interazione in vari ambienti chimici.

3-Chloro-7-hydroxy-4-methylcoumarin

6174-86-3sc-231623
1 g
$42.00
(0)

La 3-cloro-7-idrossi-4-metilcumarina è un lattone caratterizzato dal suo sostituente cloro, che ne influenza significativamente le proprietà elettroniche e la reattività. La presenza del gruppo idrossile consente un potenziale legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in mezzi polari. Questo composto presenta un comportamento fotochimico unico, compresa la fluorescenza, che può essere modulata dalle interazioni con il solvente. La sua rigidità strutturale, combinata con il cloro che sottrae elettroni, influenza la sua reattività nei percorsi di sostituzione elettrofila.

3-Hydroxycoumarin

939-19-5sc-231751
1 g
$22.00
(0)

La 3-idrossicumarina è un lattone che si distingue per la sua capacità di partecipare al legame idrogeno intramolecolare, che ne stabilizza la struttura ciclica e ne influenza la reattività. Il gruppo idrossile ne aumenta la polarità, facilitando le interazioni con vari solventi e substrati. Questo composto presenta proprietà fotofisiche distinte, tra cui un forte assorbimento UV e la fluorescenza, che possono essere influenzate da fattori ambientali. La sua reattività nelle reazioni di condensazione è influenzata anche dalla natura elettron-donatrice del gruppo ossidrilico, che lo rende un elemento versatile nella chimica sintetica.

Benzalphthalide

575-61-1sc-233931
100 g
$111.00
(0)

Il benzalfalide, un lattone, è caratterizzato dalla capacità unica di subire reazioni di apertura ad anello, che possono essere influenzate dalla presenza di nucleofili. La struttura aromatica del composto contribuisce alla sua stabilità e reattività, consentendo sostituzioni elettrofile selettive. Le sue distinte proprietà elettroniche gli permettono di partecipare a varie vie di ciclizzazione, portando a diversi derivati. Inoltre, il composto presenta una notevole solubilità nei solventi organici, che ne aumenta l'utilità nelle applicazioni sintetiche.

Dihydrocoumarin

119-84-6sc-227867
sc-227867A
5 g
25 g
$17.00
$41.00
(0)

La diidrocumarina, un lattone, presenta una struttura biciclica unica che facilita il legame idrogeno intramolecolare, migliorando la sua stabilità e reattività. Questo composto può subire attacchi nucleofili selettivi, che portano a diversi percorsi di reazione, tra cui l'idrolisi e la transesterificazione. La sua configurazione elettronica distinta permette di partecipare efficacemente alle reazioni di Diels-Alder, mentre la sua moderata polarità influenza la solubilità in vari solventi organici, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica.

4,5-Dimethyl-1,3-dioxol-2-one

37830-90-3sc-352551
100 g
$240.00
(0)

Il 4,5-dimetil-1,3-diossolo-2-one, un lattone, presenta una struttura ciclica distintiva che favorisce la deformazione dell'anello, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile. La presenza di gruppi metilici elettron-donatori influenza il suo carattere elettrofilo, facilitando le interazioni con i nucleofili. La sua conformazione unica consente reazioni di ciclizzazione selettive, mentre la sua moderata polarità influisce sulla solubilità, rendendolo un candidato intrigante per varie trasformazioni sintetiche in chimica organica.