Items 351 to 360 of 452 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
7-Diethylamino-3-[4-(iodoacetamido)phenyl]-4-methylcoumarin | 76877-34-4 | sc-210607 | 10 mg | $105.00 | ||
La 7-dietilammino-3-[4-(iodoacetamido)fenile]-4-metilcumarina, in quanto lattone, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato esteso, che ne migliora le caratteristiche di assorbimento ed emissione della luce. La presenza del gruppo iodoacetamido introduce effetti sterici unici, influenzando le interazioni molecolari e la reattività. La sua capacità di partecipare a processi di trasferimento di carica e di formare complessi stabili con vari substrati evidenzia la sua versatilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
5-Carboxy-fluorescein diacetate N-succinimidyl ester | 150206-05-6 | sc-214315 | 5 mg | $158.00 | 1 | |
Il 5-carbossi-fluoresceina diacetato N-succinimidil estere, in quanto lattone, presenta una notevole stabilità e reattività grazie alle sue funzionalità estere. La presenza del gruppo N-succinimidile facilita le reazioni di acilazione selettiva, aumentando la sua capacità di formare legami covalenti con i nucleofili. La sua struttura unica consente interazioni intramolecolari efficienti, che portano a proprietà di fluorescenza distinte. Il comportamento dinamico di questo composto in vari solventi sottolinea ulteriormente la sua adattabilità nei sistemi chimici. | ||||||
6,7-Dimethoxy-4-methylcoumarin | 4281-40-7 | sc-207135 | 1 g | $330.00 | ||
La 6,7-dimetossi-4-metilcumarina, in quanto lattone, presenta intriganti proprietà fotofisiche, caratterizzate dalla sua capacità di subire legami idrogeno intramolecolari. Questa interazione stabilizza la sua conformazione, influenzando la sua emissione di fluorescenza. Gli esclusivi sostituenti metossici del composto aumentano la delocalizzazione degli elettroni, dando luogo a distinti spostamenti spettrali. Inoltre, il suo profilo di reattività consente sostituzioni elettrofile selettive, rendendolo un candidato versatile nella chimica organica di sintesi. | ||||||
11-Ethyl Camptothecin | 185807-29-8 | sc-213584 | 10 mg | $31500.00 | ||
L'11-etile camptoteina, classificata come lattone, presenta una struttura ciclica unica che facilita le interazioni intramolecolari, in particolare attraverso il legame a idrogeno. Questa disposizione strutturale ne aumenta la stabilità e ne influenza la reattività. Il composto presenta notevoli caratteristiche di solubilità, che possono influenzare la sua interazione con vari solventi. La sua configurazione elettronica distinta consente effetti di risonanza specifici, contribuendo al suo comportamento chimico unico e alla sua reattività nella sintesi organica. | ||||||
(4-Oxo-1,2,3,4-tetrahydro-cyclopenta[c]chromen-7-yloxy)-acetic acid | sc-349662 sc-349662A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | |||
L'acido (4-Oxo-1,2,3,4-tetraidro-ciclopenta[c]cromen-7-ilossi)-acetico, un lattone, presenta una struttura ciclica complessa che promuove interazioni steriche ed elettroniche uniche. La sua struttura consente una reattività selettiva, in particolare negli scenari di attacco nucleofilo, grazie alla presenza di gruppi che sottraggono elettroni. La capacità del composto di formare intermedi stabili durante le reazioni ne migliora il profilo cinetico, rendendolo un soggetto di interesse nei percorsi sintetici. Inoltre, la sua solubilità in vari mezzi può influenzare le dinamiche di reazione e la formazione dei prodotti. | ||||||
4-morpholin-4-yl-3-nitro-2H-chromen-2-one | 50527-34-9 | sc-349643 sc-349643A | 1 g 5 g | $266.00 $800.00 | ||
Il 4-morfolin-4-il-3-nitro-2H-cromen-2-one, un lattone, presenta un nucleo cromenonico distintivo che facilita intriganti effetti di delocalizzazione elettronica e risonanza. La presenza dell'anello morfolinico introduce un ostacolo sterico unico, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Questo composto presenta una notevole stabilità in vari solventi, che possono modulare la sua interazione con i nucleofili, influenzando così i tassi e i percorsi di reazione. Il suo gruppo nitro aumenta ulteriormente il suo carattere elettrofilo, rendendolo un soggetto interessante per gli studi di sintesi organica. | ||||||
4-Hydroxy-7-methoxycoumarin | 17575-15-4 | sc-210081 | 5 g | $380.00 | ||
La 4-idrossi-7-metossicumarina, un lattone, presenta una disposizione strutturale unica che favorisce il legame idrogeno intramolecolare, migliorando la sua stabilità e solubilità in solventi polari. Il gruppo metossi contribuisce alle sue proprietà elettron-donatrici, influenzando la sua reattività negli attacchi nucleofili. Questo composto presenta anche distinte proprietà fotofisiche, come la fluorescenza, che possono essere influenzate dalla polarità del solvente, rendendolo un candidato interessante per studi di fotochimica e interazioni molecolari. | ||||||
Erythritol bis(carbonate) | 24690-44-6 | sc-214970 | 100 mg | $200.00 | ||
L'eritritolo bis(carbonato), classificato come lattone, presenta una struttura carbonatica ciclica unica che facilita la reattività selettiva con i nucleofili. I suoi doppi gruppi carbonati aumentano la sua capacità di partecipare alle reazioni di polimerizzazione, portando alla formazione di diverse architetture macromolecolari. Il composto presenta una notevole stabilità termica e può subire reazioni di ring-opening, che sono influenzate dalla presenza di catalizzatori, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali e la chimica sintetica. | ||||||
7-Hydroxycoumarin-3-carboxylic acid ethyl ester | 6093-71-6 | sc-214404 | 100 mg | $193.00 | ||
L'estere etilico dell'acido 7-idrossicumarina-3-carbossilico, un lattone, presenta un intrigante legame idrogeno intramolecolare che ne stabilizza la struttura e ne influenza la reattività. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di esterificazione e transesterificazione, mostrando cinetiche distinte grazie al suo sistema aromatico ricco di elettroni. Le sue proprietà fotofisiche uniche, tra cui la fluorescenza, lo rendono un candidato per studi su applicazioni di light-harvesting e rilevamento molecolare. | ||||||
L-Isoleucine-7-amido-4-methylcoumarin trifluoroacetate salt | 191723-53-2 | sc-215221 | 50 mg | $267.00 | ||
Il sale trifluoroacetato di L-Isoleucina-7-amido-4-metilcumarina, in quanto lattone, presenta una notevole flessibilità conformazionale che consente diverse interazioni molecolari. Il suo legame amidico unico migliora la solubilità e la reattività, facilitando gli attacchi nucleofili. La parte trifluoroacetata contribuisce alla sua stabilità e influenza i percorsi di reazione, mentre il nucleo cumarinico conferisce proprietà ottiche distinte, rendendolo adatto all'esplorazione dei processi fotochimici e della dinamica molecolare. |