Items 241 to 250 of 452 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Coumestrol dimethyl ether | 3172-99-4 | sc-214772 | 10 mg | $136.00 | ||
Il dimetil etere del cumestrolo è un lattone caratteristico noto per le sue caratteristiche strutturali uniche, tra cui un gruppo metossico che ne aumenta la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta intriganti capacità di legame a idrogeno, che possono influenzare la sua reattività e stabilità in varie reazioni chimiche. La sua capacità di partecipare alle interazioni intramolecolari consente di ottenere diversi assetti conformazionali, influenzando il suo comportamento cinetico e i profili di reattività nei percorsi sintetici. | ||||||
D,L-Mevalonic Acid Lactone-d3 | 61219-76-9 | sc-218049 | 1 mg | $430.00 | ||
L'acido D,L-Mevalonico lattone-d3 è un lattone caratteristico che svolge un ruolo cruciale nelle vie metaboliche, in particolare nella biosintesi di terpeni e steroli. La sua marcatura isotopica con il deuterio consente una tracciabilità precisa negli studi cinetici, fornendo approfondimenti sui meccanismi di reazione. La struttura ad anello del composto contribuisce alla sua reattività, facilitando gli attacchi nucleofili e influenzando la formazione di intermedi. Inoltre, la sua solubilità in solventi organici ne aumenta la versatilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
4-Methylumbelliferyl β-D-N,N′-diacetylchitobioside | 53643-12-2 | sc-216939 sc-216939B sc-216939A sc-216939C sc-216939D | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg 1 g | $240.00 $340.00 $905.00 $2450.00 $34072.00 | ||
Il 4-metilumbelliferil β-D-N,N'-diacetilcitobioside è un notevole lattone caratterizzato da uno specifico legame glicosidico che facilita l'idrolisi enzimatica selettiva. Questo composto presenta proprietà di fluorescenza uniche, che gli consentono di fungere da sonda sensibile nei test biochimici. La sua conformazione strutturale consente interazioni efficaci con vari substrati, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. La stabilità del composto in condizioni di pH variabili ne aumenta ulteriormente l'utilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
(3S)-cis-3,6-Dimethyl-1,4-dioxane-2,5-dione | 4511-42-6 | sc-252075 | 25 g | $102.00 | ||
Il (3S)-cis-3,6-dimetil-1,4-diossano-2,5-dione è un notevole lattone caratterizzato da una struttura ciclica unica, che promuove specifiche interazioni intramolecolari che stabilizzano gli intermedi reattivi. La sua struttura di diossano consente una reattività elettrofila selettiva, rendendolo un attore chiave in varie trasformazioni organiche. Il composto presenta un comportamento cinetico distinto, con la velocità di reazione influenzata dall'ostacolo sterico dei gruppi metilici, che ne aumenta l'utilità nella chimica sintetica. | ||||||
Everolimus-d4 | 1338452-54-2 | sc-218453 | 1 mg | $439.00 | 2 | |
L'Everolimus-d4, un derivato lattonico, presenta una disposizione ciclica distintiva che facilita interazioni uniche di legame a idrogeno, migliorando la sua stabilità in vari ambienti chimici. La sua conformazione strutturale consente una coordinazione selettiva con i catalizzatori metallici, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica. La presenza di isotopi di deuterio contribuisce alle sue distinte proprietà spettroscopiche, consentendo una precisa localizzazione negli studi meccanicistici e fornendo approfondimenti sulle dinamiche di reazione. | ||||||
3,4,6-Trimethoxy-1(3H)-isobenzofuranone | 189454-29-3 | sc-226258 | 5 g | $87.00 | ||
Il 3,4,6-trimetossi-1(3H)-isobenzofuranone presenta una struttura biciclica unica che promuove intriganti interazioni elettroniche, in particolare attraverso i suoi sostituenti metossi. Questi gruppi aumentano la reattività del composto stabilizzando gli stati di transizione durante le reazioni di ciclizzazione. La flessibilità conformazionale del lattone consente diverse interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. Le sue caratteristiche spettrali distinte facilitano l'analisi dettagliata nelle indagini meccanicistiche. | ||||||
11-Dehydro-TXB2 | 67910-12-7 | sc-201453 | 250 µg | $902.00 | ||
L'11-deidro-TXB2 presenta una struttura ciclica unica che facilita interazioni molecolari specifiche, in particolare attraverso la sua funzionalità lattonica. Questo composto presenta una notevole reattività dovuta alla presenza di gruppi che sottraggono elettroni, che possono influenzare la cinetica e i percorsi di reazione. La sua capacità di formare legami a idrogeno ne aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre le sue distinte proprietà spettrali ne consentono un'efficace caratterizzazione negli studi analitici, rivelando intuizioni sul suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
DAF-2 | 205391-01-1 | sc-205910 | 1 mg | $379.00 | 2 | |
Il DAF-2 è caratterizzato dall'intrigante anello lattonico, che contribuisce alla sua reattività e stabilità uniche. La struttura del composto consente interazioni selettive con i nucleofili, che portano a percorsi di reazione distinti. La sua flessibilità conformazionale può influenzare la dinamica molecolare, influenzando il modo in cui partecipa alle reazioni chimiche. Inoltre, il DAF-2 presenta specifiche firme spettrali che ne facilitano l'identificazione e l'analisi in miscele complesse, fornendo preziose indicazioni sul suo comportamento chimico. | ||||||
Concanamycin C | 81552-34-3 | sc-203006 sc-203006A | 100 µg 500 µg | $280.00 $785.00 | 4 | |
La concanamicina C presenta una struttura lattonica distintiva che aumenta la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, influenzando il suo profilo di reattività. Questo composto presenta proprietà stereochimiche uniche, che possono influenzare la sua interazione con vari substrati. Le sue caratteristiche di solubilità consentono diversi comportamenti di fase, mentre la sua specifica configurazione elettronica contribuisce a notevoli proprietà fotofisiche, rendendolo un soggetto intrigante per lo studio delle interazioni molecolari e dei meccanismi di reazione. | ||||||
Pseudolaric acid B | 82508-31-4 | sc-203221 sc-203221A | 100 µg 1 mg | $29.00 $74.00 | ||
L'acido pseudolarico B è caratterizzato da una struttura lattonica unica, che facilita interazioni molecolari specifiche grazie alla sua rigida struttura ciclica. Questo composto presenta una notevole flessibilità conformazionale, che gli consente di adottare varie disposizioni spaziali che influenzano la sua reattività. Le sue regioni idrofobiche migliorano la solubilità in solventi non polari, mentre la presenza di gruppi funzionali consente una reattività selettiva in diversi ambienti chimici, rendendolo un soggetto affascinante per l'esplorazione della cinetica di reazione e dei percorsi meccanici. |