Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Lattoni

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di lattoni da utilizzare in varie applicazioni. I lattoni, un gruppo di esteri ciclici, sono parte integrante della ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà chimiche e alla versatilità delle loro applicazioni. Questi composti, formati attraverso l'esterificazione intramolecolare di idrossiacidi, servono come intermedi essenziali nella sintesi organica, facilitando la creazione di molecole complesse attraverso varie reazioni di apertura ad anello e polimerizzazione. Nel campo della scienza dei materiali, i lattoni sono utilizzati nella produzione di polimeri e resine biodegradabili, fondamentali per lo sviluppo di materiali sostenibili a ridotto impatto ambientale. I ricercatori in scienze ambientali sfruttano i lattoni per studiare i processi naturali e progettare soluzioni chimiche ecocompatibili. In biochimica, i lattoni svolgono un ruolo cruciale nello studio dei meccanismi enzimatici e delle vie metaboliche, offrendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali. Sono importanti anche nella chimica degli aromi e delle fragranze, dove le loro proprietà aromatiche uniche vengono sfruttate per creare un'ampia gamma di profumi e aromi. I chimici analitici utilizzano i lattoni come standard e reagenti per facilitare l'identificazione e la quantificazione di composti in miscele complesse. La capacità dei lattoni di partecipare a varie trasformazioni chimiche li rende strumenti preziosi nella chimica sintetica, consentendo lo sviluppo di nuovi composti e materiali. La loro ampia applicabilità in diverse discipline scientifiche sottolinea la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra comprensione dei sistemi chimici e biologici. Per informazioni dettagliate sui lattoni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 181 to 190 of 452 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Rhodamine B base

509-34-2sc-215810
sc-215810A
10 g
25 g
$38.00
$66.00
1
(0)

La rodamina B base, in quanto lattone, presenta intriganti proprietà fotofisiche, in particolare una forte fluorescenza, influenzata dalla sua struttura coniugata. La capacità del composto di formare legami idrogeno intramolecolari ne aumenta la stabilità e ne influenza la reattività in vari ambienti chimici. Inoltre, la sua struttura planare consente efficaci interazioni di π-π stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione e la cinetica di reazione in sistemi complessi.

Erythromycin A N-oxide

992-65-4sc-391531
sc-391531A
5 mg
25 mg
$71.00
$288.00
2
(0)

L'N-ossido di eritromicina A, classificato come lattone, mostra una reattività unica grazie alla sua struttura ciclica, che facilita interazioni molecolari specifiche. La presenza del gruppo N-ossido altera la densità elettronica, influenzando il suo carattere elettrofilo e la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua flessibilità conformazionale consente diverse disposizioni spaziali, che influiscono sulla solubilità e sull'interazione con altre molecole, influenzando così i percorsi di reazione e la cinetica in vari contesti chimici.

Oligomycin D

1404-59-7sc-391526
500 µg
$332.00
(0)

L'oligomicina D, un membro della famiglia dei lattoni, presenta proprietà distintive derivanti dalla sua struttura ciclica e dalla sua specifica stereochimica. La disposizione unica dei gruppi funzionali aumenta la capacità di formare legami idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Le interazioni del composto con l'ATP sintasi mitocondriale evidenziano il suo ruolo nella modulazione delle vie di produzione energetica. Inoltre, la sua rigidità conformazionale può influenzare la cinetica di reazione, portando a una reattività selettiva in vari ambienti chimici.

Fluoresceinamine, isomer I

3326-34-9sc-206016
sc-206016A
250 mg
1 g
$43.00
$106.00
1
(0)

La fluoresceinamina, isomero I, appartiene alla classe dei lattoni e presenta un comportamento molecolare intrigante grazie alla sua struttura elettronica unica e alla stabilizzazione della risonanza. La capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari contribuisce alla sua stabilità e influenza la sua reattività in vari contesti chimici. Le sue distinte proprietà cromoforiche consentono specifiche caratteristiche di assorbimento ed emissione della luce, che possono influenzare i percorsi fotochimici e le dinamiche di reazione. Le caratteristiche strutturali del composto facilitano inoltre le interazioni selettive con i nucleofili, aumentandone l'utilità in diverse applicazioni sintetiche.

5-Carboxyphthalide

4792-29-4sc-299788
sc-299788A
1 g
5 g
$160.00
$467.00
(0)

Il 5-carbossifalide, un membro della famiglia dei lattoni, presenta notevoli caratteristiche derivanti dalle sue funzionalità carbossiliche e lattoniche. La capacità del composto di subire reazioni di ring-opening in condizioni specifiche evidenzia il suo profilo di reattività. La sua natura polare aumenta la solubilità in vari solventi, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione. Inoltre, la presenza del gruppo carbossilico consente una potenziale dimerizzazione e complessazione con ioni metallici, diversificando ulteriormente il suo comportamento chimico.

Monazomycin

11006-31-8sc-391676
sc-391676A
1 mg
5 mg
$330.00
$1100.00
1
(0)

La monazomicina, classificata come lattone, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura ciclica e ai suoi gruppi funzionali. La sua stereochimica unica facilita le interazioni selettive con i nucleofili, portando a percorsi di reazione distinti. Le caratteristiche idrofobiche del composto contribuiscono alla sua dinamica di solubilità, influenzando la sua reattività in vari ambienti. Inoltre, la presenza di legami esterei consente un potenziale legame a idrogeno intramolecolare, influenzando la sua stabilità e reattività nella sintesi organica.

21-O-Acetyl 6α-Hydroxy Cortisol

13096-53-2sc-391469
5 mg
$380.00
(0)

Il 21-O-Acetil 6α-Idrossi Cortisolo, un lattone, presenta una notevole reattività grazie alla formazione di esteri ciclici e a specifici gruppi ossidrilici. La conformazione unica del composto consente interazioni elettrofile selettive, migliorando la sua partecipazione alle reazioni di sostituzione nucleofila. I suoi gruppi funzionali polari contribuiscono agli effetti di solvatazione, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la presenza di gruppi acetilici può modulare le sue proprietà elettroniche, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

Leucomycin A1

16846-34-7sc-391629
1 mg
$315.00
(0)

La leucomicina A1, un lattone, presenta una struttura ciclica distintiva che facilita il legame idrogeno intramolecolare, migliorando la sua stabilità e reattività. La stereochimica unica del composto consente interazioni selettive con i nucleofili, promuovendo percorsi di reazione specifici. Le sue regioni idrofobiche influenzano la solubilità e il comportamento di ripartizione in vari solventi, mentre la presenza di più gruppi funzionali può portare a diversi modelli di reattività, influenzando la sua cinetica nelle trasformazioni chimiche.

Avenaciolide

16993-42-3sc-391742
0.5 mg
$250.00
(0)

L'avenaciolide, un lattone, presenta una struttura ad anello unica che promuove la flessibilità conformazionale, consentendo interazioni molecolari dinamiche. Il suo ambiente ricco di elettroni favorisce l'attacco nucleofilo, portando a cinetiche di reazione diverse. Le caratteristiche idrofobiche del composto contribuiscono al suo profilo di solubilità, influenzando il suo comportamento in diversi mezzi. Inoltre, la presenza di specifici sostituenti può modulare la reattività, consentendo diverse vie nelle applicazioni sintetiche.

Erythromycylamine

26116-56-3sc-391546
1 mg
$200.00
(0)

L'eritromicillina, classificata come lattone, presenta una struttura ciclica distintiva che facilita il legame idrogeno intramolecolare, migliorando la sua stabilità e reattività. Questo composto presenta proprietà stereochimiche uniche, che influenzano la sua interazione con vari nucleofili. La sua moderata polarità influisce sulla dinamica di solvatazione, mentre la presenza di gruppi funzionali può alterare significativamente i suoi schemi di reattività, consentendo percorsi sintetici personalizzati e diverse trasformazioni chimiche.