Items 151 to 160 of 452 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sultriecin | 131774-59-9 | sc-202350 | 500 µg | $288.00 | ||
La sultriecina, un notevole lattone, presenta una struttura ciclica distintiva che facilita l'esclusivo legame idrogeno intramolecolare, migliorando la sua stabilità e reattività. Il suo gruppo carbonilico, povero di elettroni, si impegna in forti interazioni dipolari, promuovendo attacchi nucleofili selettivi. La stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nel dettare la sua cinetica di reazione, consentendo percorsi specifici durante la sintesi. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità in solventi polari contribuiscono al suo intrigante comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
Fluorescein Biotin | 134759-22-1 | sc-214340 | 5 mg | $121.00 | 1 | |
La fluoresceina biotina, classificata come lattone, presenta un sistema coniugato unico che ne esalta le proprietà fotofisiche, consentendo un efficiente trasferimento di energia. La presenza di più gruppi funzionali consente interazioni intermolecolari versatili, tra cui il legame a idrogeno e lo stacking π-π, che ne influenzano la solubilità e la reattività. La sua distinta configurazione geometrica influenza la cinetica delle reazioni, portando a percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche. La stabilità del composto in vari ambienti di pH sottolinea ulteriormente il suo intrigante comportamento chimico. | ||||||
5(6)-Iodoacetamidotetramethylrhodamine | 136538-85-7 | sc-257599 | 5 mg | $485.00 | ||
La 5(6)-Iodoacetamidotetrametil rodamina, un lattone, presenta notevoli caratteristiche di fotostabilità e fluorescenza grazie alla sua struttura rigida e ai gruppi elettron-donatori. Il sostituente iodato ne aumenta la reattività, facilitando gli attacchi nucleofili e promuovendo percorsi di reazione unici. La sua capacità di formare complessi stabili attraverso interazioni non covalenti, come gli effetti idrofobici e le interazioni dipolo-dipolo, contribuisce al suo comportamento distinto in vari ambienti chimici. | ||||||
N-(β-ketocaproyl)-L-Homoserine lactone | 143537-62-6 | sc-205396 sc-205396A | 5 mg 25 mg | $52.00 $164.00 | 2 | |
L'N-(β-chetocaproil)-L-omoserina lattone, un lattone, mostra intriganti modelli di reattività grazie alle sue funzionalità carboniliche e lattoniche uniche. La presenza del gruppo β-cheto esalta il suo carattere elettrofilo, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. Questo composto può partecipare a reazioni di equilibrio dinamico che portano alla formazione di diversi addotti. La sua flessibilità strutturale gli permette di impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. | ||||||
N-octanoyl-L-Homoserine lactone | 147852-84-4 | sc-222011 sc-222011A sc-222011B sc-222011C | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $75.00 $100.00 $220.00 $380.00 | 1 | |
L'N-ottanoil-L-omoserina lattone, un lattone, presenta proprietà distintive derivanti dalla sua lunga catena idrocarburica e dalla sua struttura ciclica. Il gruppo idrofobico ottanoile ne aumenta la lipofilia, facilitando le interazioni di membrana e influenzando il suo comportamento di ripartizione nei sistemi biologici. Questo composto può subire ciclizzazione e idrolisi intramolecolare, dando luogo a diversi percorsi di reazione. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia ulteriormente la sua versatile reattività. | ||||||
NHS-5(6)Carboxyrhodamine | 150408-83-6 | sc-208095 | 25 mg | $208.00 | ||
La NHS-5(6)Carbossirodamina, un lattone, presenta interazioni molecolari uniche grazie al suo nucleo di rodamina, che conferisce forti proprietà di fluorescenza. Questo composto può instaurare un equilibrio dinamico tra la forma lattone e quella aperta, influenzando la cinetica di reazione. Le sue caratteristiche strutturali consentono un legame specifico con vari substrati, aumentando la sua reattività. Inoltre, la presenza di gruppi carbossilici contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, facilitando diversi percorsi chimici. | ||||||
Epothilone B | 152044-54-7 | sc-207629 | 100 µg | $295.00 | ||
L'epotilone B, un lattone, presenta un comportamento molecolare intrigante grazie alla sua struttura ad anello unica, che facilita interazioni specifiche con i microtubuli, promuovendo la stabilità delle strutture cellulari. La sua flessibilità conformazionale consente percorsi di reazione distinti, influenzando i profili cinetici durante i processi di polimerizzazione. Le regioni idrofobiche del composto ne aumentano la solubilità nei solventi organici, consentendo una diversa reattività e interazioni con varie specie chimiche, ampliando così le sue potenziali applicazioni nella chimica di sintesi. | ||||||
RK-682, Streptomyces sp. | 154639-24-4 | sc-202791 | 200 µg | $107.00 | ||
RK-682, derivato da Streptomyces sp., presenta notevoli proprietà come lattone, caratterizzato dalla sua struttura di estere ciclico che ne influenza la reattività. La distribuzione elettronica unica del composto facilita gli attacchi nucleofili selettivi, portando a percorsi di reazione distinti. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici aumenta il suo potenziale catalitico, mentre le sue caratteristiche idrofobiche favoriscono le interazioni con substrati lipofili, rendendolo un candidato versatile in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
7-HC-arachidonate | 161180-11-6 | sc-223738 sc-223738A | 10 mg 50 mg | $99.00 $459.00 | ||
Il 7-HC-arachidonato, un notevole lattone, presenta un comportamento molecolare intrigante grazie alla sua struttura ciclica unica. Questo composto si impegna in specifici legami idrogeno intramolecolari, che stabilizzano la sua conformazione e influenzano la sua reattività. La presenza di più doppi legami aumenta la sua suscettibilità all'ossidazione, portando a diverse cinetiche di reazione. Inoltre, la sua natura anfifilica consente interazioni efficaci con ambienti polari e non polari, facilitando percorsi unici nei processi chimici. | ||||||
7-HC-γ-linolenate | 161180-12-7 | sc-223739 sc-223739A | 10 mg 50 mg | $300.00 $800.00 | ||
Il 7-HC-γ-linolenato, classificato come lattone, presenta caratteristiche molecolari distintive derivanti dalla sua disposizione ciclica. La struttura del composto promuove configurazioni stereochimiche uniche, influenzando la sua reattività e l'interazione con altre molecole. La sua ricca insaturazione contribuisce a creare una nuvola di elettroni dinamica, migliorando la sua reattività in vari ambienti chimici. Inoltre, la capacità del composto di formare micelle grazie alle sue proprietà anfifiliche consente intriganti comportamenti di autoassemblaggio, con un impatto sul suo ruolo nei sistemi chimici complessi. |