Items 311 to 320 of 379 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-nitro-5-(trifluoromethyl)pyridin-2(1H)-one | 33252-64-1 | sc-347208 sc-347208A | 1 g 5 g | $578.00 $1725.00 | ||
Il 3-Nitro-5-(trifluorometil)piridin-2(1H)-one, un lattame, presenta proprietà elettroniche distintive dovute alla presenza del gruppo trifluorometilico, che ne influenza significativamente la reattività. La natura di sottrazione di elettroni di questo sostituente aumenta l'elettrofilia, promuovendo l'attacco nucleofilo al sito carbonilico. Inoltre, il gruppo nitro può impegnarsi nel legame idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un intermedio versatile nella chimica di sintesi. | ||||||
4-Methyl-1,3-dihydro-benzo[b][1,4]diazepin-2-one | 6276-48-8 | sc-323211 | 1 g | $793.00 | ||
Il 4-metil-1,3-diidro-benzo[b][1,4]diazepin-2-one, un lattame, presenta un'intrigante dinamica strutturale dovuta al suo sistema ad anello fuso, che aumenta la stabilità e influenza la reattività. La presenza del gruppo carbonilico consente potenziali interazioni intramolecolari, facilitando cambiamenti conformazionali unici. La sua capacità di partecipare al legame a idrogeno può modulare la solubilità in vari solventi, mentre il gruppo metilico contribuisce agli effetti sterici che possono influenzare i percorsi di reazione e la cinetica, rendendolo un composto degno di nota nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
N-(3-hydroxyphenyl)-2-(2-oxopyrrolidin-1-yl)acetamide | sc-354574 sc-354574A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
La N-(3-idrossifenil)-2-(2-ossopirrolidina-1-il)acetammide, un lattame, presenta proprietà elettroniche distintive grazie alle sue strutture aromatiche e cicliche. Il gruppo idrossile aumenta le capacità di legame a idrogeno, favorendo la solubilità in solventi polari. La sua parte pirrolidinica introduce flessibilità, consentendo diverse conformazioni che possono influenzare la reattività. L'esclusiva disposizione sterica del composto influenza la sua interazione con i nucleofili, alterando potenzialmente i tassi e i percorsi di reazione nella chimica di sintesi. | ||||||
Uric acid-1,3-15N2 | 62948-75-8 | sc-224349 | 500 mg | $923.00 | 1 | |
L'acido urico-1,3-15N2, in quanto lattame, presenta un'intrigante etichettatura isotopica che può influenzare i meccanismi e le cinetiche di reazione. La presenza di isotopi di azoto altera la densità elettronica, potenzialmente in grado di potenziare l'attacco nucleofilo in reazioni specifiche. La sua struttura ciclica contribuisce a effetti sterici unici, che possono modulare la reattività e la selettività nei percorsi sintetici. Inoltre, la capacità del composto di formare intermedi stabili può facilitare reti di reazione complesse, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi meccanicistici. | ||||||
N-Chlorophthalimide | 3481-09-2 | sc-236030 | 25 g | $31.00 | ||
La N-cloroftalimmide, in quanto lattame, presenta una reattività unica grazie alla sua natura elettrofila, che deriva dalla presenza della parte clorurata. Questa caratteristica aumenta la sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, portando alla formazione di diversi derivati. La rigida struttura ciclica del composto impone un significativo ostacolo sterico, influenzando la velocità di reazione e la selettività. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi nel legame alogeno può facilitare interazioni molecolari specifiche, influenzando i percorsi e i risultati delle reazioni. | ||||||
1-(3-bromophenyl)-5-oxopyrrolidine-3-carboxylic acid | sc-332515 sc-332515A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | |||
L'acido 1-(3-bromofenil)-5-ossopirrolidina-3-carbossilico, in quanto lattame, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura ad anello unica e alla presenza del gruppo bromofenilico. Questo composto può impegnarsi in legami a idrogeno, che influenzano la sua solubilità e reattività in vari solventi. La natura di sottrazione di elettroni del bromo ne aumenta l'acidità, favorendo le reazioni di trasferimento di protoni. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale consente diverse interazioni, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. | ||||||
{[(2,4-dioxo-2,3,4,5-tetrahydro-1H-1,5-benzodiazepin-7-yl)sulfonyl]amino}acetic acid | sc-343458 sc-343458A | 1 g 5 g | $325.00 $970.00 | |||
L'acido {[(2,4-diosso-2,3,4,5-tetraidro-1H-1,5-benzodiazepin-7-il)sulfonil]amino}acetico, in quanto lattame, presenta caratteristiche distintive derivanti dalla sua complessa struttura biciclica e dal gruppo sulfonilico. Il gruppo sulfonile aumenta l'elettrofilia, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La sua capacità di formare legami idrogeno intramolecolari stabili contribuisce alla sua rigidità conformazionale, influenzando la reattività e la selettività nei percorsi sintetici. Le proprietà elettroniche uniche del composto influenzano anche la sua interazione con altri nucleofili, portando a diversi risultati di reazione. | ||||||
5-(1,3-benzodioxol-5-yl)-5-methylimidazolidine-2,4-dione | sc-349920 sc-349920A | 1 g 5 g | $334.00 $963.00 | |||
Il 5-(1,3-benzodiossolo-5-il)-5-metilimidazolidina-2,4-dione, come lattame, presenta proprietà intriganti grazie al suo nucleo imidazolidinico e ai suoi sostituenti aromatici. La presenza dell'anello benzodioxolico aumenta le interazioni π-stacking, promuovendo comportamenti di aggregazione unici. La sua struttura lattamica consente una deformazione dell'anello, che può influenzare la reattività nelle reazioni di ciclizzazione. Inoltre, l'ambiente ricco di elettroni del composto facilita le sostituzioni elettrofile selettive, rendendolo un partecipante versatile alla sintesi organica. | ||||||
Violuric acid monohydrate | 26351-19-9 | sc-237412 | 10 g | $43.00 | ||
L'acido violurico monoidrato, caratterizzato da una struttura lattamica unica, presenta notevoli capacità di legame a idrogeno grazie alle sue funzionalità di acido carbossilico e ammide. Questo composto mostra una propensione alla tautomerizzazione, che porta a forme di risonanza distinte che influenzano la sua reattività. La presenza di più gruppi funzionali consente diverse interazioni intermolecolari, potenziando il suo ruolo nella complessazione e nella catalisi. Le sue proprietà di solubilità facilitano ulteriormente la sua partecipazione a vari percorsi chimici. | ||||||
Doripenem monohydrate | 364622-82-2 | sc-396071 | 25 mg | $145.00 | ||
Il doripenem monoidrato, membro della famiglia dei lattami, presenta una struttura biciclica che ne aumenta la stabilità e la reattività. La sua disposizione unica consente un efficace rilascio del ceppo anulare durante le reazioni, favorendo l'attacco nucleofilo. Il composto presenta forti interazioni dipolo-dipolo, che contribuiscono alla sua solubilità in solventi polari. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia il suo potenziale nella chimica di coordinazione, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. |