Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

N-Chlorophthalimide (CAS 3481-09-2)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Numero CAS:
3481-09-2
Purezza:
>95%
Peso molecolare:
181.58
Formula molecolare:
C8H4ClNO2
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La N-cloroftalimmide è un composto chimico che funziona come agente clorante in varie reazioni chimiche. Il suo meccanismo d'azione prevede il trasferimento di atomi di cloro ai composti organici, con conseguente formazione di prodotti clorurati. Questo processo avviene per sostituzione elettrofila aromatica, dove l'atomo di cloro viene introdotto nell'anello aromatico del substrato organico. La N-cloroftalimmide agisce come fonte di cloro elettrofilo, facilitando la clorurazione di un'ampia gamma di molecole organiche. Il suo meccanismo d'azione prevede la generazione di specie di cloro reattive, che possono clorare selettivamente posizioni specifiche sugli anelli aromatici, consentendo la sintesi di diverse molecole organiche clorurate.


N-Chlorophthalimide (CAS 3481-09-2) Referenze

  1. Studi strutturali, vibrazionali e DFT sul 2-cloro-1H-isoindolo-1,3(2H)-dione e sul 2-metil-1H-isoindolo-1,3(2H)-dione.  |  Arjunan, V., et al. 2009. Spectrochim Acta A Mol Biomol Spectrosc. 74: 642-9. PMID: 19660980
  2. Trifluorometilazione catalitica diretta di acidi boronici e alchini con l'impiego di N-(trifluorometiltio)ftalimmide elettrofila, disponibile a scaffale.  |  Pluta, R., et al. 2014. Angew Chem Int Ed Engl. 53: 1650-3. PMID: 24449094
  3. Attivazione cooperativa con catalizzatori nucleofili chirali e N-aloimmidi: iodolattonizzazione enantioselettiva di acidi 4-arilmetil-4-pentenoici.  |  Nakatsuji, H., et al. 2014. Angew Chem Int Ed Engl. 53: 6974-7. PMID: 24840957
  4. Imidazione C-H mediata da radicali azotati di areni ed eteroareni mediante fotocatalisi indotta dalla luce visibile.  |  Kim, H., et al. 2014. Chem Commun (Camb). 50: 9273-6. PMID: 25007122
  5. Inversione della regioselettività delle reazioni di alofunzionalizzazione attraverso la catalisi cooperativa di fotoredox e rame.  |  Griffin, JD., et al. 2017. Angew Chem Int Ed Engl. 56: 2097-2100. PMID: 28105772
  6. Sintesi one-pot di diverse guanidine N,N'-disostituite a partire da N-cloroftalimmide, isocianuri e ammine tramite N-ftaloil-guanidine.  |  Demjén, A., et al. 2018. Org Biomol Chem. 16: 2143-2149. PMID: 29517090
  7. Rendere più accessibile il gruppo SF5: Un approccio senza reagenti ai cloruri tetrafluoro-λ6-solfanilici di arile.  |  Pitts, CR., et al. 2019. Angew Chem Int Ed Engl. 58: 1950-1954. PMID: 30427571
  8. α-amminazione regioselettiva di eteri mediante N-cloroimmidi stabili e tert-butossido di litio.  |  Gasonoo, M., et al. 2019. J Org Chem. 84: 8710-8716. PMID: 31244155
  9. Sintesi di ammidi attraverso la generazione in situ di sali di cloro e imido-fosfonio.  |  Irving, CD., et al. 2020. ACS Omega. 5: 15734-15745. PMID: 32637849
  10. Una strategia unificata per i fluoruri di arilsolfo(VI) da alogenuri arilici: Accesso ai composti Ar-SOF3.  |  Wang, L. and Cornella, J. 2020. Angew Chem Int Ed Engl. 59: 23510-23515. PMID: 32940381
  11. Sintesi selettiva di eterocicli non aromatici a cinque membri di zolfo a partire da alchini mediante un sistema acido protonico/cloroftalimmide.  |  Yu, W., et al. 2021. Angew Chem Int Ed Engl. 60: 1313-1322. PMID: 33009869
  12. Applicazione della CLIP-HSQMBC 1D 15 N e della CLIP-HSQMBC 2D 1 H-15 N selettiva in banda per rilevare l'effetto dell'isotopo 35/37 Cl sull'azoto per l'elucidazione inequivocabile della struttura della moietà N-Cl nelle molecole.  |  Hwang, TL., et al. 2022. Magn Reson Chem. 60: 157-164. PMID: 34376016
  13. Determinazione titrimetrica del numero di iodio-bromo di alcuni oli commestibili utilizzando tre N-cloroimmidi.  |  Jayasree, N. and Indrasenan, P. 1987. J Assoc Off Anal Chem. 70: 762-3. PMID: 3624191
  14. Sintesi di derivati imidici e amminici attraverso la deossimazione di alcoli con N-aloimmidi e trifenilfosfina.  |  Irving, CD., et al. 2021. ChemistrySelect. 6: 8874-8878. PMID: 37207246

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

N-Chlorophthalimide, 25 g

sc-236030
25 g
$31.00