Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Lattami

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di lattami da utilizzare in varie applicazioni. I lattami, una classe di ammidi cicliche, sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alla loro versatilità strutturale e all'ampia gamma di proprietà chimiche. Questi composti, definiti da una struttura ad anello contenente un gruppo amidico, sono intermedi essenziali nella sintesi organica, consentendo la costruzione di architetture molecolari complesse attraverso polimerizzazioni ad apertura anulare e altre reazioni. Nella scienza dei materiali, i lattami sono fondamentali per lo sviluppo di polimeri e resine ad alte prestazioni, come il nylon, che trova ampie applicazioni nei tessuti, nelle parti di automobili e in vari prodotti industriali. La loro stabilità e reattività li rende preziosi nella catalisi, dove vengono utilizzati per creare catalizzatori efficienti per una varietà di processi chimici. I ricercatori ambientali utilizzano i lattami nello studio della biodegradazione e nello sviluppo di materiali sostenibili, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale. Nella chimica analitica, i lattami sono impiegati come standard e reagenti per facilitare l'identificazione e la quantificazione di composti in miscele complesse. Anche il campo della biochimica beneficia dei lattami, in quanto vengono utilizzati per studiare i meccanismi enzimatici e le interazioni proteina-ligando, offrendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali. L'ampia applicabilità dei lattami in diverse discipline sottolinea la loro importanza nel progresso della conoscenza scientifica e dell'innovazione tecnologica. Le loro proprietà chimiche uniche consentono ai ricercatori di esplorare nuove frontiere della chimica e della scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sui lattami disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 121 to 130 of 379 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

19,20-Epoxycytochalasin C

189351-79-9sc-202006
1 mg
$178.00
(0)

19,20 L'epossicitocalasina C, un lattame, presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo epossidico, che introduce una tensione nella struttura molecolare. Questa deformazione aumenta la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo, facilitando percorsi di reazione unici. La flessibilità conformazionale del composto consente diverse interazioni con i nucleofili, mentre i suoi gruppi funzionali polari influenzano la solubilità e la reattività in vari solventi. Queste caratteristiche contribuiscono al suo distinto comportamento chimico nelle applicazioni di sintesi.

Ezetimibe β-D-Glucuronide

190448-57-8sc-221604
1 mg
$372.00
(0)

L'ezetimibe β-D-Glucuronide, classificato come lattame, presenta una notevole stabilità grazie alla sua struttura ciclica, che ne influenza il profilo di reattività. La presenza di idrossile e glucuronide aumenta le capacità di legame a idrogeno, promuovendo interazioni specifiche con i solventi polari. La sua particolare distribuzione elettronica consente un attacco elettrofilo selettivo, che porta a cinetiche di reazione distinte. Anche la rigidità conformazionale di questo composto gioca un ruolo cruciale nel dettare il suo comportamento in vari ambienti chimici.

TCS 2510

346673-06-1sc-361377
1 mg
$213.00
2
(0)

Il TCS 2510, un lattame, presenta proprietà intriganti derivanti dalla sua struttura ammidica ciclica, che facilita interazioni intramolecolari uniche. L'atomo di azoto ricco di elettroni del composto aumenta la nucleofilia, consentendo rapide reazioni di acilazione. La sua struttura rigida contribuisce a una disposizione spaziale definita, influenzando la solubilità e la reattività in diversi solventi. Inoltre, la capacità del TCS 2510 di impegnarsi in specifiche interazioni dipolo-dipolo modula ulteriormente il suo comportamento chimico, rendendolo un soggetto di interesse in vari percorsi sintetici.

Antibiotic TPU-0037-A

485815-59-6sc-202059
500 µg
$250.00
(0)

L'antibiotico TPU-0037-A, classificato come lattame, presenta caratteristiche notevoli grazie alla sua struttura ad anello unica, che promuove specifici effetti stereoelettronici. L'atomo di azoto del composto gioca un ruolo fondamentale nel facilitare attacchi elettrofili selettivi, portando a percorsi di reazione distinti. La sua rigidità conformazionale aumenta la stabilità e influenza le forze intermolecolari, come il legame a idrogeno, che può influenzare significativamente i profili di solubilità e la reattività in vari ambienti chimici.

Cdk/Crk Inibitore

784211-09-2sc-203872
1 mg
$290.00
(0)

L'inibitore di Cdk/Crk, un composto lattamico, presenta proprietà intriganti derivanti dalla sua struttura ammidica ciclica, che favorisce interazioni elettroniche uniche. La presenza del gruppo carbonilico ne aumenta la reattività, consentendo attacchi nucleofili selettivi. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i percorsi catalitici, mentre la sua flessibilità conformazionale può alterare le sue dinamiche di interazione in diversi sistemi chimici, influenzando la reattività e la stabilità complessive.

Alsterpaullone, 2-Cyanoethyl

852529-97-0sc-203815
1 mg
$336.00
(0)

L'alsterpaullone, un derivato lattamico, presenta caratteristiche distintive grazie alla sua struttura ammidica ciclica. L'atomo di azoto ricco di elettroni del composto facilita il legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua configurazione sterica unica può portare a uno specifico isomerismo conformazionale, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, la presenza del gruppo cianoetile introduce intriganti interazioni di dipolo, che potenzialmente influenzano la sua reattività e selettività in vari ambienti chimici.

ADAMTS-5 Inibitore

929634-33-3sc-221212
5 mg
$530.00
(0)

L'inibitore dell'ADAMTS-5, classificato come lattame, presenta una robusta struttura ciclica che promuove interazioni intramolecolari uniche. L'atomo di azoto del composto svolge un ruolo fondamentale nella stabilizzazione degli stati di transizione durante le reazioni, migliorando il suo profilo cinetico. La sua distinta stereochimica può portare ad affinità di legame selettive, influenzando i percorsi enzimatici. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali può introdurre effetti elettronici specifici, modulando la reattività in diversi contesti chimici.

N-Hydroxy-11-azaartemisinin

1086409-82-6sc-212218
1 mg
$360.00
(0)

La N-idrossi-11-azaartemisinina, un lattame, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale dovuta alla sua struttura ciclica, che consente diverse interazioni molecolari. La presenza del gruppo idrossi aumenta le capacità di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. L'atomo di azoto contribuisce a una delocalizzazione degli elettroni unica nel suo genere, che può influenzare i tassi e i percorsi di reazione. Inoltre, la disposizione stereochimica del composto può facilitare interazioni selettive con vari substrati, influenzando il suo comportamento chimico complessivo.

N-Vinyl-e-caprolactam

2235-00-9sc-269900
100 g
$49.00
(0)

L'N-Vinil-e-caprolattame, un lattame, presenta una notevole reattività grazie al suo gruppo vinilico, che favorisce la polimerizzazione e la reticolazione in vari ambienti chimici. La struttura ciclica introduce una tensione che aumenta la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo. Le sue proprietà elettroniche uniche, derivanti dall'atomo di azoto, facilitano la distribuzione della carica, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare la sua reattività e stabilità in condizioni diverse.

Cyclopeptine

50886-63-0sc-202116
1 mg
$285.00
(0)

La ciclopeptina, un lattame, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale dovuta alla sua struttura ciclica, che consente diverse interazioni intramolecolari. La presenza di azoto all'interno dell'anello aumenta le capacità di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. La sua configurazione elettronica unica promuove reazioni elettrofile selettive, mentre la natura ciclica contribuisce a risultati stereochimici distinti. Inoltre, la capacità della ciclopeptina di impegnarsi in equilibri dinamici può portare a percorsi di reazione diversi in condizioni diverse.