Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

KRBOX1 Attivatori

I comuni attivatori di KRBOX1 includono, ma non sono limitati a, 5-azacitidina CAS 320-67-2, tricostatina A CAS 58880-19-6, acido suberoilanilide idrossamico CAS 149647-78-9, acido valproico CAS 99-66-1 e mitramicina A CAS 18378-89-7.

Gli attivatori di KRBOX1 sono una classe di composti chimici progettati per potenziare selettivamente l'attività di KRBOX1, una proteina caratterizzata dalla presenza di un dominio KRAB (Kruppel-associated box) e di una sequenza BOX1. Il dominio KRAB si trova tipicamente in una famiglia di proteine zinc finger ed è noto per il suo ruolo nella repressione trascrizionale, suggerendo che KRBOX1 possa essere coinvolta nei processi di regolazione genica all'interno del nucleo. Le funzioni specifiche di KRBOX1, in particolare nel contesto della sua sequenza BOX1, rimangono un'area di ricerca in corso, ma si pensa che abbia un ruolo nel legame con il DNA o nelle interazioni proteina-proteina, contribuendo alle sue capacità regolatorie. Lo sviluppo di attivatori di KRBOX1 mira a modulare l'attività di questa proteina, influenzando potenzialmente la regolazione trascrizionale dei geni sotto il suo controllo. Questi attivatori sono sintetizzati attraverso processi chimici avanzati, con l'obiettivo di produrre molecole in grado di interagire con KRBOX1 in modo da potenziare le sue funzioni regolatorie naturali. Ciò comporta una profonda comprensione della struttura della proteina, compresi i suoi domini di legame con il DNA e le regioni regolatorie che potrebbero essere prese di mira per influenzare l'attività di KRBOX1 nella modulazione dell'espressione genica.

L'esplorazione degli attivatori di KRBOX1 prevede un approccio multidisciplinare, che integra metodologie di biologia molecolare, biochimica e biologia strutturale per chiarire l'interazione tra questi composti e la proteina KRBOX1. Per studiare l'impatto degli attivatori sulla capacità di KRBOX1 di legare il DNA e regolare l'espressione genica, vengono impiegate tecniche come i saggi di immunoprecipitazione della cromatina (ChIP) e i saggi dei geni reporter. Inoltre, le tecniche di espressione e purificazione della proteina, insieme ai saggi di legame in vitro, sono fondamentali per valutare l'interazione diretta tra KRBOX1 e i suoi attivatori. Gli studi strutturali, tra cui la cristallografia a raggi X e la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), forniscono approfondimenti sulla struttura tridimensionale di KRBOX1, identificando i potenziali siti di legame con gli attivatori e delucidando i cambiamenti conformazionali associati all'attivazione. La modellazione computazionale e il docking molecolare aiutano ulteriormente a comprendere le dinamiche di interazione tra KRBOX1 e i potenziali attivatori, guidando la progettazione razionale e l'ottimizzazione di queste molecole per una maggiore efficacia e specificità. Attraverso questo quadro di ricerca completo, lo studio degli attivatori di KRBOX1 mira a contribuire alla comprensione dei meccanismi molecolari della regolazione trascrizionale e del ruolo di KRBOX1 nel controllo dell'espressione genica, facendo progredire il campo della regolazione genica e della biologia molecolare.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Parthenolide

20554-84-1sc-3523
sc-3523A
50 mg
250 mg
$79.00
$300.00
32
(2)

Un composto noto per influenzare la segnalazione NF-kB, che potrebbe teoricamente modulare i modelli di espressione genica.