Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

KILLIN Inibitori

Gli inibitori comuni della KILLIN includono, ma non solo, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, l'acido suberoilanilide idrossamico CAS 149647-78-9, l'olaparib CAS 763113-22-0 e l'inibitore II della DNA-PK CAS 154447-35-5.

Gli inibitori della KILLIN agiscono prevalentemente modificando l'ambiente cellulare e le vie in cui la KILLIN è coinvolta, piuttosto che colpire direttamente la proteina. Ad esempio, la 5-azacitidina funge da inibitore della metiltransferasi del DNA e può quindi ridurre la KILLIN attraverso cambiamenti epigenetici. D'altra parte, la tricostatina A e il vorinostat sono inibitori dell'istone deacetilasi (HDAC) che modulano l'accessibilità alla cromatina e possono quindi influenzare l'espressione di KILLIN. Questi inibitori mostrano percorsi unici ma efficaci per inibire indirettamente KILLIN. Olaparib, un inibitore di PARP, e NU7026, un inibitore di DNA-PK, mirano alle vie di riparazione del DNA, che sono di particolare interesse dato il ruolo di KILLIN nei meccanismi di riparazione del DNA. Attraverso l'inibizione di queste vie, questi composti possono interferire con la normale funzione di KILLIN.

Inoltre, inibitori come Wortmannin e LY294002, che mirano alla via PI3K/Akt, e PD98059, un inibitore di MEK, si concentrano sull'interruzione delle vie di segnalazione cellulare che possono modulare l'espressione di KILLIN. La genisteina, un inibitore della tirosin-chinasi, può influenzare le vie che regolano la progressione del ciclo cellulare, influenzando così il ruolo di KILLIN in questo processo biologico. Anche JQ1 e GSK126 agiscono attraverso la modulazione epigenetica, ma con bersagli diversi: JQ1 inibisce le bromodomine BET e GSK126 inibisce EZH2, entrambi influenzando la struttura della cromatina.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione