Items 201 to 210 of 214 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
α-Ketoglutaric Acid | 328-50-7 | sc-208504 sc-208504A sc-208504B sc-208504C sc-208504D sc-208504E sc-208504F | 25 g 100 g 250 g 500 g 1 kg 5 kg 16 kg | $32.00 $42.00 $62.00 $108.00 $184.00 $724.00 $2050.00 | 2 | |
L'acido α-chetoglutarico, in quanto chetone, presenta una notevole reattività grazie alla sua capacità di subire transaminazione e deaminazione ossidativa, facilitando il metabolismo degli aminoacidi. La sua struttura consente la stabilizzazione della risonanza, influenzando la cinetica di reazione e rafforzando il suo ruolo di intermedio chiave nel ciclo di Krebs. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi con metalli di transizione può modulare i processi catalitici, mentre la sua natura polare contribuisce a effetti di solvatazione unici in vari solventi. | ||||||
Ethyl 2-chloro-4,4,4-trifluoroacetoacetate | 363-58-6 | sc-263185 sc-263185A | 10 g 50 g | $52.00 $234.00 | ||
Il 2-cloro-4,4,4-trifluoroacetoacetato di etile, in quanto chetone, mostra una reattività distintiva grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo, che partecipa prontamente alle reazioni di addizione nucleofila. La presenza di gruppi trifluorometilici aumenta le sue proprietà di sottrazione di elettroni, aumentando l'acidità dei protoni adiacenti e promuovendo la formazione di enolati. Questo composto può essere coinvolto in addizioni di Michael e condensazioni di Claisen, dimostrando una versatilità di percorsi sintetici. Le sue caratteristiche steriche ed elettroniche uniche influenzano la solubilità e la reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
2-Phenylacetophenone | 451-40-1 | sc-238195 sc-238195A | 25 g 250 g | $60.00 $310.00 | ||
Il 2-fenilacetofenone, un chetone, presenta intriganti proprietà fotochimiche grazie alla sua capacità di subire transizioni di stato singoletto e tripletto, che lo rendono un candidato per la fotoiniziazione nei processi di polimerizzazione. I suoi anelli aromatici contribuiscono a significative interazioni di π-π stacking, migliorando la stabilità nelle forme allo stato solido. La reattività del composto è influenzata dall'ostacolo sterico, che influisce sulla sua partecipazione alle sostituzioni aromatiche elettrofile e ad altri meccanismi di reazione. | ||||||
(4-Fluorophenyl)acetone | 459-03-0 | sc-238855 | 10 g | $174.00 | ||
Il (4-fluorofenil)acetone, un chetone, presenta notevoli proprietà elettroniche derivanti dal substituente fluoro che sottrae elettroni e che ne aumenta l'elettrofilia. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di addizione nucleofila, in cui il gruppo carbonilico agisce come sito reattivo. Il suo profilo sterico unico consente una reattività selettiva in vari percorsi sintetici, mentre la presenza dell'atomo di fluoro può influenzare la solubilità del composto e l'interazione con solventi polari, influenzando la cinetica di reazione. | ||||||
(1R)-(+)-Camphor | 464-49-3 | sc-251645 | 5 g | $31.00 | ||
La (1R)-(+)-camorra, un chetone, presenta intriganti proprietà stereochimiche grazie al suo centro chirale, che ne influenza la reattività nelle sintesi asimmetriche. La rigida struttura biciclica aumenta la sua stabilità e altera la sua interazione con i nucleofili, portando a percorsi di reazione unici. La sua natura idrofobica influisce sulla solubilità nei solventi organici, mentre la reattività del gruppo carbonilico consente diverse trasformazioni, tra cui reazioni di condensazione e ossidazione, dimostrando la sua versatilità nella chimica organica. | ||||||
(±)-Taxifolin | 480-18-2 | sc-202828 sc-202828A sc-202828B sc-202828C | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg | $51.00 $154.00 $286.00 $459.00 | ||
La (±)-Taxifolina, un flavonoide chetone, presenta una disposizione unica dei gruppi idrossilici che ne aumenta la capacità di impegnarsi in legami a idrogeno, influenzandone la solubilità e la reattività. La sua struttura planare facilita le interazioni π-π stacking, che possono influenzare il suo comportamento nelle reazioni di complessazione. La presenza di più gruppi funzionali consente diverse vie di attacco elettrofilo e nucleofilo, rendendolo un composto versatile in varie trasformazioni organiche. | ||||||
Baicalein | 491-67-8 | sc-200494 sc-200494A sc-200494B sc-200494C | 10 mg 100 mg 500 mg 1 g | $31.00 $41.00 $159.00 $286.00 | 12 | |
La baicaleina, un flavonoide chetone, presenta proprietà intriganti grazie al suo unico scheletro carbonioso e alle sostituzioni idrossiliche. La sua capacità di formare chelati stabili con ioni metallici ne aumenta la reattività nella chimica di coordinazione. La struttura rigida del composto promuove specifiche disposizioni conformazionali, influenzando la sua interazione con altre molecole. Inoltre, la presenza di più siti reattivi consente una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un candidato per diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
(±)-Hesperetin | 520-33-2 | sc-202647 | 1 g | $46.00 | 4 | |
La (±)-esperetina, un flavonoide chetone, presenta caratteristiche distintive derivanti dai suoi doppi gruppi idrossile e metossile, che facilitano il legame idrogeno intramolecolare. Questa caratteristica ne aumenta la stabilità e ne influenza la solubilità in vari solventi. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni di π-π stacking, favorendo l'aggregazione in determinati ambienti. La sua reattività è ulteriormente caratterizzata dal potenziale di sostituzione elettrofila, che consente diverse vie di sintesi. | ||||||
Flavone | 525-82-6 | sc-206027 sc-206027A | 1 g 5 g | $23.00 $67.00 | ||
Il flavone, un chetone flavonoide, presenta proprietà uniche grazie al suo sistema di doppi legami coniugati, che ne aumenta le capacità di assorbimento dei raggi UV. La presenza di un gruppo carbonilico consente forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando la sua solubilità in solventi polari. La sua configurazione planare facilita le interazioni π-π, portando a potenziali fenomeni di aggregazione. Inoltre, la reattività del flavone è caratterizzata dalla sua capacità di subire ossidazione e riduzione, aprendo la strada a diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
2-Chloroacetophenone | 532-27-4 | sc-237989A sc-237989 sc-237989B sc-237989C | 25 g 100 g 250 g 1 kg | $20.00 $51.00 $102.00 $326.00 | ||
Il 2-cloroacetofenone, un chetone con una caratteristica struttura clorurata, presenta modelli di reattività unici grazie all'effetto di sottrazione di elettroni dell'atomo di cloro. Ciò aumenta il suo carattere elettrofilo, rendendolo un potente partecipante alle reazioni di addizione nucleofila. Il gruppo carbonilico facilita le forti interazioni di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità in vari solventi. La sua geometria planare consente efficaci interazioni di stacking, che possono influenzare il suo comportamento nelle applicazioni allo stato solido. |