Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ketones

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di chetoni da utilizzare in varie applicazioni. I chetoni, caratterizzati da un gruppo carbonilico legato a due atomi di carbonio, sono una classe versatile e ampiamente studiata di composti organici che svolgono un ruolo cruciale in numerosi campi scientifici. Nella chimica organica, i chetoni sono intermedi fondamentali in una varietà di percorsi sintetici, consentendo la creazione di molecole complesse attraverso reazioni quali condensazioni aldol, riduzioni e aggiunte di Grignard. La loro reattività e stabilità li rende ideali per lo sviluppo di polimeri, resine e altri prodotti chimici industriali. Nel campo delle scienze ambientali, i chetoni sono utilizzati negli studi sulla chimica atmosferica e sulla degradazione degli inquinanti, aiutando i ricercatori a comprendere e mitigare l'impatto ambientale. Inoltre, i chetoni sono importanti solventi e reagenti nella chimica analitica, dove facilitano la separazione, l'identificazione e la quantificazione di vari composti. In biochimica, i chetoni sono studiati per il loro ruolo nelle vie metaboliche, in particolare nel contesto della produzione e dell'immagazzinamento di energia. Le loro proprietà chimiche distintive rendono i chetoni preziosi anche nella scienza dei materiali per la progettazione di materiali avanzati con funzionalità personalizzate. L'ampia applicabilità e la natura essenziale dei chetoni nella ricerca scientifica sottolineano la loro importanza nel guidare l'innovazione e nell'espandere la nostra comprensione dei processi chimici. Per informazioni dettagliate sui chetoni disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 131 to 140 of 214 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Anagrelide hydrochloride

58579-51-4sc-203513
sc-203513A
10 mg
50 mg
$103.00
$587.00
1
(0)

L'anagrelide cloridrato, in quanto chetone, mostra un'intrigante reattività grazie alla sua capacità di impegnarsi in reazioni di addizione nucleofila. Le sue caratteristiche strutturali gli permettono di stabilizzare gli stati di transizione, influenzando così i tassi di reazione. Le caratteristiche polari del composto potenziano gli effetti di solvatazione, favorendo le interazioni con una varietà di reagenti. Inoltre, la sua configurazione sterica unica può portare a percorsi selettivi nella sintesi organica, rendendolo un partecipante versatile in trasformazioni chimiche complesse.

(S)-Ketorolac

66635-92-5sc-208368
5 mg
$430.00
(0)

Il (S)-chetorolac, classificato come chetone, presenta notevoli proprietà stereochimiche che ne influenzano la reattività e l'interazione con altre molecole. Il suo centro chirale consente interazioni di legame specifiche, che possono influenzare l'orientamento dei reagenti nelle reazioni chimiche. Il gruppo carbonilico del composto, che sottrae elettroni, aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando reazioni come la condensazione e l'acilazione. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari favorisce diversi ambienti di reazione, consentendo una serie di applicazioni sintetiche.

(R)-Ketorolac

66635-93-6sc-208241
5 mg
$375.00
(0)

Il (R)-chetorolac, un chetone, presenta una disposizione spaziale unica che influisce significativamente sul suo comportamento chimico. La presenza di un centro chirale contribuisce alla sua reattività selettiva, consentendo interazioni distinte con i nucleofili. Il gruppo carbonilico non solo aumenta la sua elettrofilia, ma partecipa anche al legame a idrogeno, influenzando la cinetica di reazione. La sua moderata polarità favorisce la dinamica di solvatazione, rendendolo adatto a varie trasformazioni organiche e facilitando percorsi di reazione complessi.

2-Bromo-1-(2,6-dichlorophenyl)ethanone

81547-72-0sc-321560
sc-321560A
1 g
5 g
$64.00
$330.00
(0)

Il 2-bromo-1-(2,6-diclorofenil)etanone presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo, altamente suscettibile all'attacco nucleofilo. La presenza dei sostituenti bromo e diclorofenile aumenta le sue proprietà steriche ed elettroniche, portando a percorsi di reazione unici. Questo composto può essere coinvolto in varie reazioni di condensazione e la sua natura polare favorisce la solubilità nei solventi organici, influenzando il suo comportamento nelle applicazioni sintetiche.

5-AIQ hydrochloride

93117-07-8sc-214307
sc-214307A
1 mg
5 mg
$93.00
$303.00
(0)

Il cloridrato di 5-AIQ è caratterizzato da una struttura chetonica unica, che facilita specifiche interazioni intramolecolari che ne potenziano il profilo di reattività. I gruppi che sottraggono elettroni al composto contribuiscono a un pronunciato carattere elettrofilo, consentendogli di partecipare a diverse reazioni di addizione nucleofila. La sua natura idrofila, dovuta alla parte cloridrica, aumenta la solubilità nei solventi polari, influenzando così il suo comportamento cinetico in vari ambienti chimici.

Guggulsterone

95975-55-6sc-203990
sc-203990A
10 mg
50 mg
$145.00
$615.00
1
(0)

Il guggulsterone presenta una particolare spina dorsale steroidea che influenza le sue interazioni molecolari, in particolare attraverso forze idrofobiche e di van der Waals. Questo composto presenta una flessibilità conformazionale unica, che gli consente di impegnarsi in legami specifici con varie biomolecole. I suoi doppi gruppi chetonici aumentano la reattività, consentendo la partecipazione a reazioni di ossidoriduzione. Inoltre, le caratteristiche lipofile del Guggulsterone ne favoriscono la stabilità in ambienti non polari, influenzando il suo comportamento cinetico complessivo.

16-Oxokahweol

108664-99-9sc-202876
sc-202876A
10 mg
25 mg
$271.00
$590.00
(0)

Il 16-Oxokahweol è caratterizzato da una funzionalità carbonilica unica, che facilita le forti interazioni dipolo-dipolo e aumenta la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La disposizione strutturale del composto consente specifiche configurazioni stereochimiche, che influenzano la sua interazione con altre molecole. La sua capacità di subire tautomerizzazione può portare a diversi percorsi di reazione, mentre la sua moderata polarità influisce sulla solubilità e sulla diffusione in vari mezzi, influenzando il suo comportamento cinetico nei processi chimici.

TX-1123

157397-06-3sc-296675
10 mg
$185.00
(0)

TX-1123 presenta una reattività distintiva dovuta alla sua struttura chetonica, che promuove il carattere elettrofilo e facilita le reazioni rapide con i nucleofili. La geometria planare del composto aumenta le interazioni π-stacking, influenzando la sua stabilità e reattività in miscele complesse. Inoltre, la moderata polarità di TX-1123 contribuisce alla sua dinamica di solvatazione, influenzando la sua velocità di diffusione e l'interazione con i solventi, alterando così i suoi profili cinetici in vari ambienti chimici.

5-Acetyl-2-chloropyrazine

160252-31-3sc-206979
500 mg
$300.00
(0)

La 5-acetil-2-cloropirazina presenta una reattività unica attribuita alla sua funzionalità chetonica, che ne esalta la natura elettrofila, consentendo rapidi attacchi nucleofili. La presenza della frazione di cloropirazina introduce un ostacolo sterico che influenza i percorsi di reazione e la selettività. Il suo carattere polare favorisce la solubilità, mentre il potenziale di legame a idrogeno intramolecolare può stabilizzare gli stati di transizione, influenzando la cinetica di reazione complessiva e la formazione dei prodotti in diversi contesti chimici.

1-(Benzofuran-3-yl)-2-bromoethan-1-one

187657-92-7sc-258503
sc-258503A
250 mg
1 g
$128.00
$284.00
(0)

L'1-(Benzofuran-3-il)-2-bromoetan-1-one presenta una reattività distintiva grazie al suo gruppo chetonico, che funge da potente elettrofilo, facilitando rapide reazioni di addizione nucleofila. La struttura del benzofurano contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche, migliorando la stabilizzazione della risonanza e influenzando le dinamiche di reazione. Inoltre, la presenza del sostituente bromo può favorire le interazioni alogeno-legame, guidando potenzialmente la selettività nei percorsi sintetici e alterando la cinetica di varie reazioni.