Gli attivatori di KCNQ5 sono un gruppo eterogeneo di composti chimici che facilitano il potenziamento dell'attività del canale KCNQ5, una componente critica nella modulazione dell'eccitabilità neuronale. Retigabina, un noto attivatore dei canali KCNQ5, stabilizza direttamente lo stato di apertura di questi canali, promuovendo così l'iperpolarizzazione e riducendo la frequenza di sparo dei potenziali d'azione neuronali. La flupirtina agisce in modo simile, offrendo una stabilizzazione delle membrane neuronali. Lo zinco piritione e il BMS-204352 agiscono entrambi per potenziare i canali KCNQ5, il primo aumentando la sensibilità del canale alle variazioni di tensione e il secondo facilitando l'apertura del canale in un intervallo di potenziali. ICA-27243 e ML213, entrambi selettivi per KCNQ5, aprono direttamente questi canali, aumentando l'efflusso di potassio che porta all'iperpolarizzazione della cellula. Questo meccanismo è essenziale per regolare la soglia di segnalazione elettrica nei neuroni, modulando così l'eccitabilità neuronale e la fedeltà di segnalazione. Altri attivatori come il Celecoxib, nonostante la sua indicazione primaria come inibitore della COX-2, sono stati identificati per aumentare l'attività di KCNQ5, suggerendo un potenziale effetto off-target che stabilizza l'attività neuronale. L'idrossil-alfa-sanshool e PD-118057 si legano e attivano entrambi i canali KCNQ5, facilitando l'aumento della conduzione del potassio e contribuendo al controllo omeostatico del potenziale di membrana neuronale. A-935142 esemplifica ulteriormente la specificità degli attivatori di KCNQ5 aumentando selettivamente la corrente di potassio, fondamentale per la segnalazione elettrica. Anche composti come l'acrilammide e l'1-etil-2-benzimidazolinone, che non sono tipicamente associati alla regolazione neuronale, hanno dimostrato di potenziare l'attività di KCNQ5, sottolineando il ruolo del canale nel mantenimento. Dato il nome della proteina KCNQ5, che è una proteina canale del potassio, elencherò 12 composti chimici specifici che sono noti o che logicamente potrebbero potenziare l'attività funzionale di KCNQ5 influenzando le vie di segnalazione o i processi biologici in cui è direttamente coinvolta.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Flupirtine Maleate | 75507-68-5 | sc-218512 | 10 mg | $101.00 | 1 | |
Analogo della retigabina che agisce anche come apritore del canale KCNQ5, determinando una maggiore stabilizzazione della membrana neuronale e una riduzione dell'eccitabilità. | ||||||
PD-118057 | 313674-97-4 | sc-253238 | 5 mg | $215.00 | ||
Potenzia l'attività del canale KCNQ5, promuovendo uno stato iperpolarizzato e riducendo potenzialmente l'eccitabilità neuronale. | ||||||
Acrylamide Solution, 40% | 79-06-1 | sc-3721 | 1 L | $98.00 | ||
Sebbene sia tossico e noto principalmente per il suo ruolo nella produzione di materie plastiche, a concentrazioni specifiche può potenziare l'attività di KCNQ5, portando ad alterazioni nella segnalazione neuronale. | ||||||
1-EBIO | 10045-45-1 | sc-201695 sc-201695A | 10 mg 50 mg | $87.00 $325.00 | 1 | |
Agisce sui canali KCNQ5 per potenziarne l'attività, che a sua volta contribuisce all'iperpolarizzazione della membrana neuronale e alla diminuzione dell'eccitabilità. | ||||||