Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

JAK1 Inibitori

I comuni inibitori di JAK1 includono, ma non solo, l'inibitore di JAK I CAS 457081-03-7, Ruxolitinib CAS 941678-49-5, Baricitinib CAS 1187594-09-7, Cyt387 CAS 1056634-68-4 e l'inibitore di JAK3 V CAS 4452-06-6.

Gli inibitori della Janus chinasi 1 (JAK1) sono una classe di piccole molecole che hanno come bersaglio l'enzima JAK1, un componente critico della via di segnalazione JAK-STAT (Signal Transducer and Activator of Transcription). La famiglia JAK comprende quattro membri: JAK1, JAK2, JAK3 e TYK2, che svolgono tutti un ruolo fondamentale nella trasduzione del segnale mediata dalle citochine. JAK1, in particolare, è essenziale per la trasduzione del segnale di varie citochine, comprese quelle associate alla famiglia delle interleuchine (IL), agli interferoni (IFN) e ad altri fattori di crescita. Quando la citochina si lega al rispettivo recettore, JAK1 viene attivata attraverso la fosforilazione, dando inizio a una cascata di eventi di segnalazione a valle. Questa attivazione porta al reclutamento e alla fosforilazione delle proteine STAT, che successivamente traslocano nel nucleo per modulare l'espressione di specifici geni bersaglio. Inibendo JAK1, queste molecole interrompono efficacemente questa cascata di segnalazione, riducendo così l'attività trascrizionale di geni coinvolti nelle risposte immunitarie, nella crescita cellulare e nella differenziazione.

Strutturalmente, gli inibitori di JAK1 sono progettati per legarsi al sito di legame dell'ATP del dominio della chinasi, impedendo la fosforilazione di JAK1 e dei suoi bersagli a valle. La specificità di questi inibitori per JAK1 rispetto ad altri membri della famiglia JAK è spesso ottenuta attraverso sottili modifiche della loro architettura molecolare, che sfruttano le caratteristiche conformazionali uniche del dominio chinasico di JAK1. Questa selettività è fondamentale perché consente di modulare in modo mirato le vie dipendenti da JAK1, riducendo al minimo l'impatto su altri processi mediati da JAK. Lo sviluppo di inibitori di JAK1 comporta intricati studi di relazione struttura-attività (SAR) per ottimizzare l'affinità di legame, la selettività e le proprietà farmacocinetiche. Questi studi spesso impiegano una combinazione di screening high-throughput, chimica medicinale e modellazione computazionale per identificare i composti guida e perfezionare le loro strutture. Inoltre, le proprietà fisico-chimiche degli inibitori di JAK1, come la solubilità, la permeabilità e la stabilità metabolica, sono fattori cruciali per la loro efficacia complessiva e vengono rigorosamente valutate durante il processo di ottimizzazione.

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

JAK Inhibitor I

457081-03-7sc-204021
sc-204021A
500 µg
1 mg
$153.00
$332.00
59
(1)

JAK Inhibitor I è un inibitore selettivo che ha come bersaglio l'enzima JAK1 e presenta un meccanismo d'azione unico grazie alle sue specifiche interazioni di legame. Questo composto interrompe il processo di fosforilazione stabilizzando la forma inattiva di JAK1, modulando così le vie di segnalazione a valle. Il suo profilo cinetico indica una rapida associazione e una più lenta dissociazione, consentendo un'inibizione prolungata. Le caratteristiche strutturali del composto facilitano un impegno preciso con l'enzima, influenzando efficacemente le dinamiche di segnalazione cellulare.

Ruxolitinib

941678-49-5sc-364729
sc-364729A
sc-364729A-CW
5 mg
25 mg
25 mg
$246.00
$490.00
$536.00
16
(1)

Ruxolitinib è un inibitore selettivo di JAK1 che presenta un'affinità di legame unica, che si aggancia al sito attivo dell'enzima per ostacolarne la funzione catalitica. Questa interazione altera le dinamiche conformazionali di JAK1, portando a una significativa riduzione della sua attività. La distinta architettura molecolare del composto promuove specifici legami a idrogeno e interazioni idrofobiche, aumentando la sua selettività. Il suo comportamento cinetico rivela una rapida insorgenza dell'azione, contribuendo alla sua efficacia nel modulare le risposte cellulari.

Baricitinib

1187594-09-7sc-364730
sc-364730A
5 mg
25 mg
$196.00
$651.00
(1)

Baricitinib è un potente inibitore di JAK1 caratterizzato dalla capacità unica di interrompere le vie di segnalazione dell'enzima. Si impegna in interazioni elettrostatiche specifiche con residui chiave nel sito attivo di JAK1, determinando uno spostamento conformazionale che ostacola il legame con il substrato. Le caratteristiche strutturali del composto facilitano la presenza di forti forze di van der Waals, aumentando la sua selettività. Inoltre, la sua cinetica di reazione indica una velocità di dissociazione moderata, consentendo una modulazione prolungata dell'attività di JAK1.

Cyt387

1056634-68-4sc-364733
sc-364733A
10 mg
50 mg
$210.00
$600.00
2
(1)

Cyt387 è un inibitore selettivo di JAK1 che presenta dinamiche di legame uniche grazie alla sua interazione con il sito allosterico dell'enzima. Questo composto stabilizza una conformazione distinta di JAK1, ostacolando efficacemente la sua funzione catalitica. La sua architettura molecolare promuove interazioni idrofobiche, contribuendo alla sua specificità. Il profilo cinetico di Cyt387 rivela un lento off-rate, che assicura un impegno prolungato con JAK1, che può influenzare le cascate di segnalazione a valle.

JAK3 Inhibitor V

4452-06-6sc-295218
10 mg
$300.00
(0)

JAK3 Inhibitor V agisce attraverso un meccanismo unico che ha come bersaglio l'enzima JAK3, mostrando un'elevata affinità per il suo sito attivo. Questo composto interrompe il processo di fosforilazione formando legami idrogeno stabili con i residui chiave, alterando la dinamica conformazionale dell'enzima. Le sue distinte interazioni molecolari aumentano la selettività, mentre la cinetica di reazione indica un rapido on-rate, facilitando l'inibizione immediata delle vie mediate da JAK3. Le caratteristiche strutturali del composto promuovono un efficace ostacolo sterico, influenzando ulteriormente il suo profilo inibitorio.

Filgotinib

1206161-97-8sc-507393
10 mg
$150.00
(0)

Il filgotinib è un inibitore selettivo di JAK1, specificamente progettato per modulare le vie di segnalazione dipendenti da JAK1. La sua selettività per JAK1 rende Filgotinib una promettente opzione terapeutica per le malattie autoimmuni e i disturbi infiammatori in cui l'attività disregolata di JAK1 gioca un ruolo fondamentale.

Ruxolitinib Phosphate

1092939-17-7sc-396768
sc-396768A
sc-396768B
sc-396768C
5 mg
10 mg
50 mg
100 mg
$114.00
$177.00
$304.00
$476.00
1
(0)

Ruxolitinib fosfato funziona come inibitore selettivo di JAK1, impegnandosi in interazioni specifiche con il sito attivo dell'enzima. La sua esclusiva affinità di legame è caratterizzata dalla formazione di contatti idrofobici e interazioni elettrostatiche, che stabilizzano il complesso e modulano le vie di segnalazione a valle. Il composto presenta un profilo cinetico favorevole, che consente un'efficiente inibizione dell'attività di JAK1. Inoltre, le sue caratteristiche strutturali contribuiscono a un adattamento personalizzato all'architettura dell'enzima, migliorando la specificità e riducendo gli effetti fuori bersaglio.

TCS 21311

1260181-14-3sc-362804
sc-362804A
10 mg
50 mg
$265.00
$1056.00
(0)

TCS 21311 agisce come inibitore selettivo di JAK1, distinguendosi per le sue interazioni molecolari uniche che interrompono la cascata di segnalazione dell'enzima. Forma legami idrogeno e interazioni idrofobiche critiche, che ne aumentano l'affinità e la specificità di legame. Le proprietà cinetiche del composto consentono un rapido legame con JAK1, alterando efficacemente la sua dinamica conformazionale. Questo profilo di interazione personalizzato riduce al minimo gli effetti indesiderati, garantendo una modulazione precisa della via bersaglio.