Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

IQCF1 Attivatori

Gli attivatori IQCF1 più comuni includono, a titolo esemplificativo, la genisteina CAS 446-72-0, l'indolo-3-carbinolo CAS 700-06-1, il 3,3'-diindolilmetano CAS 1968-05-4, il kaempferolo CAS 520-18-3 e il fenilbutirrato di sodio CAS 1716-12-7.

Gli attivatori IQCF1 costituiscono una categoria distinta di composti chimici progettati per modulare l'attività del gene IQCF1. Il gene IQCF1, riconosciuto come open reading frame (ORF) all'interno del genoma umano, codifica una proteina le cui funzioni biologiche specifiche e i cui ruoli cellulari sono ancora in fase di esplorazione completa. Gli attivatori di IQCF1 sono stati sviluppati con l'obiettivo primario di studiare il potenziale coinvolgimento di questa proteina in vari processi cellulari, tra cui la segnalazione cellulare, le interazioni tra proteine o altre funzioni biologiche fondamentali. Potenziando l'attività o influenzando le interazioni della proteina IQCF1, questi composti servono come strumenti essenziali per svelare i suoi ruoli cellulari e contribuire a una più profonda comprensione della funzione genica all'interno del genoma umano.

La ricerca sugli attivatori dell'IQCF1 richiede un approccio multidisciplinare, che incorpora principi di chimica sintetica, biologia molecolare e biologia cellulare. Per sviluppare questi composti, i ricercatori devono conoscere a fondo la proteina IQCF1, compresi i suoi domini strutturali e i potenziali partner di interazione nel contesto cellulare. Il processo di identificazione di molecole in grado di potenziare in modo specifico l'attività o le interazioni di IQCF1 prevede lo screening sistematico di librerie chimiche per identificare composti in grado di legarsi alla proteina o di modulare la sua funzione. Questa ricerca comprende saggi in vitro per valutare i cambiamenti nell'attività o nelle interazioni della proteina e studi cellulari per osservare gli effetti dell'attivazione dell'IQCF1 su processi fisiologici più ampi. Tecniche come la spettrometria di massa possono essere impiegate per analizzare le interazioni proteina-proteina, mentre la microscopia a fluorescenza può aiutare a studiare la localizzazione cellulare. Vengono inoltre condotti saggi funzionali per valutare le risposte cellulari, contribuendo in ultima analisi a svelare l'importanza funzionale di IQCF1 e il suo ruolo potenziale in vari processi cellulari. Queste indagini complete forniscono preziose indicazioni sulla funzione del gene all'interno del genoma umano, facendo luce sui ruoli enigmatici dell'IQCF1 nella fisiologia cellulare e nella biologia molecolare.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione