Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ionofori

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di ionofori da utilizzare in varie applicazioni. Gli ionofori sono una classe di composti chimici che facilitano il trasporto di ioni attraverso le membrane cellulari formando complessi con ioni specifici, che possono essere essenziali in numerosi studi biochimici e biofisici. Questi composti sono parte integrante della ricerca scientifica grazie alla loro capacità di manipolare le concentrazioni ioniche all'interno di cellule e organelli, rendendoli strumenti cruciali nello studio dei gradienti ionici, dei potenziali di membrana e delle vie di trasduzione del segnale. Nel campo della biochimica, gli ionofori sono utilizzati per analizzare il ruolo dei diversi ioni nei processi cellulari, fornendo informazioni su meccanismi quali la produzione di ATP, l'osmoregolazione e la regolazione metabolica. La loro capacità di legare e trasportare selettivamente gli ioni li rende preziosi in chimica analitica per la rilevazione e la quantificazione degli ioni in miscele complesse. Gli scienziati ambientali utilizzano gli ionofori per studiare lo scambio e il trasporto di ioni nei sistemi naturali, contribuendo alla comprensione della chimica del suolo e dell'acqua. Nella scienza dei materiali, gli ionofori sono impiegati nella progettazione di elettrodi e sensori iono-selettivi, migliorando la sensibilità e la specificità di questi dispositivi per varie applicazioni. Inoltre, il loro ruolo nel facilitare il trasporto degli ioni viene esplorato nello sviluppo di nuovi materiali per l'immagazzinamento e la conversione dell'energia, come nella fabbricazione di batterie e celle a combustibile avanzate. La versatilità e la specificità degli ionofori li rendono indispensabili in un'ampia gamma di discipline di ricerca, stimolando l'innovazione e ampliando la nostra comprensione dei processi ionici. Per informazioni dettagliate sugli ionofori disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 201 to 210 of 263 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

1-Ethyl-1,2-dihydro-6-hydroxy-4-methyl-2-oxo-3-pyridinecarbonitrile

28141-13-1sc-229787
25 g
$27.00
(0)

L'1-Etil-1,2-diidro-6-idrossi-4-metil-2-osso-3-piridinecarbonitrile funziona come ionoforo grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con i cationi, sfruttando l'anello piridinico per un'efficace coordinazione. La presenza dei gruppi idrossile e carbonitrile consente un legame idrogeno versatile, aumentando la selettività per ioni specifici. Le sue caratteristiche strutturali uniche favoriscono un trasporto efficiente degli ioni attraverso le membrane lipidiche, con un impatto significativo sull'equilibrio ionico e sulle vie di segnalazione cellulare.

Tetraoctylammonium nitrate

33734-52-0sc-237074
500 mg
$324.00
(0)

Il nitrato di tetraottilammonio funziona come ionoforo creando un ambiente favorevole al trasporto selettivo dei cationi attraverso le membrane lipidiche. I suoi gruppi ottili ingombranti potenziano le interazioni idrofobiche, consentendo un'efficace solvatazione degli ioni. La parte ammonica facilita le forti interazioni elettrostatiche con gli anioni, favorendo l'appaiamento degli ioni e stabilizzando i complessi transitori. Questo comportamento unico influenza la distribuzione e la permeabilità degli ioni, evidenziando il suo ruolo nella modulazione dei gradienti ionici attraverso le membrane.

Alamethicin F50

56165-93-6sc-391715
2.5 mg
$255.00
(0)

L'alameticina F50 agisce come ionoforo formando pori transitori nei bilayer lipidici, consentendo il passaggio selettivo di ioni. La sua struttura anfipatica consente forti interazioni con ambienti sia idrofili che idrofobici, facilitando il trasporto degli ioni. L'esclusiva conformazione elicoidale del peptide aumenta la sua capacità di stabilizzare i complessi ionici, mentre la sua natura dinamica consente rapidi cambiamenti conformazionali, influenzando il flusso di ioni e il potenziale di membrana. Questo comportamento sottolinea il suo ruolo nell'alterare l'omeostasi ionica.

2-O-Ethylthymidine

59495-21-5sc-220758
100 mg
$326.00
(0)

La 2-O-etiltimidina funziona come ionoforo incorporandosi nelle membrane lipidiche, creando percorsi per la traslocazione degli ioni. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono interazioni specifiche con i cationi, aumentando la selettività e la permeabilità. La capacità del composto di subire spostamenti conformazionali facilita il legame e il rilascio degli ioni, influenzando i gradienti elettrochimici. Questo comportamento dinamico contribuisce alla sua efficacia nel modulare il trasporto ionico attraverso le membrane biologiche.

Methyltrioctadecylammonium bromide

18262-86-7sc-235875
5 g
$107.00
(0)

Il bromuro di metiltridecilammonio agisce come ionoforo formando complessi stabili con i cationi, alterando efficacemente le dinamiche di membrana. Le sue lunghe code idrofobiche aumentano la solubilità negli ambienti lipidici, favorendo la mobilità degli ioni. La struttura di ammonio quaternario del composto consente forti interazioni elettrostatiche con gli anioni, influenzando la selettività degli ioni. Questo comportamento unico consente un trasporto efficiente degli ioni, influenzando l'omeostasi ionica cellulare e la regolazione del potenziale di membrana.

4-(β-D-Ribofuranosyl)-vic-triazolo[4,5-b]pyridin-5-one

59892-40-9sc-220913
25 mg
$330.00
(0)

Il 4-(β-D-Ribofuranosil)-vic-triazolo[4,5-b]piridin-5-one funziona come ionoforo grazie alla sua capacità di coordinarsi con i cationi metallici, facilitando la loro traslocazione attraverso le membrane lipidiche. La presenza della frazione ribofuranosilica aumenta la solubilità in ambiente acquoso, mentre la struttura triazolo-piridinica contribuisce alla sua straordinaria affinità di legame. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, che consente un rapido scambio di ioni e la modulazione dei gradienti elettrochimici, influenzando così l'equilibrio ionico cellulare.

N,N-Diethyl-p-phenylenediamine Oxalate salt

62637-92-7sc-236113
25 g
$201.00
(0)

Il sale di N,N-dietil-p-fenilendiammina ossalato agisce come ionoforo formando complessi stabili con vari cationi, favorendone il trasporto selettivo attraverso i bilayer lipidici. La sua struttura aromatica, unica e ricca di elettroni, aumenta le interazioni π-π stacking, facilitando un efficiente legame con gli ioni. Il composto presenta una notevole cinetica di reazione, consentendo rapidi processi di scambio ionico. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità consentono un'efficace integrazione in ambienti diversi, influenzando in modo significativo le dinamiche ioniche.

Tetradodecylammonium nitrate

63893-35-6sc-258223
100 mg
$57.00
(0)

Il nitrato di tetradodecilammonio funziona come ionoforo creando interazioni robuste con i cationi, consentendo la loro traslocazione attraverso le membrane. Le sue lunghe catene alchiliche idrofobiche migliorano l'affinità con le membrane, favorendo un efficace incapsulamento degli ioni. L'esclusiva struttura di ammonio quaternario del composto facilita le forti interazioni elettrostatiche, favorendo un rapido trasporto degli ioni. Inoltre, la sua natura anfifilica consente un'integrazione versatile in vari sistemi, con un impatto significativo sulla mobilità ionica e sulla selettività.

5-O-tert-Butyldimethylsilyl-2,3-O-isopropylidene-D-ribose

68703-51-5sc-221041
500 mg
$400.00
(0)

Il 5-O-tert-Butyldimethylsilyl-2,3-O-isopropylidene-D-ribosio agisce come ionoforo formando complessi stabili con specifici cationi, migliorandone la solubilità e il trasporto attraverso i bilayer lipidici. Gli esclusivi gruppi protettivi sililici contribuiscono al suo carattere idrofobico, facilitando le interazioni con i componenti della membrana. La stereochimica e i gruppi funzionali del composto consentono un legame selettivo con gli ioni, influenzando la cinetica di reazione e promuovendo processi di scambio ionico efficienti in ambienti diversi.

Uranyl ionophore I

69844-41-3sc-253821
50 mg
$670.00
(0)

Lo ionoforo uranile I opera come ionoforo mostrando un'elevata selettività per gli ioni uranile, facilitando il loro trasporto attraverso le membrane lipidiche. La sua esclusiva chimica di coordinazione consente la formazione di complessi stabili con l'uranile, migliorando la permeabilità agli ioni. Le regioni idrofobiche del composto favoriscono l'interazione con i lipidi di membrana, mentre le sue funzionalità polari consentono un'efficace solvatazione degli ioni. Questa dualità influenza la cinetica di trasporto degli ioni e altera i gradienti elettrochimici, incidendo sulla regolazione ionica cellulare.