Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

involucrin Inibitori

Gli inibitori comuni dell'involucrina includono, ma non solo, l'idrocortisone CAS 50-23-7, la ciclosporina A CAS 59865-13-3, la tunicamicina CAS 11089-65-9, la (-)-Epigallocatechina gallato CAS 989-51-5 e la tapsigargina CAS 67526-95-8.

L'involucrina è una proteina prevalentemente presente nei cheratinociti, il tipo di cellula principale dell'epidermide, ovvero lo strato più esterno della pelle. Essa svolge un ruolo fondamentale nella formazione dell'involucro cellulare corneificato, un componente critico della funzione di barriera della pelle. Man mano che i cheratinociti si differenziano e si spostano verso la superficie della pelle, l'involucrina si lega con altre proteine, formando un involucro protettivo che agisce come barriera contro i fattori ambientali esterni. Questo processo è centrale per la capacità della pelle di proteggere i tessuti sottostanti dalla disidratazione, dai traumi fisici e dall'invasione microbica.

Gli inibitori dell'involucrina sono una classe di composti chimici che modulano l'espressione o la funzione dell'involucrina. Questi inibitori possono agire interrompendo l'espressione genica dell'involucrina, ostacolando la sua traduzione in una proteina funzionale, o impedendo la sua interazione e il suo legame con altre proteine nella formazione dell'involucro cellulare corneificato. Inibendo l'involucrina, questi composti influenzano l'integrità e la funzione della barriera protettiva della pelle. Una comprensione approfondita degli inibitori dell'involucrina può fornire intuizioni sui complessi processi di differenziazione della pelle e formazione della barriera. Inoltre, il loro ruolo nella modulazione dei livelli di involucrina può offrire un'opportunità per studiare i meccanismi più ampi dell'omeostasi cutanea e le complessità del complesso di differenziazione epidermica.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione