Items 221 to 230 of 255 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
NG-Hydroxy-L-arginine, Monoacetate Salt | 53598-01-9 | sc-222067A sc-222067 | 5 mg 25 mg | $107.00 $387.00 | ||
L'NG-idrossi-L-arginina, sale monoacetato, è un notevole intermedio grazie alla sua capacità unica di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni elettrostatiche, che influenzano il suo profilo di reattività. La parte acetata aumenta la sua solubilità nei solventi polari, facilitando i percorsi di reazione. Questo composto partecipa a diversi meccanismi di reazione, tra cui l'acilazione e l'esterificazione, mentre i suoi attributi strutturali consentono la stabilizzazione di specie transitorie, promuovendo una sintesi efficiente in vari contesti chimici. | ||||||
Anagrelide hydrochloride | 58579-51-4 | sc-203513 sc-203513A | 10 mg 50 mg | $103.00 $587.00 | 1 | |
L'anagrelide cloridrato funziona come un intermedio distintivo caratterizzato dalla capacità di formare forti interazioni ioniche grazie alla presenza del gruppo cloridrato. Ciò aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La configurazione sterica unica del composto consente percorsi selettivi nella sintesi, promuovendo la regioselettività. Inoltre, la sua solubilità in ambiente acquoso facilita le reazioni in più fasi, rendendolo un componente versatile nelle trasformazioni chimiche complesse. | ||||||
Clavulanic acid potassium salt | 61177-45-5 | sc-207446 | 100 mg | $220.00 | 2 | |
Il sale di potassio dell'acido clavulanico funge da notevole intermedio, che si distingue per la sua capacità di impegnarsi nel legame idrogeno e nella chelazione con ioni metallici, che possono influenzare i meccanismi di reazione. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono specifici effetti stereoelettronici, migliorando la reattività nelle reazioni di condensazione. Il profilo di solubilità favorevole del composto nei solventi polari favorisce un efficiente trasferimento di massa durante la sintesi, consentendo reazioni multicomponente semplificate e facilitando la formazione di diverse architetture chimiche. | ||||||
2-Pyrimidine Acetic Acid | 66621-73-6 | sc-205092 sc-205092A | 100 mg 500 mg | $120.00 $480.00 | ||
L'acido acetico 2-pirimidinico agisce come intermedio versatile, caratterizzato dalla capacità di creare legami a idrogeno intramolecolari, che stabilizzano gli stati di transizione e influenzano i percorsi di reazione. L'anello pirimidinico, unico nel suo genere, sottrae elettroni e aumenta l'acidità, favorendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni di accoppiamento. Inoltre, il composto presenta una solubilità favorevole nei solventi organici, facilitando una cinetica di reazione efficiente e consentendo la sintesi di strutture molecolari complesse attraverso diverse strategie di accoppiamento. | ||||||
(S)-Ketorolac | 66635-92-5 | sc-208368 | 5 mg | $430.00 | ||
Il (S)-chetorolac è un notevole intermedio, caratterizzato dal suo centro chirale che influenza la stereoselettività nelle reazioni. La presenza di un gruppo acido carbossilico consente forti interazioni di legame a idrogeno, aumentando la reattività nei processi di esterificazione e amidazione. La sua struttura rigida promuove conformazioni specifiche, che possono portare a percorsi di reazione unici. Inoltre, la moderata polarità del composto favorisce la solvatazione, ottimizzando le condizioni di reazione per varie applicazioni sintetiche. | ||||||
(R)-Ketorolac | 66635-93-6 | sc-208241 | 5 mg | $375.00 | ||
Il (R)-Ketorolac funge da intermedio significativo, caratterizzato da una stereochimica unica che facilita le reazioni selettive. I gruppi funzionali del composto consentono robuste interazioni con i nucleofili, promuovendo efficienti reazioni di acilazione e condensazione. La sua disposizione spaziale contribuisce a dinamiche conformazionali distinte, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. Inoltre, la polarità bilanciata del composto ne aumenta la solubilità, rendendolo adatto a diverse metodologie di sintesi. | ||||||
Manidipine dihydrochloride | 89226-75-5 | sc-205739 sc-205739A | 25 mg 100 mg | $75.00 $149.00 | ||
La manidipina cloridrato è un notevole intermedio, caratterizzato da una doppia funzionalità cloridica che aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il composto presenta proprietà elettroniche uniche, grazie alla disposizione specifica dei gruppi elettron-donatori, che modulano la cinetica di reazione. La sua struttura cristallina promuove la stabilità, mentre la presenza di ioni alogenuri facilita diverse reazioni di accoppiamento, ampliando la sua utilità nei percorsi sintetici. | ||||||
Fosinoprilat Disodium Salt | 95399-71-6 | sc-207700 | 5 mg | $380.00 | ||
Il sale disodico di fosinoprilato funge da intermedio versatile, caratterizzato da interazioni ioniche uniche che migliorano la solubilità e la reattività in vari ambienti chimici. La distinta chimica di coordinazione del composto consente un'efficace complessazione con gli ioni metallici, influenzando i percorsi di reazione. La sua natura zwitterionica contribuisce a favorire la cinetica di reazione, mentre la presenza di ioni disodio aiuta a stabilizzare gli stati di transizione, facilitando diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
N-Desmethyl Toremifene Hydrochloride salt | 110503-61-2 | sc-391551 | 5 mg | $290.00 | ||
Il sale cloridrato di N-Desmetil Toremifene funge da notevole intermedio e presenta capacità uniche di legame a idrogeno che ne aumentano la reattività nella sintesi organica. I suoi gruppi funzionali polari facilitano forti interazioni dipolo-dipolo, favorendo la solvatazione in vari solventi. La capacità del composto di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila è influenzata dalla sua struttura elettronica, che consente un'efficiente trasformazione in sintesi a più fasi. Inoltre, la sua forma cristallina contribuisce a modelli di reattività prevedibili, rendendolo un elemento affidabile nei processi chimici complessi. | ||||||
(E/Z)-1-[4-(2-Chloroethoxy)phenyl]-1-(4-hydroxyphenyl)-2-phenyl-1-butene | 119757-57-2 | sc-211402 | 25 mg | $380.00 | ||
(E/Z)-1-[4-(2-cloroetossi)fenile]-1-(4-idrossifenile)-2-fenil-1-butene agisce come intermedio versatile, caratterizzato da una stereochimica unica che influenza i percorsi di reazione. La presenza di gruppi elettron-donanti e elettron-ritiranti ne aumenta la reattività, facilitando le sostituzioni aromatiche elettrofile. La sua distinta conformazione molecolare consente interazioni selettive con i catalizzatori, ottimizzando la cinetica di reazione. Inoltre, le regioni idrofobiche del composto contribuiscono al suo comportamento di solubilità, influenzando il suo ruolo in vari percorsi sintetici. |