Items 171 to 180 of 255 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(S)-(+)-N-3-Benzylnirvanol | 790676-40-3 | sc-220043 | 5 mg | $371.00 | 1 | |
Il (S)-(+)-N-3-Benzilnirvanolo agisce come intermedio versatile, caratterizzato dalla capacità di effettuare trasformazioni stereoselettive grazie alla sua configurazione chirale. Il composto presenta effetti sterici unici che possono influenzare i percorsi di reazione, facilitando la regioselettività negli attacchi nucleofili. Il suo gruppo benzilico idrofobico aumenta la solubilità nei solventi organici, influenzando i tassi e gli equilibri di reazione. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con vari reagenti ne amplia l'utilità nelle metodologie di sintesi. | ||||||
Prephenic acid barium salt | 2931-08-0 | sc-215747 sc-215747A | 10 mg 50 mg | $284.00 $563.00 | ||
Il sale di bario dell'acido prefenico funge da intermedio cruciale, notevole per il suo ruolo nel facilitare le reazioni di decarbossilazione. La sua particolare coordinazione con gli ioni metallici aumenta l'efficienza catalitica, favorendo una rapida cinetica di reazione. La natura ionica del composto contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, influenzando la dinamica degli equilibri di reazione. Inoltre, la sua capacità di partecipare a reazioni di complessazione consente la formazione di diversi derivati, ampliando la sua applicabilità nella chimica di sintesi. | ||||||
(2β)-Methyl Megestrol Acetate | sc-394428 sc-394428A | 1 mg 10 mg | $533.00 $3640.00 | |||
Il (2β)-metil megestrolo acetato agisce come intermedio versatile, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in sostituzioni elettrofile selettive. La sua configurazione sterica unica influenza i percorsi di reazione, consentendo la regioselettività nelle trasformazioni successive. Il composto presenta forti interazioni con i nucleofili, facilitando una rapida velocità di reazione. Inoltre, la sua natura lipofila aumenta la solubilità nei solventi organici, influenzando la reattività complessiva e la stabilità delle miscele di reazione. | ||||||
5-Fluoro-2′-deoxyuridine | 50-91-9 | sc-202425 sc-202425A sc-202425B sc-202425C sc-202425D | 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $88.00 $163.00 $336.00 $540.00 $826.00 | 1 | |
La 5-fluoro-2′-deossiuridina funge da intermedio cardine, notevole per la sua capacità di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila grazie alla presenza dell'atomo di fluoro, che aumenta l'elettrofilia. La sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche di legame a idrogeno, che influenzano la dinamica della reazione. La stabilità del composto in vari solventi e la sua capacità di formare complessi stabili con catalizzatori metallici ottimizzano ulteriormente la sua reattività nei percorsi sintetici, rendendolo un attore chiave nella sintesi organica. | ||||||
Ethynyl Estradiol | 57-63-6 | sc-205318 sc-205318A | 100 mg 500 mg | $20.00 $28.00 | 3 | |
L'estradiolo etinico agisce come intermedio cruciale, caratterizzato da un legame triplo unico che facilita modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di addizione elettrofila. La presenza del gruppo etinile aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-stacking, influenzando l'allineamento molecolare e la reattività. La sua solubilità nei solventi organici consente applicazioni versatili nei percorsi sintetici, mentre le sue proprietà stereochimiche possono portare a percorsi selettivi nelle trasformazioni organiche complesse. | ||||||
Hydrochlorothiazide | 58-93-5 | sc-207738 sc-207738A sc-207738B sc-207738C sc-207738D | 5 g 25 g 50 g 100 g 250 g | $54.00 $235.00 $326.00 $551.00 $969.00 | ||
L'idroclorotiazide funge da notevole intermedio, caratterizzato dal suo gruppo sulfamidico, che aumenta la nucleofilia e facilita diverse reazioni di sostituzione. La sua capacità di formare legami idrogeno contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, promuovendo interazioni efficaci in vari percorsi sintetici. Le caratteristiche strutturali uniche del composto gli consentono di partecipare a reazioni di ciclizzazione e riarrangiamento, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica. | ||||||
Bretylium Tosylate | 61-75-6 | sc-360745 | 10 mg | $390.00 | ||
Il tosilato di bretilio è caratterizzato dalla capacità unica di stabilizzare gli intermedi reattivi attraverso la risonanza, potenziando il suo ruolo nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il gruppo tosilato funge da eccellente gruppo di partenza, facilitando una cinetica di reazione regolare. La sua natura polare consente un'efficace solvatazione in vari solventi organici, promuovendo interazioni molecolari efficienti. Inoltre, la rigidità strutturale del composto contribuisce alla sua selettività nella formazione di specifici prodotti di reazione, rendendolo un prezioso intermedio nella chimica di sintesi. | ||||||
Primaquine phosphate | 63-45-6 | sc-205817 sc-205817A | 5 g 10 g | $82.00 $174.00 | ||
Il fosfato di primachina agisce come intermedio versatile, mostrando forti capacità di legame idrogeno che influenzano la sua reattività in vari percorsi chimici. La sua struttura unica consente interazioni selettive con i nucleofili, aumentando la velocità e l'efficienza delle reazioni. La solubilità del composto in solventi polari favorisce la formazione di stati di transizione stabili, mentre la sua capacità di partecipare a molteplici meccanismi di reazione ne evidenzia l'adattabilità nei processi sintetici. | ||||||
Digitoxin | 71-63-6 | sc-207577 sc-207577A sc-207577B sc-207577C sc-207577D | 250 mg 500 mg 1 g 5 g 10 g | $110.00 $182.00 $313.00 $1080.00 $2000.00 | 2 | |
La digitossina funge da notevole intermedio, caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili attraverso interazioni π-π stacking ed effetti idrofobici. La stereochimica unica di questo composto facilita gli attacchi elettrofili selettivi, portando a diversi percorsi di reazione. La sua moderata polarità aumenta la solubilità nei solventi organici, favorendo una diffusione e una cinetica di reazione efficienti. Inoltre, la capacità della digitossina di stabilizzare gli intermedi reattivi sottolinea il suo ruolo nelle trasformazioni sintetiche complesse. | ||||||
Dienestrol | 84-17-3 | sc-239717 | 100 mg | $72.00 | ||
Il dienestrolo agisce come un intermedio significativo, che si distingue per la sua capacità di creare legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, che influenzano la sua reattività in vari ambienti chimici. Le caratteristiche strutturali uniche del composto consentono una coordinazione selettiva con i catalizzatori metallici, aumentando la velocità di reazione. La sua lipofilia relativamente elevata contribuisce alla sua solubilità in solventi non polari, facilitando un trasporto e un'interazione efficienti nei percorsi di sintesi. Inoltre, la flessibilità conformazionale del dienestrolo gli consente di adottare molteplici geometrie reattive, ampliando la sua utilità nelle sintesi complesse. |