Items 81 to 90 of 125 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Aldrin | 309-00-2 | sc-239202 | 250 mg | $88.00 | 1 | |
L'aldrin funziona come reagente insetticida grazie ai suoi potenti effetti neurotossici sugli insetti. Interrompe il normale funzionamento del sistema nervoso interferendo con l'attività dei canali ionici, provocando ipereccitazione e infine paralisi. La sua natura lipofila favorisce la penetrazione attraverso le membrane biologiche, consentendo un assorbimento efficace. Inoltre, la persistenza dell'Aldrin nell'ambiente solleva preoccupazioni circa il bioaccumulo, evidenziando la necessità di una gestione attenta nelle pratiche agricole. | ||||||
Thiophosphoryl chloride | 3982-91-0 | sc-237097 sc-237097A sc-237097B | 100 g 350 g 1.4 kg | $51.00 $115.00 $275.00 | ||
Il cloruro di tiofosforile agisce come reagente insetticida, mirando alle vie enzimatiche cruciali per la sopravvivenza degli insetti. Come alogenuro acido, reagisce prontamente con i nucleofili, formando esteri stabili di tiofosfato che inibiscono i processi metabolici chiave. La sua capacità unica di modificare le strutture proteiche interrompe le funzioni cellulari essenziali, portando alla mortalità degli insetti. La reattività e la specificità del composto verso determinati bersagli biochimici ne aumentano l'efficacia nelle applicazioni di controllo dei parassiti. | ||||||
Chlorpyrifos | 2921-88-2 | sc-217887 | 250 mg | $92.00 | ||
Il clorpirifos funziona come reagente insetticida inibendo l'acetilcolinesterasi, un enzima vitale per la neurotrasmissione negli insetti. Questa inibizione porta all'accumulo di acetilcolina, con conseguente stimolazione continua del sistema nervoso. La sua natura lipofila consente un'efficace penetrazione nelle cuticole degli insetti, aumentandone la biodisponibilità. La tossicità selettiva del composto e la sua capacità di interrompere la trasmissione sinaptica lo rendono un agente potente nella gestione delle popolazioni di parassiti. | ||||||
Demeton-S | 126-75-0 | sc-207520 | 100 mg | $300.00 | ||
Il Demeton-S agisce come reagente insetticida grazie alla sua capacità di alterare il normale funzionamento del sistema nervoso degli insetti. Si tratta di un potente organofosfato che interagisce con gli enzimi chiave coinvolti nella regolazione dei neurotrasmettitori, provocando una sovrastimolazione degli impulsi nervosi. La sua struttura unica consente un rapido assorbimento e un movimento sistemico all'interno degli organismi bersaglio, aumentandone l'efficacia. La reattività del composto con i gruppi tiolici contribuisce ulteriormente alle sue proprietà insetticide, rendendolo un agente importante nel controllo dei parassiti. | ||||||
2-Undecanone | 112-12-9 | sc-238220 sc-238220A | 250 g 1 kg | $69.00 $194.00 | ||
Il 2-Undecanone funziona come reagente insetticida puntando ai recettori olfattivi degli insetti, interrompendo efficacemente la loro percezione sensoriale. Questo composto ha la capacità unica di interferire con le vie di comunicazione dei feromoni, provocando disorientamento e riduzione del successo di accoppiamento. La sua natura idrofobica facilita la penetrazione attraverso le cuticole degli insetti, aumentandone la biodisponibilità. Inoltre, la volatilità del 2-Undecanone consente un'efficace dispersione nell'ambiente, massimizzando il suo impatto sulle popolazioni di parassiti. | ||||||
Dimethyl phthalate | 131-11-3 | sc-239780 | 1 g | $41.00 | ||
Il dimetilftalato agisce come reagente insetticida perturbando le membrane lipidiche delle cellule degli insetti, con conseguente aumento della permeabilità e lisi cellulare finale. La sua struttura molecolare unica consente forti interazioni con la chitina, un componente chiave degli esoscheletri degli insetti, indebolendone l'integrità. Inoltre, la sua moderata polarità aumenta la solubilità in vari solventi organici, facilitando un'applicazione mirata e migliorando l'efficacia contro una serie di insetti nocivi. | ||||||
Carbocisteine-13C3 | 1391068-19-1 | sc-397883 | 1 mg | $480.00 | ||
La carbocisteina-13C3 presenta proprietà insetticide uniche grazie alla sua capacità di interrompere la sintesi della chitina negli organismi bersaglio. L'etichettatura isotopica con 13C migliora la tracciabilità delle vie metaboliche, fornendo approfondimenti sulla sua modalità d'azione. La sua struttura molecolare promuove interazioni specifiche con gli enzimi degli insetti, portando a un'alterazione della cinetica di reazione. Inoltre, le caratteristiche idrofile del composto possono migliorare la penetrazione attraverso gli esoscheletri degli insetti, migliorando l'efficacia nelle applicazioni di controllo dei parassiti. | ||||||
Disulfoton | 298-04-4 | sc-257382 | 250 mg | $66.00 | ||
Il disulfoton funziona come reagente insetticida grazie alla sua capacità di inibire l'acetilcolinesterasi, un enzima fondamentale per la funzione nervosa degli insetti. Questa inibizione porta all'accumulo di acetilcolina, con conseguente stimolazione continua del sistema nervoso e paralisi finale. La sua struttura unica contenente zolfo ne aumenta la reattività con i nucleofili biologici, consentendo una penetrazione efficace nei tessuti degli insetti. Inoltre, la sua natura lipofila favorisce l'assorbimento attraverso le cuticole degli insetti, aumentandone la potenza. | ||||||
Fenitrothion | 122-14-5 | sc-257525 | 250 mg | $59.00 | ||
Il fenitrotion agisce come reagente insetticida interrompendo il normale funzionamento del sistema nervoso degli insetti. È un composto fosforotioato che inibisce l'acetilcolinesterasi, determinando un eccesso di acetilcolina nelle sinapsi. Ciò comporta una trasmissione prolungata degli impulsi nervosi, causando la paralisi. La sua struttura unica di fosforotioato consente forti interazioni con i gruppi tiolici delle proteine, potenziandone l'efficacia. Inoltre, la sua moderata lipofilia facilita l'assorbimento attraverso gli esoscheletri degli insetti, migliorandone la biodisponibilità. | ||||||
2,2′:5′,2′′-Terthiophene | 1081-34-1 | sc-256272 | 1 g | $110.00 | ||
Il 2,2':5',2''-Tertiofene presenta proprietà insetticide grazie alla sua capacità di interrompere le vie di segnalazione cellulare negli insetti bersaglio. La sua esclusiva struttura coniugata aumenta la delocalizzazione degli elettroni, consentendo un'efficace interazione con i recettori degli insetti. Questo composto può indurre stress ossidativo generando specie reattive dell'ossigeno, con conseguenti danni cellulari. Inoltre, la sua elevata stabilità e la sua natura lipofila favoriscono la penetrazione attraverso le membrane biologiche, aumentandone l'efficacia come insetticida. |