Items 21 to 30 of 125 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Imidacloprid | 138261-41-3 | sc-211632 sc-211632A sc-211632B sc-211632C | 250 mg 500 mg 1 g 5 g | $230.00 $353.00 $434.00 $815.00 | 2 | |
L'imidacloprid agisce come reagente insetticida legandosi selettivamente ai recettori nicotinici dell'acetilcolina negli insetti, interrompendo la trasmissione sinaptica. Questa interferenza porta a una sovrastimolazione del sistema nervoso, causando paralisi e morte. L'elevata affinità per questi recettori, unita alle sue proprietà sistemiche, consente un efficace assorbimento e distribuzione all'interno dei tessuti vegetali. Inoltre, la stabilità dell'imidacloprid in varie condizioni ambientali ne influenza la durata e l'impatto sulle popolazioni di parassiti bersaglio. | ||||||
Antimycin A3 | 522-70-3 | sc-391459 | 1 mg | $204.00 | ||
L'antimicina A3 funziona come reagente insetticida inibendo la respirazione mitocondriale, con particolare riferimento al complesso III della catena di trasporto degli elettroni. Questa interruzione porta a una diminuzione della produzione di ATP, con conseguente esaurimento dell'energia nelle cellule degli insetti. Il suo esclusivo meccanismo d'azione provoca un rapido collasso metabolico, rendendolo efficace contro un'ampia gamma di parassiti. Inoltre, la natura lipofila dell'Antimicina A3 ne migliora la penetrazione attraverso le cuticole degli insetti, aumentandone l'efficacia. | ||||||
Fenvalerate | 51630-58-1 | sc-24014 sc-24014A | 25 mg 100 mg | $78.00 $226.00 | 2 | |
Il fenvalerato agisce come reagente insetticida interrompendo il normale funzionamento del sistema nervoso degli insetti. Si lega selettivamente ai canali del sodio, prolungandone l'attivazione e provocando impulsi nervosi continui. Questa iperattività provoca la paralisi e infine la morte dell'insetto. La sua elevata lipofilia facilita l'assorbimento attraverso la cuticola, mentre la sua stabilità in varie condizioni ambientali ne aumenta l'efficacia nelle applicazioni di disinfestazione. | ||||||
Pentachlorophenol-13C6 | 85380-74-1 | sc-301523 | 10 mg | $299.00 | ||
Il pentaclorofenolo-13C6 funziona come reagente insetticida interferendo con la respirazione cellulare degli organismi bersaglio. La sua esclusiva struttura clorurata ne aumenta la lipofilia, consentendo un'efficace penetrazione negli esoscheletri degli insetti. Il composto interrompe le catene di trasporto degli elettroni, provocando un impoverimento energetico e un fallimento metabolico. Inoltre, la sua stabilità in ambienti diversi garantisce un'attività prolungata, rendendolo un agente potente contro un'ampia gamma di insetti nocivi. | ||||||
Milbemycin A3 oxime | 114177-14-9 | sc-391643 | 1 mg | $280.00 | ||
La milbemicina A3 ossima agisce come reagente insetticida mirando ai sistemi neuromuscolari degli insetti. La sua struttura unica di lattone macrociclico si lega selettivamente ai canali del cloruro glutammato, portando all'iperpolarizzazione delle cellule nervose. Questo provoca la paralisi e la morte finale dell'insetto. Il composto presenta un'elevata potenza e specificità, riducendo al minimo gli effetti non bersaglio, mentre la sua stabilità in varie condizioni ne aumenta l'efficacia nelle applicazioni di controllo dei parassiti. | ||||||
Fipronil | 120068-37-3 | sc-201546 sc-201546A | 100 mg 1 g | $61.00 $224.00 | ||
Il fipronil funziona come reagente insetticida interrompendo il normale funzionamento del sistema nervoso centrale degli insetti. Inibisce selettivamente i recettori dell'acido gamma-aminobutirrico (GABA), provocando un'attività neurale incontrollata. Questa interferenza causa l'ipereccitazione dei neuroni, con conseguente paralisi e morte. La natura lipofila del fipronil consente un'efficace penetrazione nelle cuticole degli insetti, aumentandone la biodisponibilità e la persistenza nell'ambiente, rendendolo una scelta potente per la gestione dei parassiti. | ||||||
Acetamiprid | 135410-20-7 | sc-227186 | 100 mg | $96.00 | 3 | |
L'acetamiprid agisce come reagente insetticida colpendo i recettori nicotinici dell'acetilcolina negli insetti, provocando una sovrastimolazione del sistema nervoso. Questo provoca la paralisi e la morte finale dell'insetto. La sua particolare modalità d'azione consiste nell'imitare il neurotrasmettitore acetilcolina, provocando un'attivazione prolungata di questi recettori. L'elevata solubilità in acqua dell'acetamiprid ne favorisce l'assorbimento da parte delle piante, facilitando la distribuzione efficace ai parassiti bersaglio e riducendo al minimo la persistenza nell'ambiente. | ||||||
Dichlorvos | 62-73-7 | sc-207557 | 250 mg | $41.00 | 1 | |
Il diclorvos funziona come reagente insetticida inibendo l'acetilcolinesterasi, un enzima fondamentale per la scissione del neurotrasmettitore acetilcolina. Questa inibizione porta a un accumulo di acetilcolina nelle sinapsi, causando una continua stimolazione del sistema nervoso degli insetti. La sua rapida degradazione nell'ambiente, unita alla sua volatilità, consente una dispersione efficace e un'azione rapida contro un'ampia gamma di parassiti, rendendolo una scelta potente nelle strategie di controllo dei parassiti. | ||||||
Closantel | 57808-65-8 | sc-202548 | 50 mg | $122.00 | ||
Il closantel agisce come reagente insetticida interrompendo il metabolismo energetico degli insetti bersaglio. Interferisce con la funzione mitocondriale, provocando una riduzione della produzione di ATP e un aumento dello stress ossidativo. Questa perturbazione innesca una cascata di fallimenti metabolici, che alla fine portano alla mortalità dell'insetto. La sua natura lipofila favorisce la penetrazione attraverso le cuticole degli insetti, mentre la sua stabilità in varie condizioni ambientali garantisce un'efficacia prolungata contro i parassiti, rendendolo un'opzione strategica nella gestione degli insetti. | ||||||
Benzyl benzoate | 120-51-4 | sc-254964 sc-254964A | 250 ml 500 ml | $57.00 $101.00 | 1 | |
Il benzoato di benzile funge da reagente insetticida e colpisce il sistema nervoso degli insetti. Agisce come una neurotossina, interrompendo la trasmissione sinaptica e provocando la paralisi. La capacità del composto di penetrare le membrane lipidiche ne facilita il rapido assorbimento, potenziandone l'efficacia. Inoltre, la sua struttura aromatica consente forti interazioni con i recettori degli insetti, portando a un rapido inizio dell'azione. La sua bassa volatilità contribuisce a un'esposizione prolungata, garantendo un controllo continuo dei parassiti. |