Items 11 to 20 of 125 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4′-Hydroxy-3-phenoxybenzyl Alcohol | 63987-19-9 | sc-210196 | 5 mg | $405.00 | ||
L'alcool 4'-idrossi-3-fenossibenzilico agisce come reagente insetticida interferendo con i sistemi ormonali degli insetti, in particolare modulando l'attività dell'ormone giovanile. Questa perturbazione porta a una crescita e a uno sviluppo anormali, causando in ultima analisi la mortalità. La sua struttura unica permette di penetrare efficacemente nelle cuticole degli insetti, migliorando la biodisponibilità. Inoltre, la sua moderata lipofilia favorisce la stabilità della formulazione, garantendo un'efficacia prolungata contro i parassiti bersaglio. | ||||||
Avermectin B1a | 65195-55-3 | sc-202070 sc-202070-CW sc-202070A | 1 mg 1 mg 25 mg | $169.00 $322.00 $980.00 | 3 | |
L'avermectina B1a funziona come reagente insetticida colpendo il sistema nervoso degli insetti, in particolare potenziando il rilascio di neurotrasmettitori. Questa azione porta alla paralisi e alla morte finale dell'insetto. La sua struttura unica di lattone macrociclico facilita il forte legame con i canali dei cloruri glutammato-gati, interrompendo il flusso ionico e causando iperpolarizzazione. Questa tossicità selettiva, unita alla sua elevata potenza a basse concentrazioni, lo rende efficace contro un'ampia gamma di specie di insetti. | ||||||
Pyriproxyfen | 95737-68-1 | sc-205827 sc-205827A | 5 g 25 g | $89.00 $321.00 | ||
Il piriprossifen agisce come reagente insetticida imitando l'ormone giovanile, interrompendo il normale sviluppo degli insetti. Questo composto interferisce con il processo di muta, impedendo alle larve di trasformarsi in adulti. La sua struttura unica consente di legarsi in modo specifico ai recettori ormonali, alterando l'espressione genica e inibendo la crescita. La stabilità e la bassa volatilità del composto ne aumentano l'efficacia, garantendo un'azione prolungata contro i parassiti bersaglio e riducendo al minimo l'impatto ambientale. | ||||||
Emamectin B1a | 121124-29-6 | sc-391524 sc-391524A | 1 mg 5 mg | $515.00 $1350.00 | ||
L'emamectina B1a funziona come un reagente insetticida mirando al sistema nervoso degli insetti. Si lega selettivamente ai canali dei cloruri glutammato-gettati, provocando iperpolarizzazione e paralisi. Questo composto presenta una modalità d'azione unica, interrompendo la neurotrasmissione e causando la mortalità nelle specie sensibili. La sua elevata affinità per questi canali assicura una potente efficacia, mentre la sua stabilità in vari ambienti contribuisce alla sua efficacia contro un ampio spettro di parassiti. | ||||||
Precocene ii | 644-06-4 | sc-219640 sc-219640A | 250 mg 500 mg | $301.00 $490.00 | ||
Precocene II agisce come reagente insetticida interferendo con la regolazione ormonale dello sviluppo degli insetti. Inibisce specificamente la sintesi dell'ormone giovanile, interrompendo la normale crescita e metamorfosi. Questo composto mostra una capacità unica di alterare le vie di segnalazione endocrina, portando a una muta prematura e a un'eventuale mortalità. La sua azione selettiva sulle vie ormonali lo rende efficace contro una serie di insetti nocivi, mentre la sua stabilità ne aumenta la persistenza nell'ambiente. | ||||||
Thenium Closylate | 4304-40-9 | sc-213028 | 500 mg | $300.00 | ||
Il closilato di tenio funziona come reagente insetticida mirando al sistema nervoso degli insetti. Interrompe la trasmissione sinaptica attraverso l'inibizione di specifici recettori neurotrasmettitori, provocando paralisi e morte. Questo composto presenta una rapida cinetica di reazione, che consente un'azione rapida contro i parassiti. Le sue interazioni molecolari uniche ne potenziano l'efficacia, mentre la sua natura lipofila facilita la penetrazione attraverso gli esoscheletri degli insetti, assicurando un'efficace distribuzione ai siti bersaglio. | ||||||
Avermectin B1b | 65195-56-4 | sc-202071 sc-202071-CW | 1 mg 1 mg | $700.00 $750.00 | 2 | |
L'avermectina B1b agisce come reagente insetticida interferendo con la funzione neuromuscolare degli insetti. Si lega selettivamente ai canali dei cloruri glutammato-gettati, causando iperpolarizzazione e conseguente paralisi. Questo composto dimostra una modalità d'azione unica con un effetto residuo prolungato, che consente un controllo prolungato dei parassiti. La sua elevata affinità per le membrane lipidiche ne aumenta la biodisponibilità, garantendo un efficace assorbimento e distribuzione all'interno dell'organismo bersaglio. | ||||||
Cyromazine | 66215-27-8 | sc-204704 sc-204704A | 25 g 100 g | $133.00 $450.00 | ||
La ciromazina funziona come reagente insetticida, interrompendo la crescita e lo sviluppo degli insetti, in particolare durante lo stadio larvale. Agisce come inibitore della sintesi della chitina, interferendo con la formazione dell'esoscheletro. Questo composto presenta un meccanismo unico, mirando a specifici enzimi coinvolti nella produzione di chitina, con conseguente muta anomala e mortalità finale. La sua stabilità in varie condizioni ambientali ne aumenta l'efficacia, rendendolo una scelta affidabile per la gestione dei parassiti. | ||||||
Diazinon | 333-41-5 | sc-239678 | 250 mg | $56.00 | 1 | |
Il diazinon funziona come reagente insetticida inibendo l'acetilcolinesterasi, un enzima fondamentale per la regolazione dei neurotrasmettitori negli insetti. Questa inibizione porta all'accumulo di acetilcolina, con conseguente stimolazione continua del sistema nervoso e paralisi finale. La sua natura lipofila consente un'efficace penetrazione nelle cuticole degli insetti, aumentandone la biodisponibilità. Inoltre, la reattività del diazinone con i nucleofili ne facilita la rapida degradazione in alcuni ambienti, influenzandone la persistenza e l'efficacia. | ||||||
Manzamine A | 104196-68-1 | sc-202220 | 1 mg | $275.00 | ||
La manzamina A è un reagente insetticida che agisce sul sistema nervoso degli insetti, in particolare attraverso la modulazione delle vie neurotrasmettitoriali. La sua struttura unica le consente di legarsi selettivamente ai canali ionici, interrompendo la trasmissione sinaptica e provocando la paralisi. Il composto presenta una notevole stabilità in diverse condizioni, che ne aumenta la persistenza nell'ambiente. Inoltre, la sua capacità di interferire con i processi metabolici contribuisce alla sua efficacia contro una serie di insetti nocivi. |